Aurora Margherita Bonavita studia presso l’ Università di Pavia, sta preparando la sua tesi magistrale sui servizi di trasporto che tratta come vengono percepiti questi servizi anche dagli utenti disabili.

Vi invitiamo a partecipare al questionario:

LINK https://forms.gle/qBCMTdPNTr2R59356   

Per info bonavita.itsos@gmail.com

Carolina Andrade è una studentessa portoghese del Master in Design per la Sostenibilità presso la Facoltà di Belle Arti di Lisbona, che sta svolgendo il suo progetto di ricerca finale sull’accessibilità degli spazi pubblici nella città di Milano presso Off Campus Nolo:

https://www.polimi.it/en/sviluppo-sostenibile/innovazione-e-responsabilita-sociale/innovazione-di-prossimita/off-campus/nolo

Gli spazi pubblici dovrebbero essere progettati per essere accessibili a tutti, indipendentemente dalle loro capacità. Sfortunatamente, la maggior parte delle città non adotta questo principio e non tiene conto delle difficoltà che le persone con disabilità incontrano nell’attraversare questi spazi…

Il sondaggio sarà aperto alle risposte fino al 24 aprile

Per rispondere al sondaggio:     https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScB-ohL3xvaGbNSZ4Zsi3j7ynBFIni8wdunkdD9fwqqHsC1Mg/viewform

Per info o domande, contattate direttamente Carolina Andrade: carolinaandradefonseca11@gmail.com

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E FORENSE

Giornata nazionale della sordità

Sabato 8 marzo 2025 Aula 1, ore 9.00 Via della Garzetta 48, Brescia

Partecipazione gratuita previa iscrizione:

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=dH1Puf-BqUS1iGaCrMhXecDFsOuoVsJAuE6tlignT-RUNTdSRDRJWkVaQTZFVUxOVDM1SUNCRFBLMS4u

In allegato la locandina del Seminario

Allegati

RINGRAZIAMENTI

Il Convegno si è svolto sabato, 30 novembre 2024 presso l’aula Anfiteatro di Via Pace 9 –  Policlinico di Milano

Il Presidente di a.l.f.a. APS, dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con il Vicepresidente Tiziano Torriani ed il Consigliere Giovanni Barin, ringraziano per la partecipazione:

  • Regione Lombardia nella persona del dott. Roberto Daffonchio, direttore dell’Unità Organizzativa Disabilità, volontariato, inclusione e innovazione sociale, per la gestione, competenza e disponibilità del progetto in atto.
  • Fondazione Pio Istituto dei Sordi nella persona del dott. Stefano Cattaneo, direttore generale della Fondazione per il patrocinio concesso
  • ENS Milano per l’invio di interpreti LIS
  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
  • Università degli Studi di Milano
  • Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia
  • Tutti i Professori e Medici che hanno partecipato all’evento:

            Prof. Diego Zanetti, Prof. Umberto Ambrosetti, Dott. Enrico Fagnani, Prof.         

            Francesco Pavani, Dott.ssa Chiara Amedeo, Dott.ssa Sara Cavicchiolo,     

            Prof.ssa Federica di Bernardino, Dott. Giorgio Lilli, Dott. Mattia Ravera,

            Dott.ssa Eliana Cristofari, Dott.ssa Chiara Campovecchi, Dott. Nader Nassi,

            Dott. Maurizio Guida

  • Maria Rita Simonetti, che con la stenotipia ha sottotitolato tutto il Convegno

3 Dicembre 2024 – Università degli Studi Milano-Bicocca

Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano | EDIFICIO U6

Diversity Day Milano, il più importante evento nel settore Diversity Equity & Inclusion (DE&I) e primo career day neuroinclusivo d’Italia!

Potrai candidarti e svolgere colloqui di persona con recruiter e manager di importanti realtà aziendali

Destinatari: Tutti i servizi sono gratuiti e rivolti a partecipanti con disabilità o appartenenti alle categorie protette ex L.68/99 provenienti da tutto il territorio italiano:

  • Studenti universitari e laureati
  • Diplomati e diplomandi
  • Persone con un impiego ma non soddisfatte dalla propria condizione lavorativa
  • Persone in cerca di una nuova occupazione.

Iscrizione https://app.valuepeople.it/profile/first_time  

SITO: https://www.diversityday.it/

In allegato il programma della giornata

Il 13 novembre ore 10.00 e ore 16.00 presso gli IULM Studios (IULM 6) Via Carlo Bo, 7

Un esperimento multimediale di narrazione per un pubblico con sordità

La realtà virtuale proposta come esperienza teatrale: un pubblico con sordità condivide prima l’immersione in una storia VR ad alta tensione emotiva, poi un finale a sorpresa dal vivo, con l’attore in carne ed ossa a svelare l’enigma. Questo evento, inedito e sperimentale, sarà ospitato dall’Università IULM il 13 novembre 2024, con due repliche di “Family Game VR”, prodotto teatrale multimediale concepito e diretto da Mimosa Campironi e interpretato da Alessandro Averone (produzione Teatro Metastasio di Prato e 369 gradi)…

Per info e prenotazionemarta.muscariello@iulm.it oppure francesco.laurenti@iulm.it

LINK  https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/teatro-realta-virtuale-accessibilita

 

In allegato la locandina dell’evento

Allegati

L’ Ufficio diversaMENTE dell’’Università IULM cogliendo l’occasione per inaugurare l’impianto Listen  Wifi,  dopo aver aderito al progetto di  a.l.f.a. con Regione Lombardia “Comunicare senza barriere” ed installato l’impianto Listen WIFI,  ha organizzato per giovedì 14 novembre un concerto con l’artista Franco Mussida, chitarrista della leggendaria band Premiata Forneria Marconi (PFM), per un concerto: Il Pianeta della Musica e il Viaggio di Iòtu

“Il tema principale saranno la Musica e i segreti del suo linguaggio universale, indagati attraverso un itinerario di 13 brani che descrivono il panorama affettivo di ciascuno di noi”.

L’evento si svolgerà alle ore 20.00 in Auditorium. Via Carlo Bo, 7 – Milano

L’evento è gratuito

Link per l’iscrizione:  https://survey.alchemer.eu/s3/90756813/Eventi-IULM

In allegato la locandina del concerto

Allegati

Il prossimo 25 ottobre è in programma online la nuova edizione di Inclusion Job Day, il luogo virtuale dove i candidati appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99, incontrano le aziende per trovare concrete opportunità di lavoro.

L’evento è gratuito e si svolge come un vero e proprio career day.

Le aziende aderenti, ad oggi più di 20, hanno a disposizione stand virtuali dove ricevere i candidati interessati; inseriscono e illustrano in piattaforma le offerte di lavoro; organizzano le agende dei colloqui con i profili di interesse.

Gli utenti inseriscono il proprio cvvisitano gli stand e possono fissare un colloquio con i recruiter aziendali.

Caricare il cv e partecipare a Inclusion Job Day è molto semplice per facilitare al massimo la partecipazione dei candidati: basta accedere alla piattaforma:  inclusionjoday.com disponibile anche secondo le   linee guida WCAG 2.0  e registrarsi con i propri dati anagrafici.

LOGIN / REGISTRAZIONE: https://inclusionjobday.com/visitatore/?referral=1835&utm_source=1835&utm_medium=dem&utm_id=IJD15

SITO:    https://inclusionjobday.com/

Il 18 ottobre 2024 Sala Consiglio ore 9.30 Via Festa del Perdono 7 Università degli Studi di Milano

Il centro per l’innovazione sociale e la tutela dei diritti umani Human Hall dell’Università degli Studi di Milano è lieto di invitarvi alla presentazione del Primo rapporto annuale sulla giurisprudenza delle persone con disabilità.

Parteciperanno: Marina Brambilla, Lamberto Bertolè, Marilisa D’Amico, Giuseppe Arconzo, Lisa Noja, Giovanni Merlo, Gianluca Nicoletti, Anna Scavuzzo, Antonella Maria Cutro, Laura Abet, Paola Di Michele, Salvatore Nocera

LINK  per iscriversi e partecipare online 

e in presenza /https://work.unimi.it/eventir/registrazione?0&code=12540)

In allegato Locandina evento

Il 17 settembre 1979 un piccolo gruppo di leader associativi milanesi ha fondato LEDHA

Il convegno organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi Milano-Bicocca sarà l’occasione per condividere un momento di riflessione e confronto, dentro e fuori la rete associativa, su come contrastare le discriminazioni di cui sono vittime le persone con disabilità e promuovere una società inclusiva.

Gli Stati generali della disabilità in Lombardia sono in programma il 17 settembre dalle ore 9 alle ore 13 presso l’Università degli Studi Milano Bicocca (piazza dell’Ateneo nuovo, 1 – edificio U6, quarto piano, aula Rodolfi).

 

Per iscriversi:  pagina dedicata del sito LEDHA, specificando se si parteciperà in presenza oppure da remoto.