Cochlear informa gli associati che  da oggi (26/3/2020) fino al giorno 14 aprile 2020 è attiva questa iniziativa esclusiva.
LINK https://www.cochlear.com/it/home/connect/cochlear-family

versione-italiana-iasc-briefing-note-on-covid-mhpss-21_03_20-1Fiadda CesenaNota informativa tradotte e pubblicate congiuntamente dalla Regione Emilia Romagna e dalla Regione Lombardia, che sintetizza le considerazioni chiave in tema di salute mentale e supporto psicosociale (MHPSS) collegate alla nuova epidemia di coronavirus (COVID-19).
Scorrendo il documento a pag.11 ci sono le indicazioni per rapportarsi con le persone disabili, rispetto ai non udenti si parla solo di utilizzo del linguaggio dei segni. (IASC è un’agenzia internazionale)
Fiadda Cesena, ha inviato una lettera alla Regione Emilia Romagna. , chiedendo altre indicazioni per le persone che non conoscono la LIS, portatori di protesi acustiche e di impianti cocleari. La realtà Italiana è ormai diversa, ci sono tante persone sorde che non conoscono la LIS, sia con sordità preverbale, sia persone divenute sorde con l’avanzare dell’età.

In allegato la lettera di Fiadda Cesena e le Linee Guida di IASC per Covid-19

Dopo quattro giorni e varie riscritture, la Ragioneria approva poco prima di mezzanotte. Ampi poteri al commissario Arcuri. Nuova stretta sui controlli. Borrelli: “Prima la sicurezza della privacy”. Al via la sperimentazione con il  farmaco antireumatoide  su 330 pazienti. Oms: “Inutili gli screening di massa”…

«In questi giorni di emergenza le persone sorde non sempre e non su tutti i canali hanno pieno accesso alle informazioni. Questo, unito alle misure previste dai recenti Decreti del Presidente del Consiglio, può essere fonte di ansia, paura, difficoltà di relazionarsi con il mondo esterno. Per sostenere le persone sorde, abbiamo dunque deciso di attivare un servizio di supporto psicologico gratuito e a distanza»: l’informazione arriva dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund) di Siena, che segnala anche come il servizio possa essere prenotato via skype o via e-mail…

LINK   https://www.superando.it/2020/03/16/un-supporto-psicologico-gratuito-per-persone-sorde/

 

l servizio consiste nella consegna gratuita dei farmaci a domicilio per casi non urgenti riservato esclusivamente  alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia, per disabilità o gravi malattie, e non possono delegare altri soggetti.
Per accedere al servizio chiama il numero verde 800 189 521, attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30. Risponderà un operatore al quale dovrai indicare le tue generalità e l’indirizzo al quale recapitare il farmaco…

LINK    https://www.federfarma.it/Servizio-farmaci-a-domicilio.aspx

L’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità ha messo online le risposte alle domande più frequenti sulle misure contenute nel dpcm del 9 marzo che riguardano i soggetti con disabilità e chi li assiste. La pagina web verrà di volta in volta aggiornata in base ai nuovi provvedimenti emanati…

LINK  http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4194

“Le persone sorde o con ipoacusia per avere informazioni possono utilizzare l’indirizzo email a loro dedicato:  1500coronavirus@sanita.it  .

Non sempre le risposte via mail sono tempestive e per le persone sorde o con ipoacusia il sostegno potrebbe rivelarsi insufficiente.

LINK    https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/14/coronavirus-lanalisi-del-vademecum-del-governo-per-i-disabili-dallattivita-allaria-aperta-allassistenza-domiciliare-le-linee-guida/5736154/

Le due associazioni chiedono una serie di interventi e valutazioni volti a tutelare le condizioni di salute delle persone con disabilità e dei loro familiari nel quadro dei provvedimenti per contenere l’epidemia

LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e FAND (Federazione associazioni nazionale delle persone con disabilità) hanno inviato una lettera a Regione Lombardia per chiedere interventi e valutazioni volti a tutelare le condizioni di salute delle persone con disabilità e dei loro familiari nel quadro dei provvedimenti adottati per contenere l’epidemia di Covid-19 (Coronavirus)…

LINK  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=9819&page=1

A partire da oggi, 11 marzo, sarà operativa la nuova rete di assistenza territoriale – nata all’insegna dell’eccellenza – che si espanderà ulteriormente nei prossimi mesi per assicurare sempre la massima vicinanza a chi usa un prodotto Cochlear o ha bisogno di informazioni e supporto.

In aggiunta alla rete in territorio, il Customer Service Cochlear fornirà un ulteriore supporto diretto dalla sede di Bologna con una serie ampliata di servizi offerti…

LINK   https://www.cochlear.com/c3493dae-3ebe-4ce7-bea4-9245730b3f97/service_partner_list_2020_final.pdf?MOD=AJPERES&CONVERT_TO=url&CACHEID=ROOTWORKSPACE-c3493dae-3ebe-4ce7-bea4-9245730b3f97-n2vFaHo

LINK Cochlear  https://www.cochlear.com/it/home/supporto/service/service-partner/service-partner

 

di Paolo De Luca

«Il 25 febbraio – scrive Paolo De Luca, presidente dell’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) – è stata la Giornata Internazionale dell’Impianto Cocleare, ma in realtà, come diciamo sempre, ogni giorno è un bel giorno per chi è riuscito a risentire e per chi sente con l’impianto cocleare. Grazie, cari portatori di impianto cocleare, per essere testimoni dell’utilità e potenzialità offerte da questo formidabile ausilio prodotto dall’ingegno umano»…

LINK  http://www.superando.it/2020/02/27/ogni-giorno-e-un-bel-giorno-per-chi-sente-grazie-allimpianto-cocleare/

LINK   https://www.superando.it/2020/03/03/non-permettiamo-ai-disturbi-uditivi-di-limitarci/