Roma, 11 dic. (Adnkronos) – Si scusa su Facebook il premier Giuseppe Conte con una cittadina non udente, Enza Frizzi, che su Facebook lamenta di non aver potuto seguire l’intervento nell’Aula della Camera sul Consiglio europeo e sul dibattuto tema della riforma sul Mes, trasmesso in diretta anche sulla pagina Fb del premier. “Buongiorno Conte – scrive la cittadina diretta al presidente del Consiglio – mi piacerebbe tanto sapere che cosa ha detto lei ma purtroppo sono SORDA e non capisco un bel tubo, i SOTTOTITOLI????”…

LINK    https://www.cataniaoggi.it/nazionale/ue-conte-si-scusa-con-non-udente-impegno-per-sottotitoli-sedute-camere_10915

Al momento dell’invio della domanda di invalidità civile, cecità o sordità, si potranno anticipare anche altre informazioni per velocizzare l’erogazione dei benefici

Per velocizzare le procedure di domanda invalidità civile  per ottenere le prestazioni correlate, l’INPS ha annunciato nel suo messaggio n.4601 del 10 dicembre 2019 una semplificazione che interessa i cittadini tra i 18 e i 67 anni che presentano domanda di invalidità civile, di cecità o di sordità….

LINK  https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/domanda-invalidita-civile-cecita-sordita-nuove-procedure-inps-per-semplificare-l-iter

Tutti i cittadini possono accedere liberamente ai servizi del Centro,  per preparare il proprio curriculum vitae, chiedere di essere inseriti in una banca dati per la ricerca attiva del lavoro, per l’accesso a percorsi di orientamento professionale e personale e ai servizi per la Formazione.

Per iscriversi al corso gratuito per disoccupati over 30 finanziato con Dote Unica Lavoro,

contattate la segreteria C.S.F. – Via L. Palazzi, 2/A (ang. Corso Buenos Aires) – tel. 02/58325589

o compilare il form di iscrizione a questo link: https://urly.it/33mdd

Il corso si svolgerà per un massimo di otto ore giornaliere c/o la nostra sede di Milano – Via L Palazzi, 2/A (ang. Corso Buenos Aires) in un’aula didattica dedicata con strumentazioni idonee allo svolgimento della parte teorica.

LINK  https://www.csf.lombardia.it/milano/CSF dote lavoro

Allegati

L’APIC in data 7 dicembre 2019 ha fatto pervenire al Consiglio Regionale del Piemonte una memoria relativa alla Pd L n. 38: “Modifiche alla legge regionale 30 luglio 2012, n. 9 (Disposizioni per la promozione del riconoscimento della lingua dei segni italiana e per la piena  partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva).
Tempo prima ci era pervenuta la lettera di invito del Presidente  del Consiglio  Regionale del Piemonte, in merito alla consultazione on-line  relativa alla PdL n. 38, abbiamo colto l’occasione per ripercorrere quel periodo  storico  conclusosi con l’approvazione della LR 9/2012…

LINK    http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/191-l-apic-e-i-nuovi-sordi-memoria-per-commissione-vi-cr-piemonte-2019-07-12-2019

Rogervoice, un ottimo strumento per chi ha difficoltà a sostenere una conversazione al telefono, l’app sottotitola le telefonate e permette di chiamare chiunque ottenendo inoltre una trascrizione in tempo reale della conversazione. Rogervoice utilizza il riconoscimento automatico del parlato e la sintesi vocale. L’applicazione è gratuita, funziona in oltre 100 lingue e in qualsiasi paese…

LINK   http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/193-rogervoice-la-telefonata-con-i-sottotitoli

Marcello Pacifico (Anief): “Trasformiamo tutto l’organico di fatto in organico di diritto per risparmiare anche i risarcimenti scaturiti dal contenzioso”

Scuola – “Aumentano 1.090 posti in legge di bilancio (n. 160/19). Alle 73.000 cattedre vacanti quest’anno assegnate in deroga se ne aggiungeranno altre, ma i bisogni scaturiti dalle certificazioni saranno sempre traditi per ragioni finanziarie….

LINK   https://www.ilfaroonline.it/2020/01/04/sostegno-nellanno-scolastico-2020-21-80-mila-posti-ancora-a-supplenza/312019/

Asl veneta condannata al risarcimento per mancata assistenza

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1/2020 ha aperto la strada a un principio innovativo, anche se già suggerito dalla Corte Costituzionale (sentenza 80/2010) e applicato dai Tar (ad esempio Tar Napoli, sentenza 5668/2019) per consentire l’assunzione anche in deroga a tempo determinato di insegnanti di sostegno per i disabili. LA SENTENZA.

LINK   https://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=80035  

ALTRO LINK https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/l_inclusione_scolastica_e_diritto_prioritario_sentenza_storica_del_tar_veneto

Sabato 11 gennaio 2020 presso la  Biblioteca Comunale – Via Carlo Valvassori Peroni, 56 – Milano

Dalle 9.00 alle ore 13.00

Fisiologia e patologia dell’apparato uditivo – relatore Mirko Aldé

La sordità nella persona anziana – relatrice Dott.ssa Federica di Berardino

Dalle 14.00 alle 18.00

Fisiologia e patologia dell’apparato visivo – relatore dott. Francesco Tanga

Ipovisione e cecità nella persona anziana – relatore dott. I. De Simone

Partecipate numerosi: gli argomenti sono utili e interessanti anche per chi non ha intenzione di fare in futuro del volontariato.

Il dott. Attilio Gugiatti, Ricercatore del CeRGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dell’Università Bocconi sta svolgendo una ricerca sulle protesi acustiche.

Chi volesse, può compilare il questionario allegato ed inviarlo direttamente al dott. Gugiatti alla seguente mail    attilio.gugiatti@unibocconi.it    entro l’11/12 gennaio

QUESTIONARIO DOTT. GUGIATTI- CERGAS BOCCONI – DICEMBRE 2019

Andare a Paestum e passeggiare tra le rovine di uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia è sempre una buona idea. Da oggi lo è per un motivo in più: il Parco Archeologico ha lanciato una APP che risponde ai principi dell’accessibilità universale e migliora la fruizione del sito archeologico. Per tutti.

Si chiama “Paestum” ed è il risultato di quasi due anni di un lavoro svolto dal Parco Archeologico di Paestum ed ECCOM, in collaborazione con VISIVALAB e con l’Istituto Statale per sordi.

Uno sforzo congiunto, per rispondere all’esigenza di avvicinare le rovine e la loro storia a un pubblico sempre più ampio…

LINK  https://www.artribune.com/progettazione/new-media/2019/12/arte-e-accessibilita-paestum-si-racconta-con-unapp-pensata-in-6-lingue-e-in-lis/