Mozzanica, la storia di Elisa Rossoni: ha superato una sordità profonda ed è diventata artista a Venezia: ora si racconta con le sue opere

Dentro una ferita non c’è solo dolore: per chi è capace di guardare è un’apertura che rivela un miliardo di stelle, un intero universo di possibilità da cui può partire un cammino di rinascita. Elisa Rossoni di Mozzanica lo dice con un’opera d’arte, «Travma/nous» (dal greco ferita-intelletto), che l’anno scorso ha presentato come lavoro di tesi alla fine del suo percorso triennale di studi all’Accademia di Belle Arti Carrara di Bergamo e racconta molto di lei. La ferita per Elisa, nata con una sordità profonda bilaterale, è quella dell’intervento che le ha permesso di sentire grazie a un impianto cocleare…

LINK   https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/Cronaca/il-mio-orecchino-un-impianto-cocleare-credetemi-e-molto-piu-bello-di-una_1419284_11/

di Claudio Arrigoni su 7 del Corriere della Sera il 7 gennaio

Con questo articolo la redazione di 7 del Corriere della Sera ha cercato di rimediare all’immagine molto parziale delle persone sorde nell’articolo pubblicato sul in edicola il 10 dicembre 2021 “il silenzio assoluto di chi non ha mai sentito. Provate a vestirvi di sordità”   LINK  https://www.alfaudio.it/il-silenzio-assoluto-di-chi-non-ha-mai-sentito/  (N.d.R. a.l.f.a.) 

Ilaria Galbusera, 30 anni, utilizza protesi acustiche ed è una campionessa di pallavolo. Loredana Bava, 44 anni, ha scelto l’impianto cocleare. Valentina Foa, 43 anni, ha invece deciso di abbandonare gli ausili e si definisce «psicoterapeuta bilingue: italiano e lingua dei segni». Il racconto di chi prova a costruire una nuova cultura, che non divide…

“Oggi la prima proposta alle famiglie è quella dell’impianto cocleare. Spiega Umberto Ambrosetti, professore associato di Audiologia e foniatria dell’Università degli Studi di Milano: «La diagnosi precoce offre la possibilità di protesizzazione e abilitazione logopedica nei primissimi mesi di vita, permettendo di rompere l’isolamento acustico, che ostacola alla strutturazione del linguaggio parlato. I bambini con la protesi o l’impianto vivono in famiglia e socializzano con i coetanei udenti in scuole normali “…

Link   https://www.corriere.it/sette/attualita/22_gennaio_08/sordita-tecnologia-disabilita-tre-storie-accettare-limite-o-superarlo-sta-noi-decidere-74f7c9f6-6d45-11ec-9f93-9a4ee3459cee.shtml

 

Sono garantiti il servizio di interpretariato in lis e il servizio di sottotitolazione

Sabato 25 dicembre 2021 alle ore 11 Duomo di Milano Pontificale presieduto dall’Arcivescovo mons. Mario Delpini

Giovedì 6 gennaio 2022 alle ore 11 Duomo di Milano Pontificale presieduto dall’Arcivescovo mons. Mario Delpini

Diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre),

https://www.chiesadimilano.it/  e  https://www.youtube.com/chiesadimilano                     

Per informazioni: Consulta diocesana comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno Tel. 02.8556296 – email: inclusionedelladisabilita@diocesi.milano.it

In allegato le locandine del 25 dicembre e del 6 gennaio

Locandina Messa di Natale Duomo in LIS e sottotitolazione (1)

Santa messa Epifania Duomo in LIS e sottotitolazione (2)

Già città particolarmente virtuosa per il numero di luoghi dotati di un sistema di ascolto assistito per persone ipoudenti, Genova si è recentemente dotata di nuovi pannelli a induzione magnetica, presso altrettanti uffici pubblici, grazie a un progetto promosso da Sulle ALI dell’Udito-Associazione Ligure Ipoudenti, sostenuto dal Lions Club e del tutto gradito dalle Istituzioni Comunali…

LINK https://www.superando.it/2021/12/10/a-genova-sempre-piu-luoghi-con-ascolto-assistito-per-persone-ipoudenti/

LINK  Ass. Sulle Ali dell’Udito  https://www.assoligureipoudenti.org/

Come ci si sente a svegliarsi il mattino e scoprire di essere diventati completamente sordi? E da sordi è possibile continuare lo stesso percorso scolastico per poi realizzarsi nel lavoro, nello sport e, insomma, nella vita? Ed è possibile, dopo vent’anni di silenzio, riprendere possesso del mondo dei suoni con un intervento di impianto cocleare? Sono alcune delle domande cui risponde Davide Bechis, segretario dell’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare), nella rubrica di Sara Vanni “Era Possibile – The Dream”, il cui video è una bella testimonianza di “ritorno all’udito”…

LINK   http://www.superando.it/2021/11/24/ritorno-alludito/

VIDEO YOUTUBE   https://www.youtube.com/watch?v=wy4QQhcdib8 

SITO APIC  http://www.apic.torino.it/

AFA –  Associazione Famiglie Audiolesi APS di Cantù, ha organizzato l’incontro in presenza di sabato 6 novembre: “L’impianto cocleare nella quotidianità. Condivisione di esperienze e strategie” ad ERBA presso la sede della Associazione NoiVoiLoro, via del Lavoro 7

Un’occasione   per saperne di più e discutere insieme dei problemi grandi e piccoli che riguardano l’impianto cocleare.

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 3 novembre ed essere in possesso del green pass

Per iscrizione: via mail:  afa.audiolesi@gmail.com    /   WhatsApp 348-8899105   /   Telefono:   031 700633

LINK home AFA:  http://www.afacantu.it/page4.html

 

Una catena di cinema statunitense, la AMC Entertainment, ha annunciato che saranno aggiunti i Sottotitoli per i non udenti su tutti i film proiettati nelle loro sale. AMC Entertainment, proprietaria della più grande catena di cinema del mondo, ha recentemente annunciato che implementerà i Sottotitoli sullo schermo in 240 sale negli Stati Uniti, al fine di favorire la visione per i non udenti. I Sottotitoli saranno inseriti all’interno del film e non sarà necessario l’utilizzo di dispositivi speciali che in passato sono stati criticati per i frequenti malfunzionamenti. Grazie a questa iniziativa, che per la prima volta riconosce …

LINK   https://www.zazoom.it/2021-10-24/una-catena-di-cinema-negli-usa-annuncia-sottotitoli-per-non-udenti-su-tutti-i-film/9698652/

Una bobina telefonica è un minuscolo filo di rame avvolto attorno a un’asta di metallo. Come un’antenna, cattura le onde elettromagnetiche, che il tuo apparecchio acustico converte in un segnale audio. Poiché bypassa il microfono dell’apparecchio acustico, i sistemi di ascolto assistito che utilizzano la bobina telefonica eliminano il rumore di fondo e trasmettono un flusso audio cristallino. Improvvisamente, il tuo apparecchio acustico funziona come un altoparlante wireless…

In allegato pdf articolo tradotto

SoundGuys-Bobina-Telefono-Sieber-17ott2021 (1)

LINK  https://www.soundguys.com/what-is-a-telecoil-60728/

Su segnalazione  dell’ Associazione Ligure Ipoudenti, vi invitiamo a guardare questo video del 2019, su un tassista  coreano  sordo che svolge la sua attività da 15 anni e senza problemi.

Questa casa automobilistica, ha messo i sensori di parcheggio e segnalazione di arrivo ambulanze.. ed altro sul volante..

Per fornire alle persone sorde la libertà di mobilità sulla strada. Senza alcun limite o discriminazione…

Per fornire alle persone sorde la libertà di mobilità sulla strada. Senza alcun limite o discriminazione…

LINK VIDEO   https://tech.hyundaimotorgroup.com/video/the-quiet-taxi/

LINK YOUTUBE: The Quiet Taxi – YouTube

Su segnalazione del dott. Sandro Burdo (Associazione Italiana Liberi di Sentire Onlus)

 http://www.liberidisentire.it/

“Recentemente ho avuto il piacere di utilizzare il nuovo sistema di controllo a distanza degli impianti cocleari Nucleus di nuova generazione. Nucleus 7 e Kanso.

Il sistema si chiama Remote Check e si compone di un software installato nel computer del clinico e di un secondo programma installato nel telefono del paziente, all’interno della applicazione che governa il processore.

Con il proprio telefono e a casa propria, il paziente esegue una serie di prove per valutare efficienza ed efficacia del proprio impianto. I risultati vengono poi controllati a distanza dal proprio clinico che interverrà, se necessario.

Il sistema è veramente ben strutturato perchè propone tutte quelle prove che qualche volta neppure il proprio clinico esegue e che sono invece determinanti per ottenere i migliori risultati riabilitativi.

Si esegue, infatti, la valutazione tecnica dell’impianto interno (avete letto bene !!) e del processore, microfoni compresi. Si passa poi ai test audiometrici sia tonali che vocali, questi ultimi di tipo adattivo. La prova si conclude con la compilazione dei questionari di disabilità nonchè con la foto della sede chirurgica dell’impianto.

Se una qualsiasi delle prove prima elencate non vengono superate, allora interviene il proprio clinico che prenderà i necessari provvedimenti.

Le prove sono del tutto affidabili e complete e rivoluzioneranno i follow up post chirurgici, aumentandone la frequenza e la completezza”.

LINK Cochlear:

https://www.cochlear.com/it/it/home/products-and-accessories/cochlear-nucleus-system/nucleus-sound-processors/nucleus-7

https://family-news.cochlear.com/it-it/grandi-novita-e-arrivato-kanso-2/