Continua il progetto di accessibilità del Teatro alla Scala

Domenica 26 gennaio 2025 ore 14:30 commedia lirica in 3 atti

Posti riservati e sottotitoli per persone con disabilità uditiva – Visita al palcoscenico ore 12:30

Prezzi dei biglietti: Opera € 80 / Balletto € 60. Per l’accompagnatore è previsto un biglietto omaggio.

Per prenotare e per informazioni si prega di scrivere a teatroaccessibile@fondazionelascala.it

Su segnalazione di APIC Torino, vi segnaliamo questa esperienza musicale sensoriale

Il 16 gennaio 2025, al circolo ARCI @latobmilano , ARCI Lato B, Viale Pasubio 14 a  Milano un’esperienza musicale unica, inclusiva e sensoriale che vuole abbattere ogni barriera!

Cos’è CANZONI PER ARIA? Un format artistico-culturale che ti farà sentire la musica come mai prima
Artisti emergenti live tra rap, cantautorato e pop
Esperienza sensoriale tramite le vibrazioni di grandi palloncini che potrai abbracciare durante il concerto
Proiezione dei testi delle canzoni in sincrono per consentire a tutti la fruizione completa dei contenuti
Accessibilità del contesto: QR Code per descrizioni e informazioni

Sito:    https://www.latobmilano.it/

info  info@latobmilano.it   +39 338 265 2405

 

RINGRAZIAMENTI

Il Convegno si è svolto sabato, 30 novembre 2024 presso l’aula Anfiteatro di Via Pace 9 –  Policlinico di Milano

Il Presidente di a.l.f.a. APS, dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con il Vicepresidente Tiziano Torriani ed il Consigliere Giovanni Barin, ringraziano per la partecipazione:

  • Regione Lombardia nella persona del dott. Roberto Daffonchio, direttore dell’Unità Organizzativa Disabilità, volontariato, inclusione e innovazione sociale, per la gestione, competenza e disponibilità del progetto in atto.
  • Fondazione Pio Istituto dei Sordi nella persona del dott. Stefano Cattaneo, direttore generale della Fondazione per il patrocinio concesso
  • ENS Milano per l’invio di interpreti LIS
  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
  • Università degli Studi di Milano
  • Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia
  • Tutti i Professori e Medici che hanno partecipato all’evento:

            Prof. Diego Zanetti, Prof. Umberto Ambrosetti, Dott. Enrico Fagnani, Prof.         

            Francesco Pavani, Dott.ssa Chiara Amedeo, Dott.ssa Sara Cavicchiolo,     

            Prof.ssa Federica di Bernardino, Dott. Giorgio Lilli, Dott. Mattia Ravera,

            Dott.ssa Eliana Cristofari, Dott.ssa Chiara Campovecchi, Dott. Nader Nassi,

            Dott. Maurizio Guida

  • Maria Rita Simonetti, che con la stenotipia ha sottotitolato tutto il Convegno

3 Dicembre 2024 – Università degli Studi Milano-Bicocca

Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano | EDIFICIO U6

Diversity Day Milano, il più importante evento nel settore Diversity Equity & Inclusion (DE&I) e primo career day neuroinclusivo d’Italia!

Potrai candidarti e svolgere colloqui di persona con recruiter e manager di importanti realtà aziendali

Destinatari: Tutti i servizi sono gratuiti e rivolti a partecipanti con disabilità o appartenenti alle categorie protette ex L.68/99 provenienti da tutto il territorio italiano:

  • Studenti universitari e laureati
  • Diplomati e diplomandi
  • Persone con un impiego ma non soddisfatte dalla propria condizione lavorativa
  • Persone in cerca di una nuova occupazione.

Iscrizione https://app.valuepeople.it/profile/first_time  

SITO: https://www.diversityday.it/

In allegato il programma della giornata

Nuova edizione del progetto Arena per Tutti per il 2025. In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, per 26 serate la Fondazione Arena di Verona mette a disposizione 100 posti a sera per le persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Durante queste serate c’è la possibilità di seguire lo spettacolo da posti nelle prime file della platea, usufruendo di servizi dedicati: audio descrizione dal vivo in italiano, inglese e tedesco, sottotitoli per persone sorde in italiano, inglese e tedesco, materiali in linguaggio facile da leggere in italiano, inglese e tedesco.

Le quattro opere scelte per il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono: Nabucco (in una nuova produzione di Stefano Poda), Aida (nell’allestimento debuttato nel 2023 dello stesso Stefano Poda), Carmen (con la storica regia di Franco Zeffirelli), e La Traviata (nella versione di Hugo de Hana)…

LINK  https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/ 

Per la prenotazione è necessario compilare il modulo di prenotazione: https://form.jotform.com/242694335971365 

Entro 48 ore dalla compilazione del modulo, verrete contattati per la conferma della prenotazione e riceverete ulteriori informazioni.

Per qualsiasi dubbio, potete rivolgervi a questa email, inclusione@arenadiverona.it

IN ALLEGATO Comunicazione integrale Arena per tutti 2025

Sabato 23 novembre, ore 19.30 e domenica 24 novembre, ore 16.00

Viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano

Una performance costituita da canti corali tratti dal repertorio italiano folkloristico, composti tra la metà del Novecento e i giorni nostri. Sette cantanti, con formazione ed esperienze vocali differenti, danno vita a una coreografia di voci e silenzi. Un inno di speranza e amore che evoca il mistero dell’esistenza e la meraviglia della vita.

Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione Mobile Connect di Sennheiser, grazie al progetto Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione per le persone sorde e ipoacusiche – edizione 2023/24 di Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Lombardia e in collaborazione con a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi. Per usufruire del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante le rappresentazioni è sufficiente portare con sé uno smartphone/tablet con batteria carica. Basterà poi scaricare l’App gratuita MobileConnect per iOS o Android, una specifica App che converte lo smartphone in un vero e proprio ricevitore portatile…

LINK e PRENOTAZIONI   https://triennale.org/eventi/u.-un-canto

Il convegno si svolgerà sabato, 30 novembre 2024 presso l’Aula Anfiteatro (via Pace 9) dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

L’incontro, presentato dal Direttore di struttura Prof. Diego Zanetti, ORL ed Audiologo, offre una panoramica sugli interventi chirurgici per impianto cocleare e quali siano le prospettive future per migliorare sia l’attività chirurgica, sia la portabilità dei dispositivi per l‘udito (processori) per i pazienti in ogni contesto di vita sociale.

Al percorso chirurgico si affianca e si integra il percorso riabilitativo e logopedico, anche in casi complessi, laddove siano presenti altre disabilità associate…

Posti in presenza limitati Prenotazione posto a sedere obbligatoria e gratuita su Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tecnologie-per-lascolto-uno-sguardoal-futuro-1037723959297

Mail info progettialfa@gmail.com

In allegato il programma del  Convegno

Allegati

Il 13 novembre ore 10.00 e ore 16.00 presso gli IULM Studios (IULM 6) Via Carlo Bo, 7

Un esperimento multimediale di narrazione per un pubblico con sordità

La realtà virtuale proposta come esperienza teatrale: un pubblico con sordità condivide prima l’immersione in una storia VR ad alta tensione emotiva, poi un finale a sorpresa dal vivo, con l’attore in carne ed ossa a svelare l’enigma. Questo evento, inedito e sperimentale, sarà ospitato dall’Università IULM il 13 novembre 2024, con due repliche di “Family Game VR”, prodotto teatrale multimediale concepito e diretto da Mimosa Campironi e interpretato da Alessandro Averone (produzione Teatro Metastasio di Prato e 369 gradi)…

Per info e prenotazionemarta.muscariello@iulm.it oppure francesco.laurenti@iulm.it

LINK  https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/teatro-realta-virtuale-accessibilita

 

In allegato la locandina dell’evento

Allegati

Il servizio No Barriere alla Comunicazione del Comune di Milano, ha organizzato per sabato 16 novembre alle 16.00 a Palazzo Reale, una visita guidata alla mostra “Picasso lo straniero” con guida e interprete LIS. 

Per partecipare è necessario prenotarsi via mail scrivendo a pss.servsordi@comune.milano.it

Di seguito il video in lis:  Visita Guidata – Picasso lo straniero – YouTube

SITO NO BARRIERE https://www.nobarriereallacomunicazione.it/ 

LINK MOSTRA PALAZZO REALE  https://www.palazzorealemilano.it/mostre/lo-straniero 

L’ Ufficio diversaMENTE dell’’Università IULM cogliendo l’occasione per inaugurare l’impianto Listen  Wifi,  dopo aver aderito al progetto di  a.l.f.a. con Regione Lombardia “Comunicare senza barriere” ed installato l’impianto Listen WIFI,  ha organizzato per giovedì 14 novembre un concerto con l’artista Franco Mussida, chitarrista della leggendaria band Premiata Forneria Marconi (PFM), per un concerto: Il Pianeta della Musica e il Viaggio di Iòtu

“Il tema principale saranno la Musica e i segreti del suo linguaggio universale, indagati attraverso un itinerario di 13 brani che descrivono il panorama affettivo di ciascuno di noi”.

L’evento si svolgerà alle ore 20.00 in Auditorium. Via Carlo Bo, 7 – Milano

L’evento è gratuito

Link per l’iscrizione:  https://survey.alchemer.eu/s3/90756813/Eventi-IULM

In allegato la locandina del concerto

Allegati