Da gennaio diagnosi genetica più difficile. E in molte regioni pagheranno le famiglie

Dal 1° gennaio 2024 entra in vigore il nuovo nomenclatore tariffario della specialistica ambulatoriale, che finalmente recepisce le modifiche introdotte dai LEA 2017. Doveva essere un miglioramento, ma l’aver elencato delle prestazioni vecchie, invece, lega le mani al progresso scientifico e rischia di aumentare le disparità tra regioni, alcune delle quali porranno diverse indagini genetiche a carico dei pazienti e delle famiglie. L’allarme è stato lanciato dalla SIGU – Società Italiana di Genetica Umana, in un’intervista rilasciata a OMaR – Osservatorio Malattie Rare

LINK   https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/nomenclatore_tariffario_da_gennaio_diagnosi_genetica_piu_difficile_in_molte_regioni_torneranno_a_pagare_le_famiglie

Seminario di aggiornamento sul tema della Sordità Infantile organizzato dalla UO di Audiologia del Policlinico di Milano, sotto l’egida della Università degli Sudi di Milano “La Statale” e della Società Italiana di Otologia e Scienze dell’Udito (SIOSU)
Il seminario, rivolto a Medici, tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Logopedisti, Psicologi, APERTO ANCHE AGLI UDITORI INTERESSATI, CON ISCRIZIONE ALLA MATTINA STESSA

Workshop si svolgerà nella giornata intera di venerdì 17-11-2023 presso l’Aula Mangiagalli dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano in Via della Commenda

L’iscrizione è gratuita per tutti gli interessati e dà diritto ai crediti ECM, al lunch e ai coffee-break, ma richiede necessariamente la registrazione al portale TOM del Policlinico (entro 5gg dall’evento) al seguente link:

https://tom.policlinico.mi.it/tom_ospemami/dettaglicorso.html?idCorso=2756
Dato il numero limitato di posti disponibili (190), l’iscrizione avverrà sulla base del criterio “first come, first served”

in allegato il programma della giornata

Parla francese e inglese fluentemente. Matteo è un diciassettenne nato sordo ma perfettamente udente grazie all’impianto cocleare installato all’età di 3 anni dall’equipe dell’Audiovestibologia varesina

Il conseguimento del Cambridge First Certificate per attestare la conoscenza della lingua inglese rappresenta un traguardo impegnativo per molti studenti. Non per Matteo (il nome è di fantasia), un diciassettenne che ha superato brillantemente la prova e ottenuto la prestigiosa certificazione, che si aggiunge alla già fluente conoscenza della lingua francese.

Il punto è che Matteo è nato sordo, una condizione che però non gli ha precluso l’opportunità di vivere una vita piena di sogni e di sfide…

LINK  https://www.varesenoi.it/2023/10/16/leggi-notizia/argomenti/varese/articolo/lingue-straniere-e-sordita-la-storia-di-matteo-e-di-un-percorso-possibile.html

Dott.ssa Piccioni (Milano): “Fondamentale lo screening audiologico nei bambini, ma fare attenzione anche al ritardo nello sviluppo del linguaggio” 

È da sempre considerato un disturbo dell’invecchiamento e, come tale, attribuito alla categoria dei nonni, a cui serve l’apparecchio acustico per tornare a udire le risate e le grida dei loro nipotini. Ma la sordità è un problema che riguarda anche i bambini. Infatti, esistono più tipi di sordità: una di tipo trasmissivo – che interessa l’orecchio esterno e medio – sulla quale è possibile intervenire chirurgicamente; poi esiste la sordità neurosensoriale – provocata da alterazioni della coclea o del nervo acustico – e, infine, le sordità determinate da disturbi del sistema nervoso centrale o patologie neurodegenerative…

LINK  https://www.osservatoriomalattierare.it/news/attualita/20253-sordita-genetiche-un-insieme-di-malattie-diffuse-ma-ancora-troppo-trascurate

È estremamente importante sensibilizzare la popolazione, soprattutto giovanile, riguardo ai gravi danni uditivi causati dal rumore – raccomanda Il Prof. Diego Zanetti, Audiologo dell’Università di Milano – “la nostra speranza è che un giorno semplici accorgimenti quali tappi auricolari o cuffie diventino pratiche standard. Non esiste, per ora, una cura per i danni uditivi da rumore, quindi la prevenzione è l’unica misura utile e necessaria”

MED-EL, leader nelle soluzioni impiantabili per l’udito, vuole fare luce sui rischi della perdita uditiva indotta dal rumore: si tratta di una condizione invalidante che può essere però prevenuta con diversi comportamenti precauzionali…

LINK  https://www.dietrolanotizia.eu/2023/10/ipoacusia-i-consigli-per-salvaguardare-il-proprio-udito/?fbclid=IwAR2asZoNMs7So_Wh8lwWqnGxlh4X01Dbsi3KB1jza9TgfxCxR5R1mnAYB78

Giornata organizzata dall’Associazione APIC di Torino

Sabato 30 Settembre, dalle 9:30 alle 13:00

Presso PASSEPARTOUT, Sala Montalcini, Corso Unione Sovietica 220/D
Ingresso e parcheggio da Via San Marino 22/A

A chi è rivolto l’incontro?
A tutti coloro che hanno l’impianto Advanced Bionics
A tutti coloro che sono alla ricerca di una soluzione avanzata e vogliono approfondire
A tutti gli interessati …

LINK  http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/472-una-giornata-con-advanced-bionics

INFO E ISCRIZIONE:  info@apic.torino.it o 3335378006 (solo whatsapp o messaggi)

È indispensabile segnalare al momento della prenotazione i propri nominativi, il numero degli adulti e dei minori partecipanti.

di Paolo De Luca- Presidente dell’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare).

“La mancata menzione nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) – scrive Paolo De Luca – della sostituzione alle persone adulte della protesi acustica o di un processore esterno di impianto cocleare per causa di smarrimento o furto, è un fatto molto grave e nemmeno tutti gli utilizzatori di tali ausili ne sono consapevoli, prendendone coscienza con incredulità…”

LINK  https://www.superando.it/2023/07/07/protesi-acustica-e-processore-dellimpianto-cocleare-e-se-li-perdo-o-li-rubano/

“Dopo sei anni finalmente è stata raggiunta l’intesa in Stato-Regioni sul decreto tariffe che consente la piena efficacia dei nuovi livelli essenziali di assistenza varati nel 2017. Un risultato di straordinaria importanza frutto dell’impegno del Governo e della collaborazione proficua con le Regioni. Il Dpcm del 2017, infatti, innova i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica, introducendo prestazioni tecnologicamente avanzate ed escludendo prestazioni obsolete. Prestazioni che finora non è stato possibile erogare su tutto il territorio nazionale proprio in mancanza dell’adozione del decreto tariffe”.

E’ quanto dichiara il ministro della Salute, Orazio Schillaci, dopo l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni del decreto del Ministero della Salute, di concerto con il MEF, sulle tariffe dei nuovi Lea in attuazione del Dpcm 12 gennaio 2017…

Le nuove tariffe entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024 per quanto concerne l’assistenza specialistica ambulatoriale e dal 1° aprile 2024 per quanto concerne l’assistenza protesica…

LINK https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=6226

ALTRO LINK   https://www.osservatoriomalattierare.it/news/politiche-socio-sanitarie/19735-approvato-il-nomenclatore-tariffario-dei-nuovi-lea-congratulazioni-di-omar-al-ministro-schillaci-e-alla-conferenza-stato-regioni

ALTRO LINK  https://www.superando.it/2023/04/19/protesi-e-ausili-e-alla-fine-arriva-il-decreto-tariffe-atteso-da-sei-anni/

…13 Società e Federazioni medico-scientifiche si sono riunite il 1° marzo in sala Zuccari del Senato per firmare il “Patto per la Salute dell’orecchio e dell’udito”, in presenza delle istituzioni rappresentate dall’on. Ugo Cappellacci, presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, sen. Franco Zaffini presidente della Commissione Affari Sociali e Lavoro del Senato della Repubblica, ed in collegamento video l’on. Marta Schifone Capogruppo della XI Commissione parlamentare alla Camera – Lavoro pubblico e Privato e Componente della XII Commissione della Camera – Affari Sociali oltre che Responsabile Professioni Fratelli d’Italia. In apertura, la lettera di indirizzo scritta dal Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Marcello Gemmato.

Il “Patto per la Salute dell’orecchio e dell’udito è un documento articolato in 10 punti scritto a tutela della salute uditiva di tutti: bambini, adulti, anziani. In concomitanza con la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Udito promossa dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, quattro i grandi macro-obiettivi previsti nel “Patto”: allertare la cittadinanza, mobilitare i medici…

LINK  https://portale.fnomceo.it/in-senato-firmato-il-patto-per-la-salute-dellorecchio-e-per-ludito-otorini-audiologi-societa-medico-scientifiche-e-associazioni-assieme-per-prevenire-e-curare-meglio-il-3-marzo-s/

Udito Italia Onlus promuove ogni anno il più importante evento di sensibilizzazione dei disturbi uditivi in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare il World Hearing Day.

L’obiettivo della Maratona dell’Udito è promuovere una vera e propria rivoluzione culturale che ponga finalmente le problematiche uditive al centro del dibattito politico e sanitario.

Lo scopo principale è indirizzare il Ministero della Salute in Italia a sostenere le politiche di prevenzione sulla ipoacusia attraverso la costituzione di un tavolo di coordinamento nazionale

Quest’anno l’evento si svolgerà in due giornate, il 2 e 3 marzo 2023 nella sede del Ministero della Salute di Via di Ribotta (Eur).

Il tema scelto quest’anno dall’OMS è il seguente: “Ear and hearing care for all! Let’s make it a reality” e Udito Italia concentrerà l’attenzione soprattutto sull’importanza e sulla necessità di implementare gli screening universali…

LINK  https://hearathon.it/

LINK  ISCRIZIONE  https://uditoitalia.it/giornata-dell-udito/