La V^ tappa nel centro di Milano (Darsena dei Navigli)

Continua il percorso di promozione dell’inclusione e dell’accessibilità promosso dalla Federazione Italiana Vela attraverso il progetto “Navigare Insieme: l’Italia senza barriere”, sostenuto da UniCredit tramite il Fondo Carta Etica.

Dopo le prime tappe di grande successo, il progetto sbarca a Milano con la sua quinta tappa, dal 4 al 6 luglio, in una location eccezionale per le sue peculiarità. L’evento si svolgerà presso la Darsena di Milano, (Viale Gorizia) un’area strategica di grande impatto sociale e culturale resa navigabile grazie ad un enorme sforzo organizzativo del Comitato XV Zona FIV, e rappresenta un momento cruciale per rafforzare il ruolo della vela come strumento di inclusione sociale. In questa occasione, si promuoveranno attività di sensibilizzazione, formazione e dimostrazioni pratiche, con imbarcazioni Hansa 303, appositamente adattate per garantire l’accessibilità a persone con disabilità.

Le attività coinvolgeranno scuole, associazioni e volontari, offrendo momenti di confronto, inclusione e partecipazione attiva. L’obiettivo è far percepire la vela come un mezzo di empowerment e di crescita personale, in grado di superare barriere e favorire l’autonomia delle persone con disabilità.

L’appuntamento di Milano rappresenta una tappa fondamentale di un percorso più ampio, che mira a creare una rete di azioni e di sensibilità tra enti, cittadini e stakeholder, per promuovere una cultura dello sport accessibile e sostenibile. La collaborazione tra istituzioni, Federazione e partner istituzionali rafforza il messaggio che lo sport può davvero essere uno strumento di inclusione sociale e di valorizzazione del territorio.

La manifestazione è patrocinata dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dal Comitato Regionale Coni Lombardia e da Sport e Salute

 

LINK : http://xv-zona.federvela.it/it/content/%E2%80%9Cnavigare-insieme%E2%80%9D-fa-tappa-milano-vela-senza-barriere-dal-4-al-6-luglio-2025

Sito Nazionale : https://www.federvela.it/

Allegati: 

MODULO DI PARTECIPAZIONE da compilare ed inviare via mail a parasail.xvzona@gmail.com 

Locandina evento  

“La Para Sailing Academy, il progetto della Federazione Italiana Vela nato in collaborazione con il CONI, Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e World Sailing (la Federazione Vela mondiale), vuole promuovere la vela in tutto il territorio italiano, riducendo le distanze fisiche, economiche e sociali e favorendo l’inclusione come valore fondante dello sport della vela.
L’obiettivo a lungo termine della Para Sailing Academy è inoltre la riammissione dello sport della vela nei futuri Giochi Paralimpici.
In allegato la locandina dell’evento contenente un codice QR attraverso il quale sarà possibile effettuare l’iscrizione all’evento  che si terrà a Dervio dal 30 Giugno al 3 Luglio

Un ulteriore evento si terrà presso la Darsena di Milano nei giorni 4,5,6 luglio e per il quale ci daranno informazioni a breve.

SITO http://xv-zona.federvela.it/it/content/la-xv-zona-fiv-ospita-la-2-edizione-della-para-sailing-academy

SITO Nazionale  https://www.federvela.it/

Allegati

Canottieri Milano, Alzaia Naviglio Grande 160 a Milano – domenica 15 giugno 2025 -dalle ore 10,00 alle ore 17,00

L’evento gratuito aperto a tutti   è pensato come un vero e proprio open day, per dimostrare che lo sport può – e deve – essere accessibile a tutti. Le persone con disabilità hanno diritto a vivere appieno ogni opportunità sportiva, e questa giornata vuole essere un’occasione concreta per scoprirlo e condividerlo insieme.

Programma:

  • Accademia della Scherma (10:00 – 13:00)
    Proveremo la scherma in tutta sicurezza, guidati da istruttori esperti.
  • Ugualmente Artisti (10:30 – 11:30)
    Spettacolo di danza coinvolgente… e poi tutti a ballare insieme a loro!
  • TMA – Tuffiamoci in piscina! (12:30 – 14:00)
    Costume e cuffia alla mano: ci si diverte in acqua con gli amici della TMA!
  • Tiro con l’arco (tutto il giorno)
    Nel parco della Canottieri, un’attività aperta a tutte e tutti.
  • Fraternità e Amicizia (dalle 14:00 in poi)
    Partitella di calcetto per stare insieme e, alle 15:30, un altro momento speciale con la loro esibizione di danza.

Durante tutta la giornata si potranno anche provare:

  • Canottaggio, con i remoergometri e la vasca scuola
  • Canoa, per i più avventurosi!
  • Basket, per tutti

Sarà anche un’occasione perfetta per socializzare, conoscere nuove realtà e vivere una giornata all’aria aperta piena di energia positiva.

Sito:  https://www.canottierimilano.it/ 

In allegato la locandina dell’evento

 

Allegati

Il Sacchetti Summer Camp si impegna nel sociale. Il progetto “inclusione” mira alla partecipazione di ragazzi sordi al camp di basket, con l’aiuto di specialisti ed enti settoriali. Lo Staff del Sacchetti Summer Camp è felice di poter contribuire all’inclusione e ringrazia tutti coloro che hanno permesso la realizzazione del progetto.

Sono aperte le iscrizioni per il camp estivo di basket per ragazzi sordi e udenti dai 9 ai 15 anni.

Lo staff vi aspetta nella splendida Fiera di Primiero in Trentino per un’esperienza meravigliosa all’insegna dello sport e del divertimento in collaborazione con la Federazione Sport Sordi Italia e l’associazione Vivaio Sport Sordi.

Dal 29/06 al 05/07
Dal 06/07 al 12/07

Tariffe agevolate per i ragazzi sordi grazie al contributo del Pio Istituto dei Sordi.
Per iscrizioni e informazioni https://www.sacchettisummercamp.it/iscrizione-ragazzi-sordi/

Venerdì 7 febbraio ore 19,30

Viale Giovanni da Cermenate 2, 20141 – MILANO
Ingresso: Piazza Francesco Carrara 17.1

Lo spettacolo racconta la vita di Mauro Grotto, calciatore della Nazionale Sordi. Il filo conduttore di questo viaggio è la potente spinta vitale che porterà costantemente Mauro a lottare contro l’isolamento causato dalla sordità, una condizione che ha radicalmente cambiato la sua vita durante l’adolescenza…

a.l.f.a. APS ha contribuito all’accessibilità dello spettacolo, con l’applicazione Listen Everywhere che tramite la WiFi veicola l’audio dello spettacolo agli smartphone e tablet degli utenti, garantendo una qualità elevata per l’ascolto, sia per chi ha dispositivi per l’udito, sia per chi non li ha ma usa normali auricolari o airpods

Per info e prenotazioni LINK  https://www.centroasteria.it/events/mai-mollare-centro-asteria/

Allegati

Ultimo appuntamento per il campus presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini in Piazza Sant’Eustorgio, 3 a Milano,  per ragazzi da 6 a 12 anni.

Le date saranno dal lunedì al venerdì dal 2 al 6 settembre 2024

Bambini e ragazzi saranno accolti da educatrici che li condurranno in una serie di avventure dell’occhio e della mente, negli spazi del museo, ma soprattutto all’aperto: nei suoi bellissimi chiostri, nel parco e nelle location d’eccezione che si trovano nei suoi dintorni. Per imparare ad osservare e per metterli alla prova con ritratti, paesaggi, movimenti… potranno avere la propria macchina fotografica o lo  smartphone per scattare le foto

Non sono richieste competenze pregresse di fotografia o di writing ma semplicemente una grande voglia di partecipare!

Il fine settimana prima dell’inizio delle scuole, se la situazione lo permetterà, sarà allestita in Museo una mostra con i lavori dei ragazzi del Camp!

Orari: da lunedì a venerdì, entrata 8:30 – 9:00 ed uscita 16:30 – 17:00.
COSTI: Tariffa piena a settimana: € 180,00 pranzo escluso
Tariffa ridotta a settimana: € 160,00 per il secondo fratello iscritto e altre riduzioni

Iscrizioni ed informazioni:  servizieducativi@museodiocesano.it

LINK  https://chiostrisanteustorgio.it/servizioeducativo/campus/

Vector SpA ha organizzato questo evento sabato, 22 giugno presso il Palaborsani di Castellanza in Via per Legnano, 3

Una giornata all’insegna dello sport e dell’inclusione! L’obiettivo dell’evento è quello di stimolare una profonda riflessione sull’inserimento e sull’impiego di persone con disabilità nel mondo del lavoro, utilizzando lo sport come veicolo di inclusione…

INFO E ISCRIZIONE:   https://www.vectorspa.it/spedizioni_internazionali/news/204-vecsport

In allegato scaletta dell’evento

Allegati

Canottieri Milano 1890 – Alzaia Naviglio Grande 160 – Milano

Seconda edizione di Sport4All  annuale incontro di sport, dalle ore 10 alle 18, una giornata all’insegna del divertimento, delle risate e dell’ottima compagnia.

Evento annuale per creare ricordi duraturi con amici e famiglie.

Questo open day vuole dimostrare che lo sport può e deve essere praticato da tutti.

Le persone con disabilità hanno diverse opportunità e devono poterle cogliere.

Durante la manifestazione daranno la possibilità a tutti di sperimentare gratuitamente numerose discipline con istruttori qualificati.

Ricordatevi di portare: costume, cuffia, ciabatte e asciugamano

Nell’ambito di Sport4all (dalle 15.00 alle 17.00) si terrà anche l’incontro “Disabilità: le parole giuste per raccontarla”. Sarà l’occasione per presentare il libro realizzato dall’Ordine dei Giornalisti per imparare a esprimersi rispettando le persone, nei media ma anche nel linguaggio di tutti i giorni. Sarà presente uno degli autori, Claudio Arrigoni giornalista che da molti anni segue lo sport paralimpico.

Se avete domande o bisogno di ulteriori dettagli mail: donata.minorati@canottierimilano.it  

Cell   3480118110

SITO  www.canottierimilano.it

in allegato il programma della giornata

Allegati

Anche quest’anno il Museo Diocesano Carlo Maria Martini in Piazza Sant’Eustorgio, 3 a Milano, organizza i campus estivi per ragazzi da 6 a 12 anni.

Le date saranno dal lunedì al venerdì dal 10 al 14 giugno e dal 2 al 6 settembre 2024

Bambini e ragazzi saranno accolti da educatrici che li condurranno in una serie di avventure dell’occhio e della mente, negli spazi del museo, ma soprattutto all’aperto: nei suoi bellissimi chiostri, nel parco e nelle location d’eccezione che si trovano nei suoi dintorni. Per imparare ad osservare e per metterli alla prova con ritratti, paesaggi, movimenti… potranno avere la propria macchina fotografica o lo  smartphone per scattare le foto

Non sono richieste competenze pregresse di fotografia o di writing ma semplicemente una grande voglia di partecipare!

Il fine settimana prima dell’inizio delle scuole, se la situazione lo permetterà, sarà allestita in Museo una mostra con i lavori dei ragazzi del Camp!

Orari: da lunedì a venerdì, entrata 8:30 – 9:00 ed uscita 16:30 – 17:00.
COSTI: Tariffa piena a settimana: € 180,00 pranzo escluso
Tariffa ridotta a settimana: € 160,00 per il secondo fratello iscritto e altre riduzioni

Iscrizioni ed informazioni:  servizieducativi@museodiocesano.it

SITO  https://chiostrisanteustorgio.it/servizioeducativo/campus/

Da quest’ anno il Sacchetti Summer Camp si impegna nel sociale.

Il progetto “inclusione” mira alla partecipazione di ragazzi sordi dai 9 ai 15 anni al camp di basket, con l’aiuto di specialisti ed enti settoriali.

Dal 23 al 29 giugno 2024, a Fiera di Primiero in Trentino Alto Adige.

Info:  https://www.sacchettisummercamp.it/#contatti

Iscrizione e costo ragazzi sordi:  https://www.sacchettisummercamp.it/iscrizione-ragazzi-sordi/