Un progetto speciale che la Fondazione di Comunità Milano ha avviato insieme al Comune di Milano per realizzare aree accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei 9 Municipi della città.

Domenica 17 settembre dalle 15 è prevista l’inaugurazione dell’area gioco accessibile al Giardino Santa Maria alla Fontana (via Cusio, Milano) situata nel Municipio 9…    A seguire sono previste numerose attività di animazione adatte a bambini e bambine con ogni tipo di capacità motoria, sensoriale e/o cognitiva: lo spettacolo “Oggi la comica” della compagnia I fratelli Caproni; animazione inclusiva a cura di UILDM…

LINK   https://www.pioistitutodeisordi.org/gioco-al-centro-apre-larea-accessibile-di-santa-maria-alla-fontana/

LINK  https://www.fondazionecomunitamilano.org/progetti/parchi-gioco-per-tutti/

 

il 10 giugno 2023, presso il Centro Sportivo Comunale in Via Gaetana Agnesi a Desio (MB) si svolgerà la 5^ edizione  delle Mini Olimpiadi per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni

info  https://lombardia.ens.it/2-non-categorizzato/7849-5-edizione-mini-olimpiadi-per-bambini-e-ragazzi-sordi-e-udenti-a-desio-mb-il-10-giugno-2023

ISCRIZIONI:  https://forms.gle/D2dYND2AKHVZ75STA

In allegato la locandina

 

Seminario e laboratorio pratico esperienziale “QUANDO RIPARTENZA FA RIMA CON RESILIENZA” a cura di Raffaella Carchio, Simona Di Leo Boato e Mauro Mottinelli,  che si terrà il 21 maggio a Cernobbio presso la scuola secondaria di 1° grado “Don U. Marmori” in Via Regina, 5

Per giovani sordi ed udenti tra i 15 e 34 anni.  

E’ anche possibile iscriversi alle lezioni di diving e di vela:

INFO LINK https://lombardia.ens.it/2-non-categorizzato/7850-corso-di-diving-immersione-e-corso-di-vela-nuovi-moduli-online

Torna un fitto calendario di oltre 460 eventi, incontri, laboratori, feste, musica, attività solidali, ricreative e culturali.

Il tema scelto per quest’anno è “Io mi prendo cura. Persone, territorio, ambiente”, numerosi appuntamenti esclusivi aperti a cittadine e cittadini per toccare con mano la “cura” che il multiforme mondo dell’attivismo civico porta nei quartieri e nei paesi che noi tutti viviamo.

  • giovedi 4 maggio ore 18.00, “io mi prendo cura” inaugurazione al Museo della Scienza e della tecnologia, con tantissimi ospiti, il Cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale italiana intervistato da Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, Giacomo Poretti, attore, Gianni Ferrario, giullare zen, e Raymond Bahati con il suo Coro interculturale Elikya
  • sabato 6 maggio ore 18.00 concerto con Rulli Frulli, on il Coro Amici della Nave del carcere di San Vittore, i Rulli Frulli e i Rulli Frullini. e con la partecipazione di Mr Rain, INGRESSO LIBERO

LINK PROGRAMMA COMPLETO  https://civilweek-vivere.it/programma-2023/

Milano, all’Allianz MiCo  dal 24 al 26 marzo

Un’area di 150 metri quadrati con al suo interno una parete per l’arrampicata, un corner per l’acquisto dei libri delle collane editoriali del Sodalizio e uno spazio incontri, che vedrà un fitto programma incentrato sulle diverse tematiche legate alla montagna e alla sua frequentazione lenta, rispettosa e interessata.

Queste le caratteristiche dello stand del Club alpino italiano che i visitatori troveranno alla 19esima edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma dal 24 al 26 marzo all’Allianz MiCo di Milano (Pad. 3 e 4).

Programma 24, 25 e 26 marzo  https://www.falacosagiusta.org/la-fiera/programma-culturale/

LINK   https://www.falacosagiusta.org/

La Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano bandisce per il primo anno un BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI N.1 BORSA DI STUDIO dell’importo di €. 1.000,00 riservata a Studenti con disabilità uditiva iscritti a corsi di studi (a.a. 2022/2023) presso le Università italiane pubbliche e private che praticano l’attività sportiva della pallavolo e/o pallacanestro. 

Grazie alla collaborazione tra la Fondazione e il Centro Asteria, la borsa di studio intende favorire gli studenti sordi sportivi e sarà attribuita tenendo conto dell’andamento degli studi universitari e delle attività sportive svolte o in corso attraverso un percorso di attività di volontariato presso la struttura sportiva e culturale del Centro Asteria nell’anno 2023. La domanda di partecipazione da parte degli studenti è gratuita ed e sarà possibile presentarla fino al 10 dicembre 2022

INFO E LINK  https://www.pioistitutodeisordi.org/bando-borsa-di-studio-sportiva/

Voleranno a Varsavia per vincere la Eurocup 2022 grazie allo sponsor. “Abbiamo voglia e grinta, siamo uguali a tutti gli altri atleti”

Non avevano i soldi per coronare il loro sogno, i ragazzi sordi della squadra di pallacanestro del Gruppo Sportivo Ente Nazionale Sordi Varese, laureatisi vicecampioni d’Italia nel 20212022, così hanno lanciato una raccolta fondi. Non c’era un euro, in cassa, per pagare la trasferta agli atleti per le finalissima di Eurocup 2022 a Varsavia, in Polonia, un appuntamento che si erano guadagnati con fatica e orgoglio. I primi duemila euro sono arrivati dalle (troppo poche) persone che hanno creduto in loro…

LINK  https://www.ilgiorno.it/speciali/varese-da-vivere/il-sogno-europeo-dei-campioni-sordi-del-basket-1.7904296

Il rischio di perdere l’udito dipende anche da noi; il volume ed il tempo di esposizione ai suoni fanno la differenza. Per questo, in occasione della giornata nazionale sulla prevenzione dei danni da rumore in età scolare, per la città di Varese AGUAV ha deciso di organizzare una color run…

LINK iscrizione:   https://www.aguav.it/dona-ora/?cause_id=10218

LINK  https://www.aguav.it/cause/iscriviti-alla-color-run/?fbclid=IwAR0UyjS-1vn5nnd4M6_zSCDCd-B1i4jF7SDGJY78pmUHIvI-HhlYsHj9DNc

EVENTO RIMANDATO
Causa maltempo la COLOR RUN prevista per il 2 Aprile sarà rinviata a data da destinarsi, a breve comunicheremo la nuova data!
Stay tune! Il divertimento è solo rimandato!!
Per chi si è già iscritto, l’iscrizione rimane valida anche per la nuova data.
Per info scrivere a segreteria@aguav.it

 

Dal 15 febbraio è possibile presentare domanda. Il 10% delle risorse messe a disposizione per sostenere l’attività sportiva di bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni sono destinate ai minori con disabilità

La Dote Sport è un rimborso in denaro – integrale o parziale – delle spese sostenute dalle famiglie nell’anno sportivo 2021/2022 per l’attività sportiva dei propri figli minori, il cui valore può variare da un minimo di 50 euro a un massimo di 200 euro.

La misura è rivolta a minori di età compresa tra 6 anni e 17 anni compiuti o da compiere entro il 31 dicembre 2022.

La domanda per la Dote Sport può essere presentata dai genitori o tutori a partire dal 15 febbraio 2022 ed entro le ore 16:00 del 15 marzo 2022, esclusivamente in modalità telematica.

Informazioni e contatti

e-mail: dotesport@regione.lombardia.it

Telefono: numero 800.318.318 – tasto 1 (gratuito da rete fissa) oppure numero 02 3232 3325 (a pagamento da rete mobile e dall’estero), dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi.

LINK  Regione Lombardia dove scaricare i documenti:  https://lombardiainforma.regione.lombardia.it/it/regione-lombardia-cittadino-dote-sport

LINK SPECIFICHE PER PARTECIPARE:   https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/sport-turismo/sostegno-sport/dote-sport-2021-RLAP2022023423

Una vittoria speciale che porta con sé la firma del Fvg: ad allenare la nazionale che ha vinto gli Europei è infatti Sara Braida, di Cividale del Friuli

Un’altra vittoria in un anno speciale per lo sport italiano, ricco di coppe e soddisfazioni. Anche l’Italia femminile di basket sorde è Campione d’Europa, dopo la vittoria in finale contro la Russia 63-61. Un sogno straordinario – come si legge dal comunicato FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) – che porta con sè anche un po’ del nostro Friuli Venezia Giulia: allenatrice e coach della squadra è infatti la cividalese Sara Braida

LINK  https://www.udinetoday.it/sport/basket/nazionale-basket-sorde-europeo-sara-braida.html