Lo “Sportello alla pari Insieme” è nato a Siena nel quadro del progetto “Conoscere per IncluderSi”, iniziativa che si è aggiudicata un bando del Comune di Siena e che è stata promossa dall’ANMIC locale, in collaborazione con varie altre Associazioni. Svolgendo attività di socializzazione, capacitazione e crescita dell’autoconsapevolezza, tale progetto guarda al superamento di ogni approccio assistenzialista, per rendere le stesse persone con disabilità promotrici di una cultura del rispetto di tutte le diversità e dei diritti umani…
Un atteggiamento aperto al dialogo, all’ascolto, con al centro l’empatia, può aiutare famiglie ed insegnanti a
rapportarsi in modo adeguato con la disabilità
In un recente articolo è stato ripreso il problema della classificazione e della stigmatizzazione che non di rado
accompagna le persone che hanno ricevuto una diagnosi. In genere esse sono anche accompagnate da numerosi
acronimi che creano non poca confusione tra i non addetti ai lavori…
«È necessario – scrive Simona Petaccia – che i professionisti della comunicazione diffondano un concetto tanto
banale quanto taciuto: un servizio o un prodotto accessibile è usabile da tutti. Si tratta infatti di insistere a ogni
livello per comunicare questa visione affinché, finalmente, si comprenda che queste soluzioni non riguardano
“qualcun altro”. Si pensi solo, per fare un esempio, a quanti strumenti informatici nati per ovviare a una difficoltà vengono ormai usati da tutti: touch screen, comandi vocali, smart speaker ecc.»…
A viale Mazzini tavola rotonda “Nessuno escluso”, per fare il punto sull’accessibilità, a partire dal Contratto di
servizio Rai 2018-2022. Foa: “Impegno che intendiamo onorare, con l’aiuto delle associazioni”. Salini: “Istituiremo disability manager, sul modello del Regno Unito e degli Stati Uniti, per ideare e monitorare qualità e accessibilità dei contenuti”
«Nel nostro Paese si devono compiere enormi sforzi per attuare il diritto all’inclusione scolastica. Però, quando si studia un provvedimento per indebolire questi sforzi, la scelta diventa veramente ingiustificabile»: così il Comitato Uniti per l’Autismo si oppone a quanto deciso da una Delibera della Giunta Regionale della Lombardia, che taglia o addirittura nega il bonus riferito al Fondo per le Non Autosufficienze, alle famiglie il cui figlio con disabilità frequenti la scuola, anche per poche ore, o un centro diurno per più di quattordici ore alla settimana…
«È fin troppo facile farsi coinvolgere da dinamiche di pietismo quando succedono episodi come questo. Bisogna piuttosto cogliere l’occasione per affrontare la questione dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità nell’ottica del progetto di vita complessivo»: a dirlo è Gianfranco D’Errico, presidente dell’ANFFAS Piemonte e direttore dell’ANFFAS di Torino, commentando il fatto che ha visto una donna con disabilità in carrozzina soccorsa dal 118, per una crisi d’agitazione causata da uno scompenso emotivo, mentre aspettava in coda a un Centro per l’Impiego di Torino…
In occasione della Giornata delle persone con disabilità, proclamata nel 1981, il Comune di Milano lancia una settimana di iniziative – dal 28 novembre al 5 dicembre – dedicate alle persone con disabilità, alle associazioni del Terzo Settore e ai gruppi di cittadini che ogni giorno lavorano per promuovere i loro diritti e il loro benessere…
Comune Mi Programma Settimana della Disabilità
Allegati
L’Associazione Liberi di sentire Onlus, ci ha segnalato una lezione sull’acustica scolastica del dott. Sandro Burdo, sul sito Youtube
Questo il link per la visione: https://www.youtube.com/watch?v=91xJUJYabUM
Questo vademecum è nato dall’esigenza di tenere informati ed aggiornati famiglie, educatori, insegnanti sulla legislazione scolastica (diritti e doveri) ed è stato realizzato grazie al finanziamento di Fondazione Intesa San Paolo Onlus .
La L.107 del 2015, che le istituzioni hanno rinominato “La Buona Scuola”, ha prodotto cambiamenti di rilievo nel panorama delle norme relative all’Inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
I Decreti attuativi della L.107 portano la data del 13 aprile 2017, sono 8 e sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale nel maggio successivo…
Torna la 17° edizione dei McHappy Day: la raccolta fondi a supporto di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald che, in collaborazione con alcuni dei principali ospedali pediatrici italiani, consente ai bambini di avere la famiglia vicina quando la cura è lontana da casa
Le Case Ronald e le family room sono luoghi che profumano sempre di casa, perché è dove la famiglia può rimanere unita quanto la cura è lontana. Per questo fino al 25 novembre sarà possibile ricevere una formina per biscotti a forma di casa, in cambio di una donazione libera in uno dei 570 ristoranti in Italia
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018