1/12/2023   Grattacielo Pirelli – via Fabio Filzi 22  Milano

Iniziativa promossa dalla consigliera regionale Lisa Noja verso la Giornata mondiale delle persone con disabilità. Appuntamento presso il Grattacielo Pirelli. Dalle ore 15

In vista della Giornata internazionale delle persone con disabilità presso la sede del Consiglio regionale (Grattacielo Pirelli, via Filzi 22) è in porgramma alle ore 15 l’inaugurazione della mostra fotografica “Come as you are”, a cura del Centro diurno “Il Melograno” e dell’Accademia Iuad di Milano. A seguire, dalle ore 15.45, presso la Sala Pirelli (primo piano) è in programma il convegno “Dalle leggi alla vita delle persone con disabilità”.

Saluti istituzionali

Federico Romani, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia

Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità

Elena Lucchini, Assessore regionale alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità…

LINK   https://www.personecondisabilita.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=11078&page=1

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming al link https://bit.ly/streaming-pirelli

Allegati

Con due eventi in contemporanea a Roma e a Milano, giungerà a conclusione il 1° dicembre il Premio Bomprezzi per il buon giornalismo sulla disabilità, dedicato a colui che fu per anni direttore responsabile di «Superando.it», il Premio Capulli per il giornalismo positivo, in ricordo della giornalista Maria Grazia Capulli e il Premio Cernuschi, che andrà a chi si sia distinto per l’impegno sulle tematiche socio-sanitarie. E per l’occasione verrà anche presentata l’indagine “Cittadini e disabilità”, centrata sul rapporto ancora difficile tra persone con disabilità e Sanità…

LINK   https://www.superando.it/2023/11/29/tempo-di-premi-al-buon-giornalismo/

PALAZZO LOMBARDIA, MILANO Il 4 dicembre dalle ore 10:30 alle ore  13:00

L’Assessorato alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità in occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità, ha organizzato   il Festival Lombardo dell’inclusione.

Parteciperanno compagnie teatrali, gruppi musicali ed artisti inclusivi …

In allegato il programma dettagliato

LINK Iscrizione:   https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=qVnK_FYbwkGnZjfkGYS8zkhV6FNMWBNDrdrswfuO3Y1UQk9HT1g4M1RTRVlRSlJLQk1DOUxORUxYQS4u

Lunedì 4 dicembre, presso la SDA BOCCONI SCHOOL OF MANAGEMENT

Via Sarfatti,10 – Milano –  Auditorium Grande Ore 9.30 – 14.00

Organizzato dalla Fondazione Ronald McDonald insieme alla Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

La famiglia è una unità di cura fondamentale lungo tutto il percorso di malattia di un bambino. Da questa consapevolezza nasce un dialogo e un confronto collaborativo tra esperti del mondo sanitario pediatrico e associazioni di familiari sul presente e sul futuro del Family Centered Care in Italia e sua declinazione…

L’evento permette anche l’iscrizione alla piattaforma TOM con acquisizione crediti ECM.

LINK iscrizione:  https://forms.sdabocconi.it/events/login.php?evento_id=959af4a491c24557e4f8b01b018176

Allegato il programma dettagliato

Allegati

Anno accademico 2023/2024

La Fondazione Cecilia Gilardi, in collaborazione con Inclusion Job Day, istituisce una borsa di studio come sostegno per il perfezionamento del percorso formativo o professionale di giovani di età̀ compresa tra 18 e 35 anni.

Il bando è rivolto a tutti gli studenti con disabilità appartenenti alle categorie protette ai sensi della legge 68/99 diplomati, laureandi o neolaureati degli Istituti Superiori e degli Atenei in Italia riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR).

LINK:    Per approfondire tutti i dettagli leggi il bando completo.

Puoi presentare la tua candidatura a partire dal 20 ottobre 2023 fino all’11 dicembre 2023

Compila il FORM:    https://inclusionjobday.com/fondazione-cecilia-gilardi/

DELLA VALUTAZIONE DI BASE , DELL’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE, DELLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E L’ISTITUZIONE DELL< CABINA DI REGIA PER I LEP

Recentemente, il governo ha emanato due nuovi decreti legislativi in attuazione della Legge Delega sulla Disabilità. Questi decreti introducono importanti cambiamenti nella normativa relativa alla disabilità in Italia.

Il primo decreto riguarda la definizione della condizione di disabilità, la valutazione di base, l’accomodamento ragionevole e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. Tra le principali novità, vi è la riunificazione e semplificazione degli accertamenti per l’invalidità civile, l’handicap e la disabilità ai fini lavorativi in una definizione omnicomprensiva di condizione di disabilità. Inoltre, viene introdotta una valutazione multidimensionale della disabilità per la creazione di progetti di vita personalizzati…

LINK   https://www.handylex.org/nuovi-decreti-attuativi-della-legge-delega-sulla-definizione-della-condizione-di-disabilita-della-valutazione-di-base-dellaccomodamento-ragionevole-della-valutazione-multidimensionale-e-l/

LA SERATA INAUGURALE E I PRIMI INCONTRI 

La serata inaugurale della dodicesima edizione di BookCity Milano si terrà mercoledì 15 novembre alle ore 20.00 al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro). L’ospite d’onore sarà lo scrittore turco Orhan Pamuk che, come da tradizione, riceverà il Sigillo della città dal sindaco Giuseppe Sala.

La serata, condotta da Giovanna Zucconi, proseguirà con un intervento di Alessandra Kustermann, prima donna primario della Clinica Mangiagalli e fondatrice del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, primo del suo genere in Italia; sarà anche l’occasione per rendere omaggio ad Achille Mauri, una delle anime di BookCity fin dal momento in cui è nata, scomparso all’inizio di quest’anno.

La settimana di BCM si apre lunedì 13 novembredalle 9.00 alle 12.30 alla Biblioteca Sormani…

LINK  https://www.bookcitymilano.it/ 

TUTTI GLI EVENTI  https://www.bookcitymilano.it/eventi  

In allegato la scaletta della sera inaugurale

Allegati

Zoomarine, uno dei parchi più famosi che si trova a Torvaianica, poco distante da Roma, ha deciso di introdurre i gilet sensoriali di Timmpi. Questi strumenti tecnologici, adatti alle persone sorde con o senza apparecchio acustico, verranno usati a tutti gli effetti nel 2024, sebbene siano già stati testati. I gilet sensoriali potranno essere richiesti gratuitamente su prenotazione. L’obiettivo di Zoomarine è di coinvolgere anche le persone sorde, diventando un parco accessibile e garantendo il giusto divertimento a tutti. Questi gilet sensoriali, grazie a una tecnologia tattile che trasferisce le basse frequenze direttamente al corpo e fornisce una dimensione fisica dell’audio, sono in grado di garantire una totale immersione dei sensi alle persone sorde…

LINK  https://www.superabile.it/portale/it/dettaglio.gen.2023.11.zoomarine-propone-gilet-sensoriali-per-persone-sorde.html

LINK  https://www.zoomarine.it/

Andrà in scena sul palcoscenico del Teatro Grande di Brescia in Via Paganora 19/a  venerdì 3 e domenica 5 novembre  

Tutte le persone con disabilità sensoriale (ciechi, ipovedenti, sordi o ipoudenti) hanno diritto alla gratuità del biglietto per lo spettacolo per palchi di primo settore, mentre agli accompagnatori sarà riservata una riduzione del 50%.

Domenica 5 novembre si terrà il percorso multisensoriale dedicato ad “Arti e mestieri dello spettacolo”, un’occasione davvero imperdibile per scoprire il dietro le quinte del mondo dei nostri allestimenti teatrali.

La partecipazione al percorso multisensoriale è gratuita e non vincolata alla fruizione dell’opera.

Per prenotarsi a una o ad entrambe queste attività è sufficiente inviare un’email a questo indirizzo: alessia.bignotti@teatrogrande.it

TRAILER https://we.tl/t-lW9FUCufsj

SITO  https://www.teatrogrande.it/spettacolo/luisa-miller/

Parla francese e inglese fluentemente. Matteo è un diciassettenne nato sordo ma perfettamente udente grazie all’impianto cocleare installato all’età di 3 anni dall’equipe dell’Audiovestibologia varesina

Il conseguimento del Cambridge First Certificate per attestare la conoscenza della lingua inglese rappresenta un traguardo impegnativo per molti studenti. Non per Matteo (il nome è di fantasia), un diciassettenne che ha superato brillantemente la prova e ottenuto la prestigiosa certificazione, che si aggiunge alla già fluente conoscenza della lingua francese.

Il punto è che Matteo è nato sordo, una condizione che però non gli ha precluso l’opportunità di vivere una vita piena di sogni e di sfide…

LINK  https://www.varesenoi.it/2023/10/16/leggi-notizia/argomenti/varese/articolo/lingue-straniere-e-sordita-la-storia-di-matteo-e-di-un-percorso-possibile.html