Giornata organizzata dall’Associazione APIC di Torino

Sabato 30 Settembre, dalle 9:30 alle 13:00

Presso PASSEPARTOUT, Sala Montalcini, Corso Unione Sovietica 220/D
Ingresso e parcheggio da Via San Marino 22/A

A chi è rivolto l’incontro?
A tutti coloro che hanno l’impianto Advanced Bionics
A tutti coloro che sono alla ricerca di una soluzione avanzata e vogliono approfondire
A tutti gli interessati …

LINK  http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/472-una-giornata-con-advanced-bionics

INFO E ISCRIZIONE:  info@apic.torino.it o 3335378006 (solo whatsapp o messaggi)

È indispensabile segnalare al momento della prenotazione i propri nominativi, il numero degli adulti e dei minori partecipanti.

La Fondazione del Teatro Grande a Brescia, ospiterà domenica 1° ottobre nel Salone delle Scenografie la giornata dedicata alle disabilità sensoriali.

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si terrà una tavola rotonda con ospiti, provenienti da diversi ambiti culturali, che dialogheranno intorno al tema dell’accessibilità: gli obiettivi raggiunti sino ad ora, le iniziative attive in Italia e all’estero e le prospettive future…

Nel pomeriggio si terranno invece due laboratori, entrambi a partecipazione gratuita previa iscrizione tramite l’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it oppure telefonando al numero 030 2979347…

Programma della giornata:   https://www.teatrogrande.it/news/open-giornata-dedicata-alle-disabilita-sensoriali/

Organizzato da Uniting Group e patrocinato dal Comune di Milano, l’evento “Run For Inclusion” tornerà il 23 e 24 settembre nel capoluogo lombardo, con il “Village Run For Inclusion”, teatro di attività, talk, musica, workshop e interventi realizzati per promuovere e raccontare le tematiche proprie dell’iniziativa, e con la corsa non competitiva nata per celebrare i valori di inclusività, sostenibilità e sport outdoor su un percorso di 7,24 chilometri, «per sottolineare – come spiegano i promotori – la necessità di un impegno costante verso questi temi, 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno»…

 

LINK  https://runforinclusion.com/

Info: Federico Confalonieri Mobile +39 391 7478751 federico.confalonieri@elettrapr.it

Allegato pdf Ufficio stampa Uniting Group / Run For Inclusion

Rimini – Palacongressi – 22-23 settembre 2023

Invito del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli

“È un grande piacere per me annunciare che il 22 e 23 settembre si svolgerà a Rimini “EXPO AID 2023 – Io, persona al centro”. Il più grande evento istituzionale, che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano, per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti”.

ISCRIZIONE https://www.expoaid.it/iscrizioni/

LINK https://www.expoaid.it/

Un progetto speciale che la Fondazione di Comunità Milano ha avviato insieme al Comune di Milano per realizzare aree accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei 9 Municipi della città.

Domenica 17 settembre dalle 15 è prevista l’inaugurazione dell’area gioco accessibile al Giardino Santa Maria alla Fontana (via Cusio, Milano) situata nel Municipio 9…    A seguire sono previste numerose attività di animazione adatte a bambini e bambine con ogni tipo di capacità motoria, sensoriale e/o cognitiva: lo spettacolo “Oggi la comica” della compagnia I fratelli Caproni; animazione inclusiva a cura di UILDM…

LINK   https://www.pioistitutodeisordi.org/gioco-al-centro-apre-larea-accessibile-di-santa-maria-alla-fontana/

LINK  https://www.fondazionecomunitamilano.org/progetti/parchi-gioco-per-tutti/

Fondazione del Teatro Grande di Brescia -Via Paganora 19/a – 25121 Brescia

Madama Butterfly, titolo che aprirà la Stagione d’Opera e Balletto 2023 del Teatro Grande questa settimana.

Ci sono ancora alcuni posti per il percorso gratuito multisensoriale in palcoscenico di sabato 22 luglio alle ore 14, con possibilità di toccare costumi e materiali di scena e di incontrare alcune delle maestranze che hanno lavorato alla produzione di questo titolo per noi così speciale.

Costo della rappresentazione di Madama Butterfly: per lo spettatore disabile è gratuito, per l’accompagnatore il costo è del 50% cioè di € 45

Per prenotazioni, è sufficiente inviare la propria richiesta all’indirizzo email:  alessia.bignotti@teatrogrande.it

SITO:  www.teatrogrande.it

Per dieci serate del 100° Arena di Verona Opera Festival, dal 20 luglio al 19 agosto, la Fondazione Arena di Verona offrirà a mille persone con disabilità sensoriale (e non solo) e ai loro accompagnatori la possibilità di seguire lo spettacolo da posti creati appositamente per le loro esigenze e di godere di una serie di percorsi innovativi grazie a uno specifico programma di accessibilità.

Nelle dieci serate dedicate all’iniziativa, le quattro opere saranno precedute da percorsi multisensoriali completamente gratuiti, previa prenotazione. Ogni recita sarà introdotta da un trailer accessibile (in italiano e in inglese, con sottotitoli, voce, traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale, audio descrizione delle immagini) e dotata, durante la rappresentazione, sia di audio descrizione dal vivo, sia di sottotitoli per non udenti….

LINK  https://www.arena.it/it/arena-di-verona/arenapertutti

PRENOTAZIONI:   https://form.jotform.com/231512348381351

INFO:   inclusione@arenadiverona.it

di Alessandra Rito

Giovedì 22 giugno ore 18.00 presso Teatro Menotti – Via Ciro Menotti, 11 Milano

Questo libro di Alessandra Rito è un prezioso contributo per chi vuole mantenersi in forma e pieno di energia con efficaci sequenze da praticare quotidianamente.

Un metodo graduale che consente a ognuno di riconnettersi con il proprio sè, mantenere un buon equilibrio psicofisico e non essere sopraffatti dall’eccesso di stimoli e stress, secondo i principi millenari dello Yoga e dell’Ayurveda.

Le presentazione dei libri saranno tradotte in LIS e sottotitolate

LINK per iscrizione:  https://www.teatromenotti.org/libri/

in allegato locandina dell’evento

Allegati

Progetto per gruppi di ragazzi dalla scuola primaria alla secondaria di I grado.

Il progetto “Sensorial-mente in cucina” ha voluto essere una proposta che accompagnasse i ragazzi alla scoperta di consapevolezze personali e allo sviluppo di nuove e differenti strategie comunicative e relazionali, partendo da esperienze concrete legate all’esplorazione culinaria, nella preparazione di semplici pietanze. Abbiamo proposto l’utilizzo di diversi canali comunicativi ed espressivi per permettere a tutti di esprimersi secondo la modalità prediletta e/o di esplorare canali meno utilizzati…

Il Progetto è stato realizzato da a.l.f.a. con un contributo del Pio Istituto dei Sordi di Milano.

In allegato la relazione conclusiva al progetto

 

La convention di AGUAV, che si terrà domenica 11 giugno 2023  dalle ore 9.00 a Villa Ponti, a Varese. Si tratta di una giornata di festa per tutte le persone e le associazioni vicine all’Audiovestibologia di Varese.

“Nel programma della giornata verranno illustrate le attività dei professionisti che lavorano nel reparto dedicato alla sordità di Varese. In particolar modo sarà presente il nostro precedente responsabile scientifico, il dott. Sandro Burdo, che, insieme alla dott.ressa Eliana Cristofari, ci illustreranno il metodo riabilitativo di Varese (B.A.M.B). Si parlerà anche di cellule staminali, robotica, telemedicina… insomma, argomenti innovativi su cui puntare per il futuro della sordità in Italia che, come sapete, ci sta molto a cuore”…

PER PARTECIPARE E’ OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE:   https://www.aguav.it/cause/iscriviti-alla-convention-aguav/