Lunedì 4 dicembre, presso la SDA BOCCONI SCHOOL OF MANAGEMENT

Via Sarfatti,10 – Milano –  Auditorium Grande Ore 9.30 – 14.00

Organizzato dalla Fondazione Ronald McDonald insieme alla Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

La famiglia è una unità di cura fondamentale lungo tutto il percorso di malattia di un bambino. Da questa consapevolezza nasce un dialogo e un confronto collaborativo tra esperti del mondo sanitario pediatrico e associazioni di familiari sul presente e sul futuro del Family Centered Care in Italia e sua declinazione…

L’evento permette anche l’iscrizione alla piattaforma TOM con acquisizione crediti ECM.

LINK iscrizione:  https://forms.sdabocconi.it/events/login.php?evento_id=959af4a491c24557e4f8b01b018176

Allegato il programma dettagliato

Allegati

Anno accademico 2023/2024

La Fondazione Cecilia Gilardi, in collaborazione con Inclusion Job Day, istituisce una borsa di studio come sostegno per il perfezionamento del percorso formativo o professionale di giovani di età̀ compresa tra 18 e 35 anni.

Il bando è rivolto a tutti gli studenti con disabilità appartenenti alle categorie protette ai sensi della legge 68/99 diplomati, laureandi o neolaureati degli Istituti Superiori e degli Atenei in Italia riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR).

LINK:    Per approfondire tutti i dettagli leggi il bando completo.

Puoi presentare la tua candidatura a partire dal 20 ottobre 2023 fino all’11 dicembre 2023

Compila il FORM:    https://inclusionjobday.com/fondazione-cecilia-gilardi/

Seminario di aggiornamento sul tema della Sordità Infantile organizzato dalla UO di Audiologia del Policlinico di Milano, sotto l’egida della Università degli Sudi di Milano “La Statale” e della Società Italiana di Otologia e Scienze dell’Udito (SIOSU)
Il seminario, rivolto a Medici, tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Logopedisti, Psicologi, APERTO ANCHE AGLI UDITORI INTERESSATI, CON ISCRIZIONE ALLA MATTINA STESSA

Workshop si svolgerà nella giornata intera di venerdì 17-11-2023 presso l’Aula Mangiagalli dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano in Via della Commenda

L’iscrizione è gratuita per tutti gli interessati e dà diritto ai crediti ECM, al lunch e ai coffee-break, ma richiede necessariamente la registrazione al portale TOM del Policlinico (entro 5gg dall’evento) al seguente link:

https://tom.policlinico.mi.it/tom_ospemami/dettaglicorso.html?idCorso=2756
Dato il numero limitato di posti disponibili (190), l’iscrizione avverrà sulla base del criterio “first come, first served”

in allegato il programma della giornata

APIC – Associazione Portatori Impianto Cocleare di Torino, propone a chiunque abbia frequentato o stia frequentando un corso di laurea presso un qualunque ateneo, sia pubblico che privato, che sia in possesso di una certificazione di invalidità civile, di sordità o di cecità.

L’indagine ha lo scopo di verificare la piena applicazione delle norme nazionali e regionali.

Al seguente link tutte le informazioni e il collegamento al sondaggio: http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/477-studenti-universitari-e-laureati-con-disabilita-una-breve-indagine

Bergamo 3 febbraio – 28 maggio 2023

GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo Via San Tomaso, 53 24121 Bergamo Tel. +39 035 270272

Offerta di Visita guidata in italiano volta a studenti universitari, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione culturale all’attuale mostra Salto nel vuoto. Arte al di là della materia.  Terza ed ultima mostra del ciclo “La Trilogia della materia”, il progetto espositivo affronta il tema della smaterializzazione dedicato all’indagine sulla materia nell’arte del XX e del XXI secolo.

La visita guidata, con un massimo di posti di 20 persone, ha una durata di circa ‘70 minuti e un costo di € 40,00.

Tutte le visite guidate sono prenotabili tramite mail servizieducativi@gamec.it

SITO  https://www.gamec.it/

Allegati

Mercoledì 29 marzo, alle 15, nell’Auditorium IULM 6 si terrà l’evento “Moving Wor(l)ds: immagini, parole e silenzi per comunicare”, che vedrà la proiezione dello spot curato dalla giovane regista Francesca Trovato per il Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità (CALD) e dell’emozionante corto di animazione “Coralli” ad opera delle ex studentesse Valentina Bizzantino e Maria Matilde Fondi: un piccolo viaggio sottomarino tra i misteri della costruzione dell’identità e di uno spirito di comunità partecipativa.

Dalle immagini si passerà quindi ai silenzi e ad altre forme di comunicazione, con un divertente e irriverente viaggio teatrale che ci porterà direttamente nel mondo della LIS e della lingua dei segni. Chiuderà l’evento una tavola rotonda in cui studenti, ex studenti e docenti si confronteranno sulle forme di inclusione e partecipazione…

LINK  https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/moving-worlds-immagini-parole-silenzi-per-comunicare

ISCRIZIONE:  https://survey.alchemer.eu/s3/90542161/Eventi-IULM

Università degli Studi di Palermo -1° aprile 2023 – Piazza Marina 61

Convegno inaugurale del Centro Interuniversitario di Ricerca Cognizione, Linguaggio e Sordità (CIRCLeS)

Interverranno:   Luisa Amenta, Prorettrice al Diritto allo Studio e all’Innovazione dei processi di apprendimento dell’Università di Palermo;  Sabina Fontana (Università di Catania) (Direttrice CIRCLeS) CIRCLeS: una rete italiana universitaria per la formazione e la ricerca sulla cognizione, il linguaggio e la sordità e Caratteristiche e specificità delle lingue dei segni; Carlo Cecchetto (Università di Milano-Bicocca) Presenza istituzionale delle lingue dei segni nelle istituzioni formative: progetti in corso e progetti futuri; Gabriele Caia (Università Ca’ Foscari Venezia) La didattica della LIS nelle università; Francesca Pedone, Coordinatrice dei CCL in Scienze dell’Educazione dell’Università di Palermo e membro del CIRCLeS; Elena Mignosi (Università di Palermo) Sordità e apprendimento. Strategie per l’inclusione formativa e sociale; Anna Cardinaletti (Università Ca’ Foscari Venezia) Le conseguenze della sordità sull’acquisizione della lingua; Francesco Pavani (Università di Trento) Scenari di convivenza fra sordità e lingue dei segni nell’era degli impianti cocleari e delle protesi acustiche

È previsto il servizio di interpretariato LIS-Italiano e la sottotitolazione

È possibile seguire l’iniziativa in diretta streaming sul canale YouTube UniPa al link: youtube.com/live/HF17AYk_Su0

SITO:  https://www.unipa.it/Ricerca-e-formazione-sulla-sordit-e-sulle-lingue-dei-segni.-Il-contributo-delle-Universit-italiane/

Venerdì 4 novembre si svolgerà, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, la cerimonia di assegnazione del premio Don Giulio Tarra promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi in collaborazione con il Centro di Ricerca su Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Destinatari del Premio con cadenza biennale sono, per la selezione Ricerche e Studi per la sordità, gli studiosi delle discipline scientifiche ed accademiche (pedagogiche, mediche, linguistiche, psicologiche, sociologiche, storiche, ingegneristiche, informatiche, ecc.) che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità. I vincitori dell’edizione 2022, selezionati da un’apposita Commissione di esperti e di Benemeriti del PIS presieduta dalla Professoressa Anna Cardinaletti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, saranno comunicati in occasione della Cerimonia del 4 novembre.

In occasione della cerimonia di consegna dei Premi il Pio Istituto dei Sordi conferisce, inoltre, il Premio Don Giulio Tarra alla Carriera a eminenti figure che si sono contraddistinte per il loro impegno in favore delle persone con disabilità uditiva e, quest’anno, assegna uno speciale Premio alla memoria…

LINK  https://www.pioistitutodeisordi.org/premio-giulio-tarra-2022/

Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia, organizza il seminario martedì, 20 settembre 2022-Aula: Aula 2 –  Ore: 17.00 Via della Garzetta 48, Brescia

Saluti Istituzionali
CARLO FIORI, Presidente della Fondazione “Pio Istituto Pavoni”
GIOVANNI PANZERI, Direttore di sede dell’Università Cattolica, Brescia

Introduce
GIANCARLO TAMANZA, Facoltà di Psicologia, Direttore Scientifico del Progetto della Fondazione “Pio Istituto Pavoni”

Proiezione del documentario:
PER UN SENTIRE DIVERSO” di Andrea Panni e Nicola Quinzani

Ne discutono:
ALESSANDRO ANTONIETTI, Preside della Facoltà di Psicologia
DOMENICO SIMEONE, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
RAFFAELLA COSTA, Referente per la gestione dei disabili sensoriali, Dipartimento PIPS, ATS Brescia

LINK https://brescia.unicatt.it/evt-l-inclusione-dei-bambini-e-dei-ragazzi-sordi        Per iscrizione via email: eventi.brescia@unicatt.it

Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, grazie a un finanziamento dell’Ufficio Disabilità del Consiglio dei Ministri, e in collaborazione con diversi enti che si occupano di disabilità, stanno avviando il progetto Discovid per comprendere e combattere le discriminazioni e promuovere giustizia sociale e benessere nelle persone con disabilità e nei loro familiari e caregiver.

Qual è l’obiettivo di Discovid?

A fronte della scarsa rilevanza che è stata data ai gravi impatti che la pandemia ha avuto sul mondo delle disabilità la finalità del progetto, su scala nazionale, è quello di indagare questo tema. In particolare, gli impatti che la pandemia Covid-19 ha avuto sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie. Inoltre – consapevoli che molto, durante questo periodo, non ha funzionato – vogliamo dare voce alle persone che fanno parte di questa immensa comunità, per capire i loro vissuticiò che è mancato, ma anche le risorse individualisociali e del territorio che hanno permesso, dall’inizio della pandemia ad oggi, di andare avanti, resistere e crescere, nonostante tutto.

Come realizzeranno il progetto?

Per poter raggiungere questi obiettivi con un buon grado di profondità hanno strutturato la ricerca in due fasi successive e complementari. La partecipazione alla prima fase della ricerca (compilazione del questionario) non vincola in alcun modo la partecipazione alla seconda fase (intervista):

FASE 1: già in partenza, compilazione di un questionario online anonimo, uno per persone con disabilità, l’altro per familiari di persone con disabilità.
Vi invitiamo a partecipare al progetto.  Link dei questionari:

ü  Questionario rivolto a persone con disabilità:
https://bit.ly/3Oo9qBs

ü  Questionario rivolto a caregiver/familiari di persone con disabilità:
https://bit.ly/3Pok2lm

FASE 2: in partenza nei prossimi mesi, consiste invece in un’intervista online anonima per persone con disabilità, familiari/caregiver e, in particolare a operatori, operatrici, presidenti di associazioni che abbiano voglia di condividere le loro esperienze e punti di vista…

Per qualsiasi domanda potete chiedere a:  progetto.discovid@unimib.it