Si chiama CIICA (Cochlear Implant International Community of Action) ed è una rete di associazioni a cui aderisce anche Aguav che sostiene l’audiovestibologia varesina Il 25 febbraio si è celebrato la giornata internazionale dell’impianto cocleare e, a livello mondiale, è stata scelta questa data per annunciare la nascita della nuova alleanza CIICA (Cochlear Implant International Community of Action), una nuova rete di associazioni di pazienti e organizzazioni scientifiche che condividono il medesimo obiettivo, ovvero dare maggior accesso all’impianto cocleare e supporto a coloro che possono trarne vantaggio…
25 Febbraio 2021 – Giornata mondiale dell’impianto cocleare
…La scintilla la innescò nel 1780 un certo Alessandro Volta il quale condusse degli esperimenti sulla stimolazione elettrica con canne metalliche nel canale uditivo, generando una stimolazione simile all’udito….
25 febbraio 2021, 64° anniversario dell’Impianto Cocleare. Il primo intervento al mondo fu eseguito il 25 febbraio 1957 a Parigi dall’otochirurgo francese Charles Eyries in collaborazione con il fisico medico André Djourno. Il dispositivo impiantato non permetteva di capire il parlato, esso dava solo una sensazione dei suoni ambientali e a causa della generale delusione del paziente venne poi rimosso. L’innovativa operazione fu comunque da apripista e fece in modo che le ricerche continuassero, finché nel 1972 il prof. William House elaborò negli Stati Uniti…
Niente integralismi sui nuovi Piani Educativi Individualizzati
di Salvatore Nocera
«Da più parti – scrive Salvatore Nocera – alcuni studiosi e operatori della scuola osannano i nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, come una grande conquista pedagogica epocale, altri studiosi e operatori scolastici ne parlano malissimo. Credo invece che il giudizio debba essere prudente, all’insegna di un’approvazione generale dei contenuti introdotti, ma anche evidenziando ciò che ancora manca o che non è ancora sufficientemente chiaro e lavorando per far sì che vengano apportate le necessarie modifiche correttive»…
Link http://www.superando.it/2021/01/19/niente-integralismi-sui-nuovi-piani-educativi-individualizzati/
di Chiara Bucello
«Sono nata sorda e non si sa perché – scrive Chiara Bucello -, ma la sordità mi fa vedere il mondo con occhi diversi, permettendomi di distinguere le persone “tossiche e nocive” da quelle semplici e positive. Vorrei far capire a tutti che la mia disabilita non deve creare né disagio né compassione: le difficoltà sono tante, ma sono mie e le affronto quotidianamente…
LINK https://www.superando.it/2021/01/12/il-nemico-non-e-la-sordita-ma-lignoranza/
LINK video https://www.instagram.com/tv/CIDh1skFfdE/?igshid=19qart59beuqi
LEDHA promuove tre momenti formativi su diritti, emancipazione e barriere
Gli incontri -che si svolgeranno online- sono organizzati nell’ambito della campagna “Voglio vivere come dico io”. Primo appuntamento giovedì 3 dicembre con Monica Pozzi di Anffas e Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM e referente Agenzia per la Vita Indipendente di LEDHA Milano…
LINK https://www.ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3¬izia=10120&page=1
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria: https://www.ledha.it/page.asp?menu1=5
L’accessibilità tramite la sottotitolazione è un diritto umano
Collegata al progetto europeo LTA (Live Text Access), è in programma per il 6 novembre la conferenza online tutta dedicata alla sottotitolazione in tempo reale, intitolata “L’accessibilità come diritto umano: la sottotitolazione intralinguistica in tempo reale e la prospettiva dell’utente finale”. L’evento sarà a partecipazione gratuita (con iscrizione obbligatoria) tutti gli interventi verranno sottotitolati anche in italiano…
LINK http://www.superando.it/2020/11/02/laccessibilita-tramite-la-sottotitolazione-e-un-diritto-umano/
Colloqui di lavoro: Milano 19 novembre – Virtual Edition, dalle 10,30 alle 17,30
Evento virtuale studiato per facilitare l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e agli appartenenti alle Categorie Protette.
Colloqui di lavoro tra i recruiter di grandi aziende e persone in cerca di lavoro dopo gli studi o di chi vuole crescere professionalmente.
Sul sito www.inclusionjobday.com è già possibile informarsi in vista dell’apertura delle registrazioni che saranno aperte a breve.
Info mail : contatti@inclusionjobday.com
Link iscrizione: https://inclusionjobday.com/visitatore/
Tutte le informazioni che abbiamo trovato online su chi produce le mascherine trasparenti in Italia.
Link dove poter trovare le mascherine trasparenti, per ragazzi ed adulti:
LINK Dove trovare le mascherine trasparenti
Alcuni modelli speciali
LINK Cliu il sito Cliu come acquistarlo
LINK Allegramask
LINK Undershield l’azienda che lavora con il governo Undershield il sito
LINK Invisi-mask
LINK Respira lma
Dott. Sandro Burdo – Responsabile scientifico – Associazione Liberi di Sentire Onlus
Le abilità comunicative di una persona, sia questa sorda che udente, non sono giudicate in base alle sue capacità uditive, ma alle sue modalità di ascolto e questa affermazione non è un gioco di parole.
La differenza fondamentale tra sentire ed ascoltare è che sentire è un fatto fisiologico involontario, mentre l’ascolto prevede la volontà di farlo. Solo sentendo non sempre si comprende, perchè è ascoltando che si raggiunge l’obiettivo…
Link Associazione http://www.liberidisentire.it/contatti
Allegati
- Burdo 26 settembre (618 kB)
La campanella non suona per tutti: agli alunni disabili (e non solo), si chiede di aspettare
di Chiara Ludovisi
Non tutte le scuole sono pronte per ripartire. E molte non sono preparate ad accogliere chi ha bisogno di maggiore attenzione. E’ quanto denuncia il Coordinamento degli insegnanti di sostegno, al quale risulta che “ad alcuni genitori di alunni con disabilità arrivino richieste o comunicazioni di rinvio dell’inizio o riduzione dell’orario”…
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
Via Pietro Teulié, n. 11 – 20136 Milano
Telefono: 02 58 32 02 64
SMS e WhatsApp: +39 320 96 39 855
Mail a.l.f.a.: alfaudio@tiscali.it
PEC: alfaudio@tiscalipec.it
Alfainforma: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria: lunedì e martedì dalle 15,00 alle 18,30 – mercoledì e giovedì dalle 9,30 alle 13,00
Dove siamo
Gestisci privacy e cookie
Archivio News
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018