“Oltranza Festival, un insieme di espressioni artistiche che sfida le barriere” è bastata questa definizione ad APIC per aderire all’importante progetto che con un ricco calendario di appuntamenti, dal 6 aprile al 15 settembre 2024, si propone di garantire quel minimo dell’accessibilità verso qualsiasi tipo di disabilità.

Il prossimo appuntamento “Ad Oltranza // Una mostra da toccare” è domenica 5 maggio alle ore 16 per l’esposizione di Tizio 0.32 a Magazzino sul Po. (Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18, 10124 Torino) Una mostra tattile, di ‘disegni incollati’ con intervista all’autore. L’evento avrà inizio nel pomeriggio con l’allestimento di una mostra tattile, costituita da opere accessibili anche a persone cieche e ipovedenti. A seguire verrà intervistato l’autore delle opere.

Inoltre è stato reso possibile un contatto di videochiamata in LIS per chiedere e ricevere informazioni e per ultimo è stato installato a cura di APIC nella zona del bar un pannello di comunicazione da banco con tecnologia ad induzione magnetica specifico per chi ha impianto cocleare o è portatore di protesi acustiche

LINK APIC https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/521-per-un-accessibilita-senza-barriere-apic-presente-all-oltranza-festival

LINK OLTRANZA FESTIVAL  https://www.oltranzafestival.it/progetto/

6 e 7 aprile 2024: il gruppo di “al.f.a. in viaggio” sbarca a Cremona!

Questo viaggio, l’organizzazione, la programmazione, è stato possibile grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

Dopo, un’attenta programmazione fatta dalle tutor di viaggio, i ragazzi hanno visitato Cremona, alcuni musei e hanno sperimentato una visita accessibile e personalizzata presso la bottega di un liutaio.

Molte belle esperienze che rinforzano l’autonomia del gruppo.

Il progetto “a.l.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. APS con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del week end a Cremona

Allegati

Prosegue il progetto del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano, e del contributo erogato dalla Fondazione, il terzo incontro si è tenuto sabato 2 marzo tra i ragazzi di a.l.f.a. e le nostre pedagogiste Francesca e Carola.

Il gruppo si riunisce per definire gli ultimi dettagli operativi del viaggio approvato dal gruppo, come le prenotazioni e l’organizzazione delle giornate a Cremona compresa la visita alla bottega di un liutaio.

Ora è tutto definito per la partenza!

Il progetto “a.l.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. APS con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del 3° incontro

 

Allegati

Quando compilate il vostro modello per la dichiarazione dei redditi 730 avete a disposizione una sezione dedicata, con il titolo:

“SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”. In quella sezione trovate uno spazio specifico:

“SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL’ART.46,  C.1 DEL D.LGS 3 LUGLIO 2017, N. 117, COMPRESE LE COOPERATIVE SOCIALI ED ESCLUSE LE IMPRESE SOCIALI COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETA’, NONCHE’ SOSTEGNO DELLE ONLUS ISCRITTE ALL’ANAGRAFE”

Vi basta scrivere qui il nostro codice fiscale:  97038870156 e firmare.

La scadenza per la prossima dichiarazione dei redditi è il 30 Settembre

Il Presidente con il Consiglio Direttivo, ringraziano i soci, i donatori ed i simpatizzanti per la preferenza del cinque per mille

A seguito del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano, e del contributo erogato dalla Fondazione, si è organizzato sabato 25 novembre 2023, Il primo incontro tra i ragazzi di a.l.f.a. e le nostre pedagogiste Francesca e Carola.

Il gruppo dei ragazzi di a.l.f.a. si è riunito per progettare un primo weekend in cui sperimentare eventi accessibili, mettendo in comune idee, proposte, budget e fattibilità.

Il progetto “a.l.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. APS con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del 1° incontro

Allegati

Apprendere parole è una app gratuita costruita secondo l’approccio del metodo Logogenia.

La Logogenia è un metodo che favorisce il riconoscimento delle informazioni grammaticali trasmesse dagli elementi funzionali e morfologici dell’italiano nelle frasi e nei testi. È stata elaborata per migliorare l’esperienza dell’italiano scritto per le persone sorde, ma è utile anche nell’esposizione all’italiano L2.

L’ APP APPRENDERE PAROLE, è stata sviluppata per ampliare la conoscenza di nomi, verbi e aggettivi e per consolidare il riconoscimento delle informazioni grammaticali, che sono veicolate dalle desinenze degli elementi lessicali (nomi, aggettivi, verbi) e funzionali (pronomi personali, preposizioni, verbi funzionali) dell’italiano

LINK APP   https://www.apprendereparole.it/

In allegato la locandina dell’APP

L’equipe del servizio ” No Barriere alla comunicazione” del Comune di Milano, ha organizzato per il giorno 20 aprile alle ore 17:00 a Palazzo Reale (Piazza del Duomo, 12) una visita guidata alla mostra di Cézanne e Renoir con anche interprete LIS

La prenotazione è obbligatoria, per informazioni e prenotazioni mail:  PSS.ServSordi@comune.milano.it

Sagrato del Teatro StrehlerLargo Greppi 1giovedì 18 aprile 2024, ore 17

Tram 2, 4, 12, 14 – Autobus 57, 61 – M2 Lanza

Marco D’Agostin e Chiara Bersani dialogano con Dalila D’Amico partendo dal lavoro “Jérôme Bel”

L’incontro del progetto europeo STAGES è nato per immaginare scenari di “futuri desiderabili” in questo tempo di crisi climatica, riflettendo in particolare sul tema dell’accessibilità – culturale, economica, fisica e linguistica.

L’incontro è accessibile grazie al servizio di interpretariato italiano/LIS ed è organizzato in collaborazione con Al.Di.Qua. Artists

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.piccoloteatro.org/it/events/2023-2024/corpi-di-relazione-come-si-danza-l-accessibilita

 

LINK Progetto europeo STAGES   https://www.piccoloteatro.org/it/pages/stages

LINK FB:  Al.Di.Qua. Artists  https://www.facebook.com/aldiquaartist/

Al Teatro Studio Melato in Via Rivoli 6, Milano – dal 17 al 21 aprile 2024

Metropolitana e linee urbane: M2 Lanza -Tram 2, 4, 12, 14 – Bus 57, 61

L’ufficio Promozione e Proposte Culturali del Teatro Studio Melato, ha organizzato lo spettacolo Jérôme Bel accessibile anche alle persone con disabilità uditiva.

Sono previsti sopra titoli, in italiano e in inglese, su tutte le date.

Il costo del biglietto è di € 10 mentre l’accompagnatore entra gratuitamente

Per prenotarsi allo spettacolo, è sufficiente scrivere

 a:   promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it oppure a  MilaniS@piccoloteatromilano.it

Sito: https://www.piccoloteatro.org/it/theaters/piccolo-teatro-studio-melato

Per informazioni sull’accessibilità degli spettacoli:  Promozione.Pubblico@piccoloteatromilano.it

Una ricerca sull’accessibilità digitale di siti e app delle aziende e delle Pubbliche Amministrazioni

In occasione del ventesimo anniversario della legge Stanca, Yeah impresa sociale, insieme all’Università degli Studi di Verona, ha avviato una ricerca scientifica volta a raccogliere dati sull’accessibilità dei siti web e delle app di aziende e Pubbliche Amministrazioni.

L’obiettivo di questa ricerca è quello di comprendere meglio la percezione del livello di accessibilità del web, la consapevolezza dei cittadini riguardo agli strumenti di feedback per segnalare situazioni di non accessibilità e le esperienze di esclusione e inaccessibilità vissute dagli utenti con disabilità nell’ultimo anno.

Il questionario è semplice e veloce da compilare e richiede solamente 7 minuti! La scadenza per la compilazione è il 22 aprile 2024

Vi invitiamo a partecipare compilando il questionario online disponibile al seguente LINK: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfvZE2eTobaD6esBq8-AYU7X9SS4WgpI6h4GW_MOUvG_GnbOQ/viewform?pli=1

La partecipazione di tutti è fondamentale per garantire la riuscita di questa ricerca e per promuovere una maggiore accessibilità digitale per tutti.

INFO: marco.andreoli_01@univr.it     oppure   info@progettoyeah.it