Serve la prescrizione dello specialista per avere l’iva al 4%? Basta la prescrizione del medico curante? Nella sua risposta a un interpello, l’Agenzia delle Entrate fa il punto sull’iva al 4% su sussidi disabili e certificazioni necessarie oltre a quella di handicap grave
Tra le agevolazioni fiscali per persone disabili più utilizzate, c’è quella dell’iva al 4% anziché al 22% su tutta una serie di ausili e prodotti.
Per poter accedere a tale agevolazioni è necessario essere in possesso delle certificazioni che attestano di averne diritto (es. lo stato di handicap grave, il collegamento funzionale tra il sussidio e la menomazione ecc.) . A proposito di tali certificazioni, segnaliamo una recente risposta resa dall’Agenzia delle Entrate, al quesito di un contribuente in merito alla validità delle certificazioni rilasciate dal medico che ha prescritto l’ausilio…
Su segnalazione del dott. Sandro Burdo (Associazione Italiana Liberi di Sentire Onlus)
http://www.liberidisentire.it/
“Recentemente ho avuto il piacere di utilizzare il nuovo sistema di controllo a distanza degli impianti cocleari Nucleus di nuova generazione. Nucleus 7 e Kanso.
Il sistema si chiama Remote Check e si compone di un software installato nel computer del clinico e di un secondo programma installato nel telefono del paziente, all’interno della applicazione che governa il processore.
Con il proprio telefono e a casa propria, il paziente esegue una serie di prove per valutare efficienza ed efficacia del proprio impianto. I risultati vengono poi controllati a distanza dal proprio clinico che interverrà, se necessario.
Il sistema è veramente ben strutturato perchè propone tutte quelle prove che qualche volta neppure il proprio clinico esegue e che sono invece determinanti per ottenere i migliori risultati riabilitativi.
Si esegue, infatti, la valutazione tecnica dell’impianto interno (avete letto bene !!) e del processore, microfoni compresi. Si passa poi ai test audiometrici sia tonali che vocali, questi ultimi di tipo adattivo. La prova si conclude con la compilazione dei questionari di disabilità nonchè con la foto della sede chirurgica dell’impianto.
Se una qualsiasi delle prove prima elencate non vengono superate, allora interviene il proprio clinico che prenderà i necessari provvedimenti.
Le prove sono del tutto affidabili e complete e rivoluzioneranno i follow up post chirurgici, aumentandone la frequenza e la completezza”.
LINK Cochlear:
https://family-news.cochlear.com/it-it/grandi-novita-e-arrivato-kanso-2/
In riferimento alla DGR XI/3973 del 02/12/2020 “Determinazioni in ordine all’attivazione per il tramite delle ATS di programmi di formazione/informazione a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale in attuazione degli articoli 5 e 6 della L.R. n. 19/2007”, e al Decreto n. 7947 del 6 luglio 2020 della Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con la presente si comunica che le ATS attiveranno un percorso formativo di base per “Assistente alla Comunicazione per il sostegno e l’inclusione di alunni con disabilità visiva e disabilità uditiva”, demandandone la gestione diretta a Operatori Accreditati per i servizi di Istruzione e Formazione Professionale di Regione Lombardia.
Si invia la presente informativa al fine di favorire la conoscenza di questa opportunità formativa e la possibilità da parte degli interessati di preiscrizione mediante compilazione della scheda di preiscrizione utilizzando il seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/ISCR_PDB , reperibile anche sul sito di ATS Milano https://www.ats-milano.it
Per maggiori informazioni è possibile visionare il sito ATS Milano https://www.atsmilano.it o rivolgersi agli uffici al numero 02/8578.5730.
Allegati
Informativa Prot. 131904 del 18_08_2021.pdf
DELIBERAZIONE N° XI / 3973 di Regione Lombardia
Informativa Prot. 131904 del 18_08_2021 (1)DGR 3973 del 2 dicembre 2020
Allegati
- Informativa Prot. 131904 del 18_08_2021 (1) (156 kB)
- DGR 3973 del 2 dicembre 2020 (138 kB)
PALERMO (ITALPRESS) – E’ stato impiantato nei giorni scorsi dall’èquipe di otorinolaringoiatria del policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo il primo impianto cocleare, in Sicilia occidentale, per curare i disturbi gravi dell’udito.
La struttura complessa di otorinolaringoiatria dell’azienda ospedaliera universitaria, diretta dal Professore Salvatore Gallina, da così il via a un programma di trattamenti frutto di un percorso di conoscenze e competenze consolidatosi nel tempo…
LINK https://www.italpress.com/sordita-profonda-primo-impianto-cocleare-al-policlinico-di-palermo/
Il Consiglio regionale della Lombardia, ha approvato la proposta di legge di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza che attribuisce al Difensore regionale nuove funzioni specifiche a tutela delle persone disabili. L’obiettivo è avere una figura istituzionale in grado di stimolare, anche presso le pubbliche amministrazioni, l’affermazione del più alto grado di tutela dei diritti della persona disabile… IL TESTO
LINK http://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=96381
Ambulatorio dell’Udito – 4 giugno a partire dalle ore 15
Udito Italia Onlus, ha organizzato uno spazio virtuale dove incontrare medici specialisti ed esperti. Affronteremo in studio il tema della disabilità uditiva attraverso le 4 età dell’udito approfondendo le diverse implicazioni che questo disturbo presenta per ciascuna di esse.
Durante l’evento in live streaming sarà possibile intervenire e rivolgere domande agli specialisti…
L’evento sarà in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale Udito Italia: https://www.facebook.com/nonnoascoltami e su Youtube: https://www.youtube.com/user/nonnoascoltami
Assistenza in caso di processore cocleare non funzionante: consegna immediata del processore sostitutivo già mappato
Assistenza in garanzia e non, su parti di ricambio essenziali: disponibilità immediata o invio a domicilio
Rivendita Accessori e materiale di consumo con possibilità di spedizione a domicilio del materiale
Assistenza su pratiche ASL
Assistenza per sostituzione di esoprotesi
Consulenza su uso e manutenzione del processore
Vendita e fitting/regolazione di processori Baha
Offerta di servizi erogati dai Centri Assistenza sul territorio:
Rivendita Accessori e materiale di consumo con possibilità di spedizione a domicilio del materiale
Vendita e fitting/regolazione di processori Baha
LINK https://www.cochlear.com/it/it/home/ongoing-care-and-support/connect-with-us/partner-shops
In allegato pdf Elenco Partner Certificati e Centri Assistenza
elenco_centri assistenza COCHLEAR
Allegati
- elenco_centri assistenza COCHLEAR (360 kB)
Leggiamo con favore che Regione Lombardia ha adottato il servizio Veasyt per l’interpretariato in Lingua dei Segni Italiana rendendolo disponibile presso le sedi dei servizi al cittadino. Un servizio dinamico, flessibile e adottabile quando necessario in modo veloce e moderno.
Siamo tuttavia a ribadire il concetto, imperativo per l’inclusione a 360° di tutte le persone con disabilità e, quindi, anche per la maggioranza delle persone con sordità che usa la lingua orale italiana e non conosce la LIS, che è necessario ed urgente che le Istituzioni prevedano tutte quelle strategie ed ausili per rendere la comunicazione accessibile ed inclusiva per tutti.
Nell’ottica dell’inclusione universale, senza barriere, in questo periodo nel quale le mascherine respiratorie rendono difficoltoso udire bene la lingua orale e la lettura labiale è indispensabile affiancare (o integrare) un servizio di sottotitolazione per coloro che non usano i sistemi multimediali più recenti (quale il proprio smartphone).
Un sistema che permetterebbe un approccio ancora più autonomo è la diffusione dell’induzione magnetica -o altri sistemi di trasmissione diretta del parlato- presso tutti i punti nei quali la pubblica amministrazione ha un contatto verbale con il cittadino: a costi limitati si permetterebbe a chi ha protesi acustiche e impianti cocleari di sentire l’interlocutore
La comunicazione visibile sul sito della Regione veicola, invece, l’erronea convinzione in chi lo vede che tutte le persone con sordità utilizzino la LIS e che grazie al servizio di interpretariato sia stata loro offerta la piena inclusione.
LINK di Regione Lombardia
LINK https://www.ats-milano.it/Portale/Notizie/novusact/viewarticle/articleid/3481
PREZZO RISERVATO ALLE ASSOCIAZIONI – PACCHI DA 20 pz
DIENPI srl di San Benedetto del Tronto, ci ha inviato un’offerta riservata alle Associazioni di persone sorde e relativi soci, per una convenzione.
Il prezzo in convenzione è pari a Euro 2,90 + IVA al 5% cadauna, in pacchi da 20 pezzi, per un totale di € 60,90.
Potete contattare l’Azienda dicendo che siete soci a.l.f.a.
Contatti https://shop.dienpi.com/contatti
01 CE Scheda tecnica prodotto MASCHERINA TRASPARENTE C – DM
Allegati
Dal 6 aprile i cittadini lombardi più vulnerabili verranno contattati telefonicamente per fissare gli appuntamenti, che partiranno dal 15 aprile. Lo prevede il Piano Regionale Vaccini per i vulnerabili e gli iper vulnerabili ‘#PrimaTu’ che fa seguito alle vaccinazioni che hanno riguardato gli ospiti delle strutture residenziali (con la somministrazione – ad oggi – di oltre 105.000 dosi) e gli operatori sanitari e socio sanitari che si stanno concludendo proprio in questi giorni…
Numero telefonico ATS per informazioni 02/85782777 (attivo in orario 9-13 / 14-17) oppure mail vaxfragili@ats-milano.it
WEB CHAT https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/contatti
LINK https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus/red-piano-vaccinale-persone-fragili
LINK https://www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/
ALLEGATI PDF di Regione Lombardia
Comunicato AL VIA #PrimaTu -PIANO REGIONALE PER IPERVULNERABILI (1)
Allegati
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018