Proiezione accessibile in 14 sale italiane, dal 22 al 28 settembre, di un capolavoro del cinema italiano quale “La dolce vita” di Federico Fellini, in versione restaurata, per responsabilizzare operatori e pubblico sulla necessità di avere finalmente la produzione e la distribuzione di film italiani anche in versione accessibile: è la bella iniziativa promossa dall’Associazione +Cultura Accessibile, in partnership con l’ANICA, l’ANEC e la Cineteca Nazionale…

Ha spiegato +Cultura Accessibile: “La formula che vogliamo venga diffusa capillarmente –– è il film proiettato con sottotitoli facilitati sul digitale standardizzato (DGP-Digital Cinema Package) e con audiodescrizione scaricabile da una APP specializzata e fruibile in sala su smartphone”

A chi sono rivolte le proiezioni accessibili? Alle categorie di persone in situazione di fragilità, comprendenti le persone con disabilità sensoriale e cognitiva, ma anche alle persone di lingua straniera che vogliono apprendere l’italiano (oltre il 75% del pubblico straniero, infatti, utilizza la sottotitolazione facilitata per apprendere una lingua), nonché alle persone anziane, a coloro che hanno deficit di attenzione…

Per ulteriori informazioni: Daniela Trunfio:  daniela.trunfio@fastwebnet.it

LINK   https://superando.it/2025/09/18/unimportante-iniziativa-culturale-per-dare-la-spinta-decisiva-a-un-cinema-accessibile-a-tutti-e-tutte/

Progetto di accessibilità del Teatro alla Scala

Sabato 13 settembre 2025 ore 20
Dramma giocoso in due atti

Con posti riservasti e sottotitoli per persone con disabilità uditiva
Il prezzo dei biglietti per disabili per gli spettacoli di Opera è di €80.

Per l’accompagnatore, è previsto un biglietto omaggio.

Visita al palcoscenico ore 18Due ore prima dell’inizio di ciascuna recita, verrà inoltre organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità, immaginata per approfondire di volta in volta gli aspetti più interessanti dello spettacolo proposto.

Per prenotare e per informazioni scrivere a     teatroaccessibile@fondazionelascala.it

In occasione degli spettacoli che si terranno all’Arena di Verona il 24 luglio (Nabucco), il 25 luglio (La Traviata) e il 27 luglio (Aida), ci saranno  i percorsi multisensoriali alle ore 18:15 del giorno dello spettacolo e saranno guidati dal personale dell’Arena di Verona, i quali hanno contribuito alla realizzazione dell’opera in ogni suo dettaglio.

Saranno proprio loro ad accompagnare gli ospiti in un’esperienza immersiva alla scoperta del backstage dell’Arena, illustrando la trama, la regia, la scenografia e i costumi dell’opera in programma.

Sarà inoltre possibile toccare con mano i costumi e gli attrezzi di scena che verranno poi utilizzati durante lo spettacolo. Come momento finale, è previsto un breve accesso al palcoscenico.

I prezzi sono i seguenti:

  • Prezzo per la persona con disabilità: €35,00.
  • Prezzo per l’accompagnatore: €35,00 (€2,50 se la persona con disabilità ha disabilità al 100% e indennità di accompagnamento).

Per prenotare è necessario compilare il modulo:  https://form.jotform.com/242694335971365

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it

In allegato lettera esplicativa

LEDHA e CBM lanciano un percorso formativo rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità per promuovere la loro partecipazione attiva alla vita pubblica. Candidature entro il 25 luglio

Questo progetto coinvolge LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, CBM Italia e altre associazioni europee e si rivolge direttamente a ragazzi e ragazze con disabilità per guidarli, attraverso specifiche misure di coinvolgimento e formazione, nel processo di acquisizione di consapevolezza e competenze, offrendo opportunità uniche per essere parte attiva nella società, anche a livello europeo.

Requisiti:

  • ragazzi e ragazze con disabilità tra i 18 e i 26 anni
  • che abbiano voglia di mettersi in gioco anche in contesti internazionali (la conoscenza dell’inglese può essere utile)
  • che abbiano voglia di fare la differenza, di partecipare attivamente alla vita della propria comunità e in Europa, su un piano di parità con gli altri.

Offrono:

  • visite di studio in Lettonia e Francia, previste nei mesi di settembre e novembre;
  • tre incontri formativi a Milano, sui diritti delle persone con disabilità e sugli strumenti/strategie per promuoverli;
  • un workshop a Bruxelles a marzo 2026 per realizzare una campagna europea di advocacy così da esprimere la propria voce in prima persona, a conclusione del progetto.

La partecipazione è completamente gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, per te e per il/la tuo/a assistente personale, saranno a nostro carico. Partecipando potresti essere selezionato o una o più di queste attività.

Se sei interessato a partecipare puoi inviare la tua candidatura entro il 25 luglio

Compila il questionario:    https://forms.gle/rERkbfkEg3QDsVfU9

Saranno loro a contattarti per gli step successivi.

Per informazioni:  333-4358485   comunicazione@ledha.it

SITO   https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=11518&page=1

La V^ tappa nel centro di Milano (Darsena dei Navigli)

Continua il percorso di promozione dell’inclusione e dell’accessibilità promosso dalla Federazione Italiana Vela attraverso il progetto “Navigare Insieme: l’Italia senza barriere”, sostenuto da UniCredit tramite il Fondo Carta Etica.

Dopo le prime tappe di grande successo, il progetto sbarca a Milano con la sua quinta tappa, dal 4 al 6 luglio, in una location eccezionale per le sue peculiarità. L’evento si svolgerà presso la Darsena di Milano, (Viale Gorizia) un’area strategica di grande impatto sociale e culturale resa navigabile grazie ad un enorme sforzo organizzativo del Comitato XV Zona FIV, e rappresenta un momento cruciale per rafforzare il ruolo della vela come strumento di inclusione sociale. In questa occasione, si promuoveranno attività di sensibilizzazione, formazione e dimostrazioni pratiche, con imbarcazioni Hansa 303, appositamente adattate per garantire l’accessibilità a persone con disabilità.

Le attività coinvolgeranno scuole, associazioni e volontari, offrendo momenti di confronto, inclusione e partecipazione attiva. L’obiettivo è far percepire la vela come un mezzo di empowerment e di crescita personale, in grado di superare barriere e favorire l’autonomia delle persone con disabilità.

L’appuntamento di Milano rappresenta una tappa fondamentale di un percorso più ampio, che mira a creare una rete di azioni e di sensibilità tra enti, cittadini e stakeholder, per promuovere una cultura dello sport accessibile e sostenibile. La collaborazione tra istituzioni, Federazione e partner istituzionali rafforza il messaggio che lo sport può davvero essere uno strumento di inclusione sociale e di valorizzazione del territorio.

La manifestazione è patrocinata dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dal Comitato Regionale Coni Lombardia e da Sport e Salute

 

LINK : http://xv-zona.federvela.it/it/content/%E2%80%9Cnavigare-insieme%E2%80%9D-fa-tappa-milano-vela-senza-barriere-dal-4-al-6-luglio-2025

Sito Nazionale : https://www.federvela.it/

Allegati: 

MODULO DI PARTECIPAZIONE da compilare ed inviare via mail a parasail.xvzona@gmail.com 

Locandina evento  

“La Para Sailing Academy, il progetto della Federazione Italiana Vela nato in collaborazione con il CONI, Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e World Sailing (la Federazione Vela mondiale), vuole promuovere la vela in tutto il territorio italiano, riducendo le distanze fisiche, economiche e sociali e favorendo l’inclusione come valore fondante dello sport della vela.
L’obiettivo a lungo termine della Para Sailing Academy è inoltre la riammissione dello sport della vela nei futuri Giochi Paralimpici.
In allegato la locandina dell’evento contenente un codice QR attraverso il quale sarà possibile effettuare l’iscrizione all’evento  che si terrà a Dervio dal 30 Giugno al 3 Luglio

Un ulteriore evento si terrà presso la Darsena di Milano nei giorni 4,5,6 luglio e per il quale ci daranno informazioni a breve.

SITO http://xv-zona.federvela.it/it/content/la-xv-zona-fiv-ospita-la-2-edizione-della-para-sailing-academy

SITO Nazionale  https://www.federvela.it/

Allegati

Progetto di accessibilità del Teatro alla Scala

Sabato 12 luglio 2025 ore 20
Con posti riservati per persone con disabilità uditiva
Il prezzo dei biglietti per disabili per gli spettacoli di Balletto è di €60.

Per l’accompagnatore, è previsto un biglietto omaggio.

Visita al palcoscenico ore 18 –   Due ore prima dell’inizio di ciascuna recita, verrà inoltre organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità, immaginata per approfondire di volta in volta gli aspetti più interessanti dello spettacolo proposto.

Per prenotare e per informazioni si prega di scrivere a     teatroaccessibile@fondazionelascala.it

No Barriere alla Comunicazione è un servizio del Comune di Milano gestito dalla cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi

Nei mesi di giugno e luglio presso i locali di viale Zara 100,  ci saranno diversi appuntamenti del laboratorio artistico, con molte attività.

Il video per i dettagli.  https://youtu.be/vDWDDCvRILU?feature=shared

Per informazioni ed iscrizioni, mail:   PSS.ServSordi@comune.milano.it

No Barriere alla Comunicazione è un servizio del Comune di Milano gestito dalla cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi.

C’è la possibilità di svolgere i compiti presso gli spazi del servizio No Barriere alla Comunicazione di Viale Zara 100.

Bambini e ragazzi potranno svolgere i compiti con il supporto di assistenti alla comunicazione.

Iscrizione obbligatoria.  Per partecipare contattateli via mail:     PSS.ServSordi@comune.milano.it

Sito   https://www.nobarriereallacomunicazione.it/eventi-e-attivita/?_gl=1*t1gwlh*_up*MQ..*_ga*MTU0MTAwODQ3Ny4xNzQ5NzEyNTg1*_ga_7SLQYTC5N6*czE3NDk3MTI1ODUkbzEkZzEkdDE3NDk3MTMwMjQkajYwJGwwJGgw

Canottieri Milano, Alzaia Naviglio Grande 160 a Milano – domenica 15 giugno 2025 -dalle ore 10,00 alle ore 17,00

L’evento gratuito aperto a tutti   è pensato come un vero e proprio open day, per dimostrare che lo sport può – e deve – essere accessibile a tutti. Le persone con disabilità hanno diritto a vivere appieno ogni opportunità sportiva, e questa giornata vuole essere un’occasione concreta per scoprirlo e condividerlo insieme.

Programma:

  • Accademia della Scherma (10:00 – 13:00)
    Proveremo la scherma in tutta sicurezza, guidati da istruttori esperti.
  • Ugualmente Artisti (10:30 – 11:30)
    Spettacolo di danza coinvolgente… e poi tutti a ballare insieme a loro!
  • TMA – Tuffiamoci in piscina! (12:30 – 14:00)
    Costume e cuffia alla mano: ci si diverte in acqua con gli amici della TMA!
  • Tiro con l’arco (tutto il giorno)
    Nel parco della Canottieri, un’attività aperta a tutte e tutti.
  • Fraternità e Amicizia (dalle 14:00 in poi)
    Partitella di calcetto per stare insieme e, alle 15:30, un altro momento speciale con la loro esibizione di danza.

Durante tutta la giornata si potranno anche provare:

  • Canottaggio, con i remoergometri e la vasca scuola
  • Canoa, per i più avventurosi!
  • Basket, per tutti

Sarà anche un’occasione perfetta per socializzare, conoscere nuove realtà e vivere una giornata all’aria aperta piena di energia positiva.

Sito:  https://www.canottierimilano.it/ 

In allegato la locandina dell’evento

 

Allegati