APIC – Associazione Portatori Impianto Cocleare, sarà impegnata a Torino in due importanti iniziative:

La giornata si aprirà con la presenza dei volontari APIC presso il Villaggio della Prevenzione e Benessere di Piazza San Carlo, all’interno della manifestazione Just The Woman I Am 2024, dove ci sarà uno stand  informativo dell’APIC dalle 11 alle 16.

INFO ED ISCRIZIONE:  https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/506-apic-presente-al-just-the-woman-i-am-2024

Successivamente ci sarà un concerto gratuito Sound Sensation, Musica senza Barriere che inizierà alle 17.30 (cancelli aperti dalle 16.15) che si terrà al vicino Auditorium RAI di via Rossini 15 e a cui vi invitiamo, nel caso non l’abbiate già fatto, ad iscrivervi e a partecipare.

INFO ED ISCRIZIONE:  https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/511-sound-sensation-la-musica-senza-barriere-e-a-torino

Prosegue il progetto di accessibilità per persone con disabilità uditiva a La Scala di Milano, il primo appuntamento è domenica 10.03.2024 – Die Entführung aus dem Serail – regia di Giorgio Strehler  –  Recita con sottotitoli specifici per spettatori con disabilità uditiva.

Due ore prima dell’inizio dello spettacolo, verrà organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità. Per le persone sorde è previsto il servizio di interpretazione in LIS, ove richiesto. Se si desidera partecipare alle visite, si prega di darne conferma in fase di acquisto del biglietto

Per ogni spettacolo sarà disponibile un libro di sala accessibile in formato digitale, con informazioni sull’opera, il compositore, la trama e le scelte artistiche relative all’allestimento. Il libro di sala è realizzato in forma di testo scritto, tradotto in lingua dei segni italiana e interamente fruibile in formato audio. È corredato di audio descrizione per le immagini ed è utilizzabile su ogni dispositivo elettronico fisso e mobile.

Sarà inoltre realizzato un video di presentazione per ogni spettacolo, accessibile attraverso i sottotitoli, la lingua dei segni italiana e la versione audio con eventuale descrizione delle immagini.

Il prezzo per disabile con accompagnatore è di € 80

Per informazioni e prenotazioni, con posti limitati, scrivere a: teatroaccessibile@fondazionelascala.it oppure  elena.digiovanni@unimc.it

EURO-CIU (Associazione Europea di Portatori di Impianti Cocleari) quest’anno ha organizzato un CAMPO ESTIVO dedicato ai giovani di età compresa tra i 14 e i 17 anni compiuti, provenienti da tutta Europa, uniti dall’esperienza condivisa dell’uso degli impianti cocleari.

Nella splendida cornice di Telč, in Repubblica Ceca, dal 20 al 27 luglio 2024, si terrà un ritrovo unico che nasce dalla collaborazione tra il nuovo direttivo EURO-CIU e SUKI, l’Associazione dei portatori di impianti cocleari della Repubblica Ceca, da anni impegnata nell’organizzazione di campi estivi

Questo campo è incentrato sull’aumento dell’autostima e della fiducia nei giovani utilizzatori di impianti cocleari di età compresa tra 14 e 17 anni compresi. È un’opportunità per migliorare le competenze in inglese, impegnarti in attività divertenti e stimolanti e stringere amicizie durature con colleghi che comprendono le sfide e le gioie uniche di essere un giovane utilizzatore di impianti cocleari nel mondo di oggi…

ISCRIZIONI APERTE

Info e iscrizioni: segreteria@aguav.it  Cc beatrice.cusmai@aguav.it

SITO AGUAV: https://eurociu.eu/euro-ciu-summer-camp-2024-registrations-are-open-from-1stfebruary/

SITO EUROCIU:  https://eurociu.eu/euro-ciu-summer-camp-2024-registrations-are-open-from-1stfebruary/

In allegato info e costi

Allegati

Prosegue il percorso del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, ideato già da oltre due anni, e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. Il nuovo appuntamento sarà dal 13 al 18 febbraio al Teatro Carignano, (Piazza Carignano, 6)    con “Antonio e Cleopatra”, una delle più celebri tragedie di Shakespeare…

Nel pomeriggio di venerdì 16 febbraio (ore 18), vi sarà l’ormai tradizionale appuntamento con il tour descrittivo e tattile sul palcoscenico gratuito (previa prenotazione entro il 15 febbraio, scrivendo a accessibilita@teatrostabiletorino.it).

Per ogni ulteriore informazioneaccessibilita@teatrostabiletorino.it   (Irene Di Chiaro)

LINK   https://www.superando.it/2024/02/09/prosegue-a-torino-il-percorso-del-teatro-accessibile-con-antonio-e-cleopatra/

Questo libro scritto da Barbara Rita Tarantino, madre di Cristian Ricciutelli sordo dalla nascita e poi con impianto cocleare.

Nel libro si parla del riscatto di Cristian e della sua famiglia ed il percorso di amore incondizionato per superare le barriere della nostra società.

Il percorso di Cristian conduce dal silenzio fino ai suoni, alle voci del mondo, ma soprattutto una storia di grande umanità, che vuole riflettere su cosa rappresenti la “normalità” e cosa, invece, la presunta “diversità”, anche osservate dal punto di vista di un ragazzo che di entrambe ha saputo riflettere, sostenuto dall’affetto dei suoi genitori e dei suoi nonni.

Barbara Tarantino è una nostra socia e nel libro si parla anche di a.l.f.a.

Il libro edito da Europa Edizioni, è in vendita nelle migliori librerie ed anche on line:  

https://www.europaedizioni.com/prodotti/il-silenzio-del-mondo-barbara-rita-tarantino/

https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/barbara-tarantino

https://www.libreriarizzoli.it/Il-silenzio-del-mondo-Barbara-Tarantino/eai979122014462/

La Fondazione Pio Istituto dei Sordi, in collaborazione con il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, indice anche per l’anno 2024 il “Premio don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità” riservato a studiosi italiani e stranieri che hanno svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità.

Il bando, giunto alla sua 6° edizione, sarà online dal 31 gennaio 2024.

Informazioni su condizioni di ammissibilità e modalità di partecipazione  sul sito del Pio Istituto

Un’amica di a.l.f.a. APS, ha voluto condividere con noi le notizie di questa antica e professionale Compagnia Marionettistica  di Milano

“Buongiorno a tutti, sono una donna e mamma sorda milanese di nascita con la passione del teatro e decennale esperienza per la lotta in integrazione accessibile nella società riporta alcune proposte per grandi e piccini sordi che vorrebbero avvicinarsi al mondo del teatro laddove c’è dell’accessibilità umana coniugata alla bellezza dell’arte, si tratta della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, facente parte della tradizione milanese che parte dal lontano fine 1800.

Dall’anno scorso, la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli ha avviato una grande sfida ampiamente vinta aggiungendo ai loro spettacoli la sovratitolazione con il mero intento di dare uno strumento in più non solo a chi non ci sente ma a tutti, un forte messaggio che è possibile riconoscendo il loro immenso lavoro di rimanere fedeli al testo e rispettando le pause presenti nei dialoghi”.

LINK locandina spettacoli in Italia: Compagnia Marionette Carlo Colla Milano (marionettecolla.org)

Gli spettacoli proposti spaziano dalla fiaba alla commedia, monologo e tragedia riproponendo linguaggio con termini desueti, persi nel tempo ma recuperati per essere rivissuti e sentiti, arricchimento culturale per le persone per arrivare a sostenere che il teatro è vita.

Occorre fare attenzione che gli spettacoli non si svolgono tutti presso il loro Atelier di Via Montegani 35/1 a Milano, ma anche al Piccolo Teatro Grassi di Milano ed altri Teatri.

I due Teatri che seguono,  hanno autorizzato a scrivere per le prenotazioni e le disposizioni da osservare:

Altro Teatro dove fanno rappresentazioni:

Teatro Gerolamo Piazza Beccaria Milano  – SITO www.teatrogerolamo.it

In allegato foto sovratitolazione durante gli spettacoli

Allegati

ll primo degli appuntamenti del 170° del Pio Istituto dei Sordi si terrà il 26 gennaio alle ore 16.30 presso il Centro Asteria. (Piazza Francesco Carrara, 17 – MILANO)

Obiettivo dell’incontro è dar vita ad un momento di condivisione sul tema del diritto all’accessibilità e alla piena partecipazione alla vita della Chiesa per le persone sorde. Partendo dall’impegno della Fondazione Pio Istituto dei Sordi e della Consulta Diocesana, grazie al prezioso contributo del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, del Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della CEI e delle persone che porteranno la loro testimonianza diretta, conosceremo storie e presenteremo progetti e attività nati per migliorare il modo in cui le persone sorde possono vivere la loro esperienza di fede nel mondo cattolico…

PER INFO: attività@pioistitutodeisordi.org

LINK   https://pio-istituto-sordi.mailrouter.it/user/h5kqzm/show/jul2lv?_t=6c38e0c8

Prosegue il progetto di accessibilità a La Scala di Milano, sono quattro gli spettacoli del 2024 che saranno accessibili a persone con disabilità uditiva:

10.03.2024 – Die Entführung aus dem Serail – regia di Giorgio Strehler

Recita con sottotitoli specifici per spettatori con disabilità uditiva.

26.04.2024 – Cavalleria rusticana / Pagliacci – regia di Mario Martone

Recita con sottotitoli specifici per spettatori con disabilità uditiva.

31.05.2024 – Don Pasquale -regia di Davide Livermore 

Recita con sottotitoli specifici per spettatori con disabilità uditiva.

11.10.2024 – La dame aux camélias – coreografia e regia di John Neumeier 

Recita riservata a spettatori con disabilità uditiva.

Due ore prima dell’inizio degli spettacoli, verrà organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità. Per le persone sorde è previsto il servizio di interpretazione in LIS, ove richiesto. Se si desidera partecipare alle visite, si prega di darne conferma in fase di acquisto del biglietto

Per ogni spettacolo sarà disponibile un libro di sala accessibile in formato digitale, con informazioni sull’opera, il compositore, la trama e le scelte artistiche relative all’allestimento. Il libro di sala è realizzato in forma di testo scritto, tradotto in lingua dei segni italiana e interamente fruibile in formato audio. È corredato di audio descrizione per le immagini ed è utilizzabile su ogni dispositivo elettronico fisso e mobile.

Sarà inoltre realizzato un video di presentazione per ciascuno spettacolo, accessibile attraverso i sottotitoli, la lingua dei segni italiana e la versione audio con eventuale descrizione delle immagini.

Il prezzo di due biglietti,  per disabile con accompagnatore è di € 80

Per informazioni e prenotazioni, con posti limitati, scrivere a: teatroaccessibile@fondazionelascala.it oppure  elena.digiovanni@unimc.it

Edito da Erickson (2023)

Incontro on line, mercoledì 24 gennaio dalle 17,00 alle 18,30, organizzato da Cooperativa LogogeniaFondazione Gualandi Edizioni

L’incontro sarà tenuto dalle autrici Debora Musola e Silvia Olivero. Alla presentazione del volume seguirà un breve laboratorio dedicato all’uso del testo per il lavoro sulle difficoltà linguistiche.

È garantito il servizio di interpretariato LIS e il servizio di sottotitolazione fornito da FIADDA Emilia Romagna nell’ambito del progetto ACCESs.

L’evento è gratuito previa iscrizione via mail all’indirizzo:

mariangelalaurenti@fondazionegualandi.it 

LINK  https://cooperativa.logogenia.it/2024/presentazione-libro-24-gennaio-2024/

 

Allegati