a.l.fa. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi,  invita tutti all’evento conclusivo di Comunicare senza barriere previsto a Milano mercoledì 21 maggio in Piazza Città di Lombardia, dalle ore 10.00  alle ore 16.00 

L’attività del mattino prevista (a cura di a.l.f.a. APS) è unicamente rivolta alle scuole.

Una giornata dedicata all’abbattimento delle barriere comunicative per garantire alle persone sorde e ipoacusiche l’accessibilità alla comunicazione, tra approcci tradizionali, innovativi e buone pratiche.

A partire dalle ore 10.00 in Piazza Città di Lombardia, 1 – Milano  

Performance artistiche, simulazioni e immersioni sensoriali, gazebo informativi e condivisione dei risultati del progetto:
“Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – Edizione 2023/24”

Iscrizione:  https://comunicaresenzabarriere.it/ 

In allegato il programma della giornata

 

sabato 10 maggio ore 14:00 –  Pirelli HangarBicoccaVia Chiese 2, 20126 – Milano

Anche quest’anno il Pio Istituto dei Sordi promuove un evento per condividere iniziative, esperienze e buone pratiche realizzate da persone e organizzazioni della società civile quotidianamente impegnate sul territorio per rimuovere gli ostacoli e garantire alle persone con disabilità uditiva piena partecipazione a tutti gli aspetti della vita.

L’incontro sarà l’occasione per affrontare da diversi punti di vista il tema dell’accessibilità e del coinvolgimento del pubblico sordo attraverso il racconto diretto di progetti nati proprio per realizzare i principi della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità per garantire partecipazione alla vita culturale.
L’evento, organizzato dal Pio Istituto dei Sordi in collaborazione con Pirelli HangarBicocca e Fondazione di Comunità Milano, sarà accessibile alle persone con disabilità uditiva mediante servizio di sottotitolazione in diretta e interpretariato LIS…

Il Consigliere di a.l.f.a. APS,  Giovanni Barin farà una presentazione del progetto “Comunicare senza barriere”  dalle ore 14.00 alle 15.00

Disponibile per l’evento il sistema ListenWIFI di a.l.f.a APS

LINK  https://civilweek-vivere.it/eventi/vivere-e-partecipare/

Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd8v_0ZkQ2PAe0gQyo3jii27fVliXPl4ZtTMVfMkWVMmQgcJA/viewform

In allegato la locandina dell’evento

Allegati

AFA Cantù, invita tutti a partecipare all’ iniziativa “Canzoni accessibili”, che vedrà il cantautore Andrea Parodi presentare dal vivo alcuni suoi brani, accompagnando la musica con la sottotitolazione dei testi. Per le persone con disabilità uditiva sarà anche disponibile la tecnologia di trasmissione audio “Listen Wifi”.

L’incontro si terrà a Cantù, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso l’Oratorio “San Giovanni Bosco” in Via Andina 4 (primo piano, sala 6/7).

Si richiede di confermare la presenza via mail:    afa.audiolesi@gmail.com  entro mercoledì 30 aprile

In allegato la locandina dell’evento

Il Sacchetti Summer Camp si impegna nel sociale. Il progetto “inclusione” mira alla partecipazione di ragazzi sordi al camp di basket, con l’aiuto di specialisti ed enti settoriali. Lo Staff del Sacchetti Summer Camp è felice di poter contribuire all’inclusione e ringrazia tutti coloro che hanno permesso la realizzazione del progetto.

Sono aperte le iscrizioni per il camp estivo di basket per ragazzi sordi e udenti dai 9 ai 15 anni.

Lo staff vi aspetta nella splendida Fiera di Primiero in Trentino per un’esperienza meravigliosa all’insegna dello sport e del divertimento in collaborazione con la Federazione Sport Sordi Italia e l’associazione Vivaio Sport Sordi.

Dal 29/06 al 05/07
Dal 06/07 al 12/07

Tariffe agevolate per i ragazzi sordi grazie al contributo del Pio Istituto dei Sordi.
Per iscrizioni e informazioni https://www.sacchettisummercamp.it/iscrizione-ragazzi-sordi/

Continua il progetto di accessibilità del Teatro alla Scala

Domenica 30 marzo 2025 ore 20 –   Melodramma in 3 atti

Posti riservati e sottotitoli per persone con disabilità uditiva – Visita al palcoscenico ore 18

Prezzi dei biglietti: Opera € 80 / Balletto € 60. Per l’accompagnatore è previsto un biglietto omaggio.

Per prenotare e per informazioni si prega di scrivere a teatroaccessibile@fondazionelascala.it

8 – 9 marzo 2025 – Accesso da Viale Alemagna

Le note di valzer provenienti da paesi ed epoche diverse accompagnano il nuovo lavoro di Saburo Teshigawara, coreografo e interprete tra i più rilevanti della danza internazionale, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2022. Waltz è l’incontro tra la gioia del valzer classico e il gesto rituale che scolpisce lo spazio, tra leggiadria e disciplina: un vortice di euforia e libertà che pulsa in un flusso rigoroso…

Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione MobileConnect di Sennheiser. Si consiglia l’utilizzo di cuffie con cavo per una qualità audio migliore.

SITO:  https://triennale.org/eventi/saburo-teshigawara-waltz-fog  

Una bellissima novità al Teatro Sociale di Como in Via Bellini, 3, grazie al progetto “Comunicare senza Barriere” di Regione Lombardia 2023/24, promosso con l’associazione a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi, di Milano, il pubblico potrà avvalersi del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante alcune rappresentazioni all’interno della stagione 2024/25 del Teatro Sociale di Como.

Attraverso una semplice APP installata gratuitamente su dispositivo mobile, gli spettatori ipoudenti hanno la possibilità di modulare in autonomia le frequenze del suono sintonizzandole in base alle proprie capacità uditive: l’ascolto assistito avviene con cuffie a padiglione, ma il sistema può anche collegarsi a impianti cocleari di nuova generazione

LINK  https://comozero.it/cultura-e-spettacolo/comunicare-senza-barriere-magnifica-novita-al-teatro-sociale-la-magia-di-suoni-e-voci-arrivera-davvero-a-tutti/

SITO TEATRO:   https://teatrosocialecomo.it/

Largo Greppi 1, Milano – 13 – 15 marzo 2025 – Spettacolo in lingua ungherese con sovratitoli in italiano e in inglese

Consigliato a partire dai 18 anni per la presenza di scene di nudo integrale e di atti sessuali espliciti

Tre generazioni di una stessa famiglia, in un piccolo appartamento, a Budapest. La nonna rifiuta una medaglia d’onore, conferitale in quanto sopravvissuta all’Olocausto; la madre deve fornire una prova della propria identità ebraica, per ottenere un posto a scuola per il figlio, nella loro nuova dimora di Berlino; il figlio adulto è in cerca della propria dimensione di uomo omosessuale.

Tutti si pongono le stesse domande: possiamo liberarci dai condizionamenti identitari che abbiamo ereditato? Quando l’identità è un privilegio e quando è invece un peso? Tutto dipende dal punto di vista”… 

Le persone con Disability Card hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero per gli spettacoli in programma. Se previsto dalla Disability Card, l’eventuale accompagnatore ha diritto ad accedere gratuitamente.

LINK   https://www.piccoloteatro.org/it/2024-2025/parallax 

info: Accessibilita@piccoloteatromilano.it

P.za Francesco Carrara, 17, 20141 Milano

Il 21 Febbraio ore 21 al Centro Asteria andrà in scena la prima de “Il silenzio del vento” uno spettacolo di Antonio Zamberletti con la regia di Daniele Cortese e interpretato da Elisa Baio.
Lo spettacolo, proposto nella cornice del 170° del Pio Istituto dei Sordi in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della liberazione, è il racconto di una delle prime battaglie della Resistenza combattuta nel 1943 sul Monte San Martino (Varese) che si intreccia con il tema della condizione della donna in quei giorni e con quella della disabilità uditiva.
L’ingresso è gratuito. 
E’ garantita l’accessibilità dello spettacolo tramite sottotitoli in italiano, la sala è dotata di:
Ascolto assistito LISTEN WIFI
Impianto di induzione magnetica

Per la presentazione e l’incontro con l’autore a conclusione dello spettacolo è garantita la presenza di sottotitoli e interprete LIS.

LINK   https://www.pioistitutodeisordi.org/il-silenzio-del-vento-al-centro-asteria-venerdi-21-febbraio/

Via Rivoli 6, Milano – Dal 28 febbraio al 2 marzo 2025 – Spettacolo in francese e italiano con sovratitoli in italiano e inglese

Italia, fine anni ’90. La quarantenne Olga vive un’esistenza borghese: è moglie devota e madre amorevole di un ragazzo e di una bambina. Per seguire il marito ingegnere, nel romanzo di Ferrante si trasferisce da Napoli a Torino; nell’edizione teatrale di Gaia Saitta, ci si sposta ancora più a Nord, a Bruxelles.

All’improvviso, l’uomo al quale si è sempre dedicata l’abbandona per una ragazza che ha la metà dei suoi anni. Olga sprofonda in uno stato di rabbia feroce, diventa volgare, violenta, grottesca, non si occupa più né dei figli, né del cane, né di se stessa. Intime paure si riaffacciano alla sua mente, portandola sull’orlo del baratro, fino a quando la luce si riaccende: con una nuova consapevolezza di sé, Olga è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua vita”…

Le persone con Disability Card hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero per gli spettacoli in programma. Se previsto dalla Disability Card, l’eventuale accompagnatore ha diritto ad accedere gratuitamente.

LINK   https://www.piccoloteatro.org/it/2024-2025/les-jours-de-mon-abandon-i-giorni-dell-abbandono

info: Accessibilita@piccoloteatromilano.it