Con due eventi in contemporanea a Roma e a Milano, giungerà a conclusione il 1° dicembre il Premio Bomprezzi per il buon giornalismo sulla disabilità, dedicato a colui che fu per anni direttore responsabile di «Superando.it», il Premio Capulli per il giornalismo positivo, in ricordo della giornalista Maria Grazia Capulli e il Premio Cernuschi, che andrà a chi si sia distinto per l’impegno sulle tematiche socio-sanitarie. E per l’occasione verrà anche presentata l’indagine “Cittadini e disabilità”, centrata sul rapporto ancora difficile tra persone con disabilità e Sanità…

LINK   https://www.superando.it/2023/11/29/tempo-di-premi-al-buon-giornalismo/

Anno accademico 2023/2024

La Fondazione Cecilia Gilardi, in collaborazione con Inclusion Job Day, istituisce una borsa di studio come sostegno per il perfezionamento del percorso formativo o professionale di giovani di età̀ compresa tra 18 e 35 anni.

Il bando è rivolto a tutti gli studenti con disabilità appartenenti alle categorie protette ai sensi della legge 68/99 diplomati, laureandi o neolaureati degli Istituti Superiori e degli Atenei in Italia riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR).

LINK:    Per approfondire tutti i dettagli leggi il bando completo.

Puoi presentare la tua candidatura a partire dal 20 ottobre 2023 fino all’11 dicembre 2023

Compila il FORM:    https://inclusionjobday.com/fondazione-cecilia-gilardi/

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha indetto un concorso (numero 25164) per titoli ed esami a un posto per il profilo professionale di Collaboratore di Amministrazione di VII livello professionale con contratto di lavoro a tempo indeterminato riservato alle categorie disabili di cui all’art. 1 della L. 68/99 iscritte negli elenchi di cui all’art. 8 della medesima Legge…

La sede di lavoro di prima assegnazione sarà la Sezione di Milano Bicocca dell’INFN

Scadenza il 27 febbraio 2023

 

Sito https://jobs.dsi.infn.it/index.php?tipo=Tempo%20Indeterminato  

 

In allegato:

Il bando completo

Domanda al bando

Allegati

7° Premio Melchionna, concorso artistico-letterario

«Il tema scelto per quest’anno è “È tempo di…”: dimenticare o ricordare? Accettare o cambiare? Abbattere o ricucire? Ce lo diranno i partecipanti attraverso un racconto, una poesia o una fotografia che ci aiutino a riflettere su come lo scorrere del tempo possa aiutarci a costruire una società più inclusiva, equa, coesa, rispettosa e aperta al dialogo»: così dall’Associazione Prodigio di Trento presentano la settima edizione del Premio Melchionna, cui tutti potranno partecipare, fino al 12 marzo del nuovo anno, con un racconto, una poesia o due fotografie…

Per iscriversi, inviare il proprio elaborato unitamente alla scheda di partecipazione compilata alla mail premiomelchionna@prodigio.it  entro il 12 marzo 2023

LINK  https://prodigio.it/al-via-la-settima-edizione-del-premio-melchionna-e-tempo-di/

.

Ripubblichiamo la Lotteria di LEDHA, pubblicato il 21 ottobre.

Diversi soggiorni (per due o più persone) al mare o sulle sponde del lago di Garda, spettacoli teatrali e di musica dal vivo. Pranzi, cene e apertivi in diversi locali di Milano e non solo. La possibilità di lanciarsi in volo tra gli alberi. Sono alcuni dei bellissimi premi in palio per l’edizione 2022 della lotteria di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, il cui ricavato va a sostenere l’attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi.

Estrazione il 12 gennaio 2023  …

LINK   https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=10715&page=1

Il premio Franco Bomprezzi, a cadenza annuale, ha l’obiettivo di mettere in luce i migliori servizi giornalistici. Come il mitologico dio romano Giano, il premio ha due sguardi: uno rivolto al passato che assegna un riconoscimento ad un servizio giornalistico pubblicato su una testata nazionale realizzato nel corso dell’ultimo anno, uno rivolto al futuro finanziando un progetto giornalistico da realizzarsi entro un anno dall’assegnazione del riconoscimento. Il focus dell’iniziativa è su temi sociali con particolare attenzione all’ambito della disabilità.

L’ iniziativa dell’associazione omonima nasce per ricordare l’uomo, il comunicatore, l’amico e il compagno di molte “battaglie” per i diritti delle persone con disabilità e di quelle più fragili….

La domanda di partecipazione per la prima categoria “Premio Bomprezzi” deve pervenire via mail entro e non oltre la mezzanotte del giorno 10 novembre 2022 con la seguente dicitura: “Premio giornalistico Franco Bomprezzi – Maria Grazia Capulli” in via esclusivamente telematica, unita alla domanda di partecipazione, all’indirizzo mail premio2022@premiobomprezzi.it.

LINK ed info:  https://www.premiobomprezzi.it/

https://irp.cdn-website.com/73bd1eca/files/uploaded/premio%20bomprezzi%20capulli%202022.pdf

Diversi soggiorni (per due o più persone) al mare o sulle sponde del lago di Garda, spettacoli teatrali e di musica dal vivo. Pranzi, cene e apertivi in diversi locali di Milano e non solo. La possibilità di lanciarsi in volo tra gli alberi. Sono alcuni dei bellissimi premi in palio per l’edizione 2022 della lotteria di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, il cui ricavato va a sostenere l’attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi.

Estrazione il 12 gennaio 2023  …

LINK   https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=10715&page=1

La Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano bandisce per il primo anno un BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI N.1 BORSA DI STUDIO dell’importo di €. 1.000,00 riservata a Studenti con disabilità uditiva iscritti a corsi di studi (a.a. 2022/2023) presso le Università italiane pubbliche e private che praticano l’attività sportiva della pallavolo e/o pallacanestro. 

Grazie alla collaborazione tra la Fondazione e il Centro Asteria, la borsa di studio intende favorire gli studenti sordi sportivi e sarà attribuita tenendo conto dell’andamento degli studi universitari e delle attività sportive svolte o in corso attraverso un percorso di attività di volontariato presso la struttura sportiva e culturale del Centro Asteria nell’anno 2023. La domanda di partecipazione da parte degli studenti è gratuita ed e sarà possibile presentarla fino al 10 dicembre 2022

INFO E LINK  https://www.pioistitutodeisordi.org/bando-borsa-di-studio-sportiva/

È un’iniziativa che parte dal Giappone, la “Paralym Art World Cup”, ma è un concorso d’arte cui possono partecipare artisti con disabilità di tutto il mondo, Italia compresa, naturalmente. A promuoverlo è l’organizzazione nipponica Paralym Art, che sostiene le persone con disabilità attraverso l’arte, fornendo opere create dalle stesse persone con disabilità ad aziende e organizzazioni di tutto il Giappone. Tema della quinta edizione è quello del futuro, e le candidature (gratuite) potranno essere effettuate online entro il 31 agosto prossimo…

LINK https://www.superando.it/2022/06/09/un-concorso-aperto-agli-artisti-con-disabilita-di-tutto-il-mondo/

LINK Paralym Art https://paralymart-wc.com/2022/index_en.html

 

Il Pio Istituto dei Sordi, ai sensi del suo Statuto, in collaborazione con il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha confermato anche per l’anno 2022, il «Premio don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità».

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’ Sono ammessi a partecipare studiosi italiani e stranieri delle discipline scientifiche ed accademiche (pedagogiche, mediche, linguistiche, psicologiche, sociologiche, storiche, ingegneristiche, informatiche, ecc.) che hanno svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità. Il Premio prevede tre sezioni: 1.Monografie. 2.Articoli. 3.Strumenti…

LINK del Bando: https://www.pioistitutodeisordi.org/premio-don-giulio-tarra/?fbclid=IwAR3f07PkBXU1WXgQu-5kCxeDGyBzu8y1kojzsRn4LhAUcIhduC_qD25BIJc