PALAZZO LOMBARDIA, MILANO Il 4 dicembre dalle ore 10:30 alle ore  13:00

L’Assessorato alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità in occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità, ha organizzato   il Festival Lombardo dell’inclusione.

Parteciperanno compagnie teatrali, gruppi musicali ed artisti inclusivi …

In allegato il programma dettagliato

LINK Iscrizione:   https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=qVnK_FYbwkGnZjfkGYS8zkhV6FNMWBNDrdrswfuO3Y1UQk9HT1g4M1RTRVlRSlJLQk1DOUxORUxYQS4u

Bando APERTO  –  componente Sostegno Disabili, a.s. 2022/2023

Regione Lombardia assegna contributi alle Scuole paritarie primarie, secondarie di primo e secondo grado, a parziale copertura dei costi del personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno agli alunni con disabilità, nell’anno scolastico 2022/2023

Possono presentare domanda di contributo i legali rappresentanti (e loro delegati) delle Scuole paritarie primarie e secondarie di primo e di secondo grado, aventi sedi sul territorio regionale, che abbiano tra i propri alunni frequentanti studenti residenti in Lombardia con disabilità certificata ai sensi della vigente normativa, per i quali sostengano costi relativi al personale insegnante impegnato in attività di sostegno didattico.

LINK  https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/istruzione-formazione-lavoro/diritto-dovere-istruzione/dote-scuola-componente-sostegno-disabili-2022-2023-RLW12023032604

 

In vista del nuovo anno scolastico/educativo 2023/2024, sono stati predisposti gli opportuni provvedimenti regionali di seguito allegati:

DGR n.78/2023 “LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI A SUPPORTO DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA – PERCORSO ORDINARIO E SPERIMENTAZIONE NIDI – DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ SENSORIALE (L.R. N. 19/2007). ANNO SCOLASTICO/EDUCATIVO 2023/2024 “.

DECRETO n.5094/2023  “ATTUAZIONE DGR XII N. 78/2023 AVVISO PER L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI INCLUSIONE SCOLASTICA PER BAMBINI/ALUNNI/STUDENTI CON DISABILITÀ SENSORIALE IN RELAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE NIDI E AD OGNI GRADO DI ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE – ANNO SCOLASTICO/EDUCATIVO 2023/2024”.

Si evidenzia che per l’anno scolastico 2023-2024 vi sono dei cambiamenti relativi alla presentazione della domanda su bandi online da parte della famiglia, con la contestuale scelta dell’Ente qualificato (paragrafo C del Decreto n.5094/2023)…

LINK  https://www.lombardianotizie.online/disabilita-sensoriale-inclusione-scolastica-lombardia/

Evento presso l’Aula Anfiteatro della Dermatologia al polo di via Pace 9, dalle ore 11.

Un incontro gratuito per parlare di sordità in età pediatrica, nell’adulto e nella persona anziana.

Dopo i saluti delle autorità, Il Professor Diego Zanetti Direttore dell’Audiologia del Policlinico di Milano il Professor Umberto Ambrosetti già Direttore dell’Audiologia del Policlinico e la Professoressa Federica Di Berardino audiologa del team dell’Audiologia dell’Ospedale, ricorderanno come mantenere in salute il proprio udito seguendo semplici accorgimenti come usare tappi per orecchie in luoghi rumorosi, non ascoltare la musica ad alto volume soprattutto se si indossano gli auricolari, controllare regolarmente l’udito e non utilizzare cotton fioc per la pulizia delle canale uditivo.

L’Evento è aperto a tutti senza iscrizione

In allegato il programma in pdf

 

Allegati

Si ricorda che è ancora aperto il bando di Regione Lombardia sugli acquisti di strumenti / ausili tecnologicamente avanzati per persone con disabilità e DSA.

Sono state apportate modifiche con decorrenza 16 gennaio 2023

 

LINK

https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/comunicazioni/apportate-modifiche-decorrenza-16-gennaio-2023-avviso-ottenere-contributi-l-acquisto-l-utilizzo-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-1673940621744

 

LINK

https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLJ12019006202

«Siamo soddisfatti ed emozionati: questo voto rappresenta il raggiungimento di un obiettivo a cui lavoriamo da più di tre anni: garantire a tutte le persone con disabilità il diritto a vivere nella società con la stessa libertà di scelta degli altri»: così Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commenta l’approvazione unanime, da parte del Consiglio Regionale della Lombardia, del Progetto di Legge Regionale “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”…

LINK   https://www.superando.it/2022/11/30/lombardia-aperta-concretamente-la-strada-al-diritto-alla-vita-indipendente/

Sarà possibile scegliere (o revocare) il medico di famiglia e il pediatra anche nelle farmacie lombarde. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti. Fa seguito alla convenzione sottoscritta da Regione Lombardia, Federfarma Lombardia e Assofarm Confservizi Lombardia.

Il servizio sarà attivo a partire da martedì 5 luglio.

Sperimentazione scelta medico famiglia con esiti positivi

Dal 2014 questa possibilità è già offerta gratuitamente ai cittadini di 86 farmacie ubicate sul territorio dell’ATS Brianza. La sperimentazione ha dato esiti molto positivi in particolare sulla riduzione dei tempi di attesa…

LINK  https://www.lombardianotizie.online/scelta-medico-famiglia/

La novità:  Ok della Giunta regionale, via il 1° maggio. Moratti: «Sperimentazione di 12 mesi che si estenderà». Ma i sindacati: «Senza assunzioni il sistema imploderà».

Ambulatori aperti anche la sera e nei pomeriggi dei giorni prefestivi e festivi per effettuare una risonanza magnetica, una tac o una mammografia. La sperimentazione di 12 mesi partirà il 1° maggio e tutte le aziende sanitarie pubbliche (Asst e Irccs) della Lombardia dovranno garantire prestazioni anche nella fascia serale (dalle 20 alle 24) dal lunedì al venerdì (oltre ai pomeriggi festivi e prefestivi)…

LINK  https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/Cronaca/al-via-la-sperimentazione-in-lombardia-esami-anche-alla-sera-e-nei-pomerigg_1427354_11/

LINK  https://www.gazzettadellalombardia.it/sanita-ambulatori-aperti-anche-la-sera-nei-pomeriggi-dei-giorni-prefestivi-e-nei-festivi-vicepresidente-moratti-al-via-fase-sperimentale-dall1-maggio/

Dal 15 febbraio è possibile presentare domanda. Il 10% delle risorse messe a disposizione per sostenere l’attività sportiva di bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni sono destinate ai minori con disabilità

La Dote Sport è un rimborso in denaro – integrale o parziale – delle spese sostenute dalle famiglie nell’anno sportivo 2021/2022 per l’attività sportiva dei propri figli minori, il cui valore può variare da un minimo di 50 euro a un massimo di 200 euro.

La misura è rivolta a minori di età compresa tra 6 anni e 17 anni compiuti o da compiere entro il 31 dicembre 2022.

La domanda per la Dote Sport può essere presentata dai genitori o tutori a partire dal 15 febbraio 2022 ed entro le ore 16:00 del 15 marzo 2022, esclusivamente in modalità telematica.

Informazioni e contatti

e-mail: dotesport@regione.lombardia.it

Telefono: numero 800.318.318 – tasto 1 (gratuito da rete fissa) oppure numero 02 3232 3325 (a pagamento da rete mobile e dall’estero), dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi.

LINK  Regione Lombardia dove scaricare i documenti:  https://lombardiainforma.regione.lombardia.it/it/regione-lombardia-cittadino-dote-sport

LINK SPECIFICHE PER PARTECIPARE:   https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/sport-turismo/sostegno-sport/dote-sport-2021-RLAP2022023423

Atteso ormai dal 2017, è stato trasmesso alle Regioni lo schema di Decreto che aggiorna le tariffe per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che dovrà ora essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. Esso contiene elementi di forte innovazione, prevedendo, tra l’altro, la prescrizione di comunicatori oculari, di tastiere adattate, di apparecchi acustici a tecnologia digitale, di scooter a quattro ruote, di sedie a rotelle con sistema di verticalizzazione, di sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo e di molto altro…

LINK   http://www.superando.it/2022/01/18/lo-schema-che-rinnova-profondamente-il-nomenclatore-ce-ora-tocca-alle-regioni/