LA SERATA INAUGURALE E I PRIMI INCONTRI 

La serata inaugurale della dodicesima edizione di BookCity Milano si terrà mercoledì 15 novembre alle ore 20.00 al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro). L’ospite d’onore sarà lo scrittore turco Orhan Pamuk che, come da tradizione, riceverà il Sigillo della città dal sindaco Giuseppe Sala.

La serata, condotta da Giovanna Zucconi, proseguirà con un intervento di Alessandra Kustermann, prima donna primario della Clinica Mangiagalli e fondatrice del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, primo del suo genere in Italia; sarà anche l’occasione per rendere omaggio ad Achille Mauri, una delle anime di BookCity fin dal momento in cui è nata, scomparso all’inizio di quest’anno.

La settimana di BCM si apre lunedì 13 novembredalle 9.00 alle 12.30 alla Biblioteca Sormani…

LINK  https://www.bookcitymilano.it/ 

TUTTI GLI EVENTI  https://www.bookcitymilano.it/eventi  

In allegato la scaletta della sera inaugurale

Allegati

Organizzato da Uniting Group e patrocinato dal Comune di Milano, l’evento “Run For Inclusion” tornerà il 23 e 24 settembre nel capoluogo lombardo, con il “Village Run For Inclusion”, teatro di attività, talk, musica, workshop e interventi realizzati per promuovere e raccontare le tematiche proprie dell’iniziativa, e con la corsa non competitiva nata per celebrare i valori di inclusività, sostenibilità e sport outdoor su un percorso di 7,24 chilometri, «per sottolineare – come spiegano i promotori – la necessità di un impegno costante verso questi temi, 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno»…

 

LINK  https://runforinclusion.com/

Info: Federico Confalonieri Mobile +39 391 7478751 federico.confalonieri@elettrapr.it

Allegato pdf Ufficio stampa Uniting Group / Run For Inclusion

Il Comune di Milano prevede la figura del Garante dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Questa figura ha lo scopo di individuare quali servizi e risorse sono presenti e quali mancano sul nostro territorio.

Il Garante in carica attualmente, per perseguire gli obiettivi del suo mandato, ha deciso di costituire un gruppo di lavoro permanente formato da ragazzi tra i 13/14 anni e i 18 anni. L’obiettivo è quello di ascoltare i loro bisogni e, se possibile, costruire servizi o ampliarli a seconda di quanto emerge da questi momenti di discussione.

Il Garante ha pensato di includere in questo gruppo anche ragazzi sordi o con altre disabilità in modo che tutti possano essere ascoltati e che si possa arrivare a concretizzare servizi utili per tutti.

L’impegno di questo gruppo è circa una volta al mese da settembre a tutto il 2025, anno di scadenza del mandato. Sono previsti uno o due tutor che accompagnino i ragazzi sordi in questa esperienza.

A noi sembra una bella occasione di inclusione e una esperienza sicuramente arricchente per i nostri ragazzi che potrebbero manifestare i loro bisogni che qualche volta sono diversi da quelli degli udenti.

Contattateci, se foste interessati a far partecipare vostro figlio

 

Raffaella Carchio Psicologa

Centro Ireos per la salute psicofisica della famiglia – onlus

via Savona 67/B – 20144 Milano

mail   raffaella.carchio@gmail.com   /   02.42.22.553  /  347.24.31.738

SITO  https://psicologiadellasordita.weebly.com/centro-ireos.html  

 

Il Servizio No Barriere alla Comunicazione è un servizio del Comune di Milano gestito dalla cooperativa sociale Spazio Aperto

“Buongiorno a tutti, a partire dal 29 novembre per tutto il mese di dicembre 2022, ci sarà presso il Servizio No Barriere Alla Comunicazione, uno spazio dedicato ai compititutti i martedì e giovedì dalle 17 alle 19 per studenti di tutte le età!

Iscrizione obbligatoria.   Vi aspettiamo!

L’equipe del servizio ” No Barriere alla comunicazione”

Viale Zara 100, Milano

Skype: NO BARRIERE

Telefono: 0288462800

Cellulare  3493573889

Dal 26 aprile al 2 maggio si svolgerà il Forum del Welfare, un’occasione di incontro e discussione della città di Milano sui temi della giustizia sociale, dell’inclusione e della salute per tutte e tutti.

La giornata di apertura si terrà al Teatro Elfo Puccini, il 26 aprile alle 9:30

Quest’appuntamento torna, dopo una pausa di quasi tre anni causata dalla pandemia, con un ricco programma di eventi organizzati in diversi luoghi della città. L’edizione 2022 del Forum rappresenta un momento particolarmente importante perché l’Amministrazione sta definendo le linee strategiche che troveranno sintesi nel piano di sviluppo del Welfare cittadino…

LINK per il programma con le date   https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/servizi-sociali/progetti-e-pubblicazioni/milano-citta-giusta-costruiamola-insieme-forum-2022

Sono garantiti il servizio di interpretariato in lis e il servizio di sottotitolazione

Sabato 25 dicembre 2021 alle ore 11 Duomo di Milano Pontificale presieduto dall’Arcivescovo mons. Mario Delpini

Giovedì 6 gennaio 2022 alle ore 11 Duomo di Milano Pontificale presieduto dall’Arcivescovo mons. Mario Delpini

Diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre),

https://www.chiesadimilano.it/  e  https://www.youtube.com/chiesadimilano                     

Per informazioni: Consulta diocesana comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno Tel. 02.8556296 – email: inclusionedelladisabilita@diocesi.milano.it

In allegato le locandine del 25 dicembre e del 6 gennaio

Locandina Messa di Natale Duomo in LIS e sottotitolazione (1)

Santa messa Epifania Duomo in LIS e sottotitolazione (2)

Qualche giorno prima delle elezioni amministrative, le principali Associazioni di persone con disabilità attive a Milano avevano incontrato, tra gli altri candidati a Sindaco, anche Giuseppe Sala, che alla luce poi dei risultati delle votazioni, è stato riconfermato quale Primo Cittadino. Durante quell’incontro, le Associazioni avevano espresso una serie di proposte, richieste e spunti di riflessione su vari temi, dalla mobilità all’accesso alla casa, dall’abbattimento delle barriere architettoniche alla vita indipendente e all’inclusione nella società delle persone con disabilità…

LINK  https://www.superando.it/2021/10/05/le-proposte-e-le-richieste-delle-associazioni-al-rieletto-sindaco-di-milano/

Negli ultimi anni, grazie a una serie di donazioni della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, sono stati installati alcuni pannelli portatili ad induzione magnetica presso gli Uffici Anagrafe di Varese, Milano, Pavia, Lodi, Bergamo e Brescia, oltreché in altri piccoli Comuni della Provincia di Varese e anche all’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

Il tutto per facilitare l’accesso delle persone con disabilità uditiva ai servizi pubblici, ma anche per sensibilizzare le Amministrazione Locali sui problemi e i bisogni di questi cittadini. I pannelli a induzione magnetica permettono alle persone con disabilità uditiva, portatrici di protesi acustiche e/o impianto cocleare di collegare i loro dispositivi…

LINK  https://www.superando.it/2021/03/05/pannelli-a-induzione-magnetica-in-vari-uffici-anagrafe-della-lombardia/

ASSISTENZA – In questa pagina sono indicati i servizi messi a disposizione dal Comune di Milano per le persone fragili, a rischio infezione Coronavirus, già contagiate o in quarantena per sospetto contagio.

Per attivare i servizi di aiuto, gli over 65 e i soggetti a rischio possono chiamare lo 020202 – tasto 9 . 6 . 1 – dal lunedì al sabato (dalle 8.00 alle 20.00)…

Per i non udenti:

Skype: No BARRIERE

indirizzo di posta elettronica  PSS.ServSordi@comune.milano.it 

numero di cellulare 3493573889

LINK  https://www.comune.milano.it/web/milanoaiuta/assistenza#:~:text=Per%20attiva

Il servizio “No Barriere Alla Comunicazione” è da ora attivo a distanza.

Potete contattarli per mail: PSS.ServSordi@comune.milano.it

Al numero:  +393493573889

o via Skype:  ” NO BARRIERE”.

Sportello
PSS.ServSordi@comune.milano.it
Skype: servizio.sordi1

Sito http://www.nobarriereallacomunicazione.it/servizio-no-barriere-aperto/