di Paolo De Luca

«Il 25 febbraio – scrive Paolo De Luca, presidente dell’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) – è stata la Giornata Internazionale dell’Impianto Cocleare, ma in realtà, come diciamo sempre, ogni giorno è un bel giorno per chi è riuscito a risentire e per chi sente con l’impianto cocleare. Grazie, cari portatori di impianto cocleare, per essere testimoni dell’utilità e potenzialità offerte da questo formidabile ausilio prodotto dall’ingegno umano»…

LINK  http://www.superando.it/2020/02/27/ogni-giorno-e-un-bel-giorno-per-chi-sente-grazie-allimpianto-cocleare/

LINK   https://www.superando.it/2020/03/03/non-permettiamo-ai-disturbi-uditivi-di-limitarci/

 

di ANTONIO ALFANO
La chirurgia per recuperare almeno in parte l’udito oggi è avanzata. Ma la valutazione clinica è una tappa fondamentale
Milano, 23 febbraio 2020 – L’evoluzione tecnologica, tecnica e diagnostica degli ultimi anni, ha offerto e ancora offre un forte sostegno al trattamento delle malattie dell’udito, soprattutto quelle più gravi. In molti casi di ipoacusia è necessario l’utilizzo di protesi acustiche o nel caso di una perdita uditiva grave o profonda, l’inserimento di un impianto cocleare…
LINK https://www.quotidiano.net/salute/protesi-bisturi-e-biotecnologie-tornare-a-sentire-si-pu%C3%B2-1.5042561

Federico Malagnino di Firenze, è uno dei piccoli vincitori della terza edizione del concorso internazionale “Ideas4ears children’s invention contest” che si pone l’obiettivo di incoraggiare i bambini ad elaborare idee e soluzioni che possano migliorare la qualità della vita delle persone con ipoacusia.
Il concorso internazionale “Ideas4ears children’s invention contest”, lanciato da MED-EL, azienda leader nel campo degli impianti uditivi.
Il concorso si pone l’obiettivo di incoraggiare i bambini a sviluppare l’attitudine creativa e ad elaborare idee e soluzioni che possano migliorare la qualità della vita delle persone con ipoacusia.
Federico, portatore d’impianto cocleare bilaterale, ha ideato un sistema di cuffie con banda sonora che trasmette il suono e permette all’audio processore dell’impianto di catturarlo. Le cuffie sono costituite da due altoparlanti collegati dalla banda sonora vicino al microfono; con esse è possibile ascoltare il dispositivo audio e restare connessi con i suoni esterni…
LINK https://www.medel.com/press-room/press-details/2020/02/04/ideas4ears-winners-2020

Impianto cocleare nel minore: la famiglia di fronte alla scelta
Aspetti bioetici, morali, legali, medico-legali
Sabato 22 febbraio 2020 Ore 8.30 –13.45 Milano presso Hotel WestinPalace Piazza della Repubblica 20
Docenti e moderatori: Umberto Ambrosetti, Patrizia Borsellino, Marina Tavassi, Nicolò Pistone, Sandro Burdo

L’impianto cocleare è accettato ed approvato internazionalmente come terapia della sorditàgraveinfantile.Igenitoridopoun’attentainformazionesullemotivazionichela sua precocemente applicazione e sui vantaggi attesi, devono essere informati anche delle possibili difficoltà e rischi…
Brochure 22.02.2020 Convegno aspetti etici IC

«Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione contengono al giorno d’oggi un potenziale enorme di inclusione sociale e promozione dell’autonomia non solo per persone con bisogni speciali, ma per tutti. Al contempo, tuttavia, è fondamentale offrire agli utenti una valutazione super partes in merito agli ausili più indicati in una specifica situazione»: così Enzo Dellantonio, presidente della Cooperativa Sociale independent L di Merano, ha aperto i lavori dell’interessante convegno “Tecnologie assistive, salute e autonomia”, svoltosi in dicembre a Bolzano…
LINK http://www.superando.it/2020/01/08/tecnologie-al-servizio-della-riabilitazione-e-dellautonomia/

di Maria Pia Amico
«Quasi ogni giorno – scrive Maria Pia Amico – i media propongono servizi sulle più svariate imprese compiute da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o intellettive, enfatizzando molte volte queste loro azioni. Ciò che non farebbero se si parlasse di gente “normale”. Ma perché fare distinzioni del genere? Il talento è unico, universale, non importa se chi ce l’ha sia una persona con o senza disabilità»
Il significato delle parole è molto importante e può assumere svariati aspetti positivi o negativi, a seconda dei modi e delle circostanze….
LINK http://www.superando.it/2020/01/08/il-talento-e-unico-universale/

Rogervoice, un ottimo strumento per chi ha difficoltà a sostenere una conversazione al telefono, l’app sottotitola le telefonate e permette di chiamare chiunque ottenendo inoltre una trascrizione in tempo reale della conversazione. Rogervoice utilizza il riconoscimento automatico del parlato e la sintesi vocale. L’applicazione è gratuita, funziona in oltre 100 lingue e in qualsiasi paese…

LINK   http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/193-rogervoice-la-telefonata-con-i-sottotitoli

Il dott. Attilio Gugiatti, Ricercatore del CeRGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dell’Università Bocconi sta svolgendo una ricerca sulle protesi acustiche.

Chi volesse, può compilare il questionario allegato ed inviarlo direttamente al dott. Gugiatti alla seguente mail    attilio.gugiatti@unibocconi.it    entro l’11/12 gennaio

QUESTIONARIO DOTT. GUGIATTI- CERGAS BOCCONI – DICEMBRE 2019

Andare a Paestum e passeggiare tra le rovine di uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia è sempre una buona idea. Da oggi lo è per un motivo in più: il Parco Archeologico ha lanciato una APP che risponde ai principi dell’accessibilità universale e migliora la fruizione del sito archeologico. Per tutti.

Si chiama “Paestum” ed è il risultato di quasi due anni di un lavoro svolto dal Parco Archeologico di Paestum ed ECCOM, in collaborazione con VISIVALAB e con l’Istituto Statale per sordi.

Uno sforzo congiunto, per rispondere all’esigenza di avvicinare le rovine e la loro storia a un pubblico sempre più ampio…

LINK  https://www.artribune.com/progettazione/new-media/2019/12/arte-e-accessibilita-paestum-si-racconta-con-unapp-pensata-in-6-lingue-e-in-lis/

Frutto di un progetto promosso e sostenuto dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cariplo, è stato presentato nel capoluogo lombardo il CRABA (Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale), primo centro di riferimento tecnico attivo in Lombardia, che fornisce gratuitamente informazione, consulenze e supporto nella progettazione di ambienti accessibili, rivolgendosi alle persone con disabilità e ai loro familiari, ma anche ai tecnici e ai progettisti che lavorano presso Enti Pubblici e Privati…

LINK http://www.superando.it/2019/12/06/accessibilita-e-benessere-ambientale-presentato-a-milano-il-centro-regionale/