La misura ponte prevede un assegno per figli minori di determinate categorie di nuclei familiari. Per figli disabili è prevista una maggiorazione di 50 euro
Come abbiamo avuto modo di darvi conto, dal 1 luglio partirà la misura dell’assegno unico per figli in una forma “ponte”, ovvero una misura temporanea, che durerà fino al 31 dicembre, per traghettarci fino al 2022, quando la misura dell’ assegno unico per i figli entrerà in vigore a tutti gli effetti e per tutti. Il provvedimento è contenuto nel DECRETO-LEGGE 8 giugno 2021, n. 79, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 giugno 2021…

LINK   https://www.disabili.com/aiuto/articoli-qaiutoq/assegno-unico-figli-da-luglio-ecco-le-tabelle-con-tutti-gli-importi-per-fasce-isee

E’ stata calendarizzata per settembre la discussione sulla proposta di legge n. C2887-2021 per l’internalizzazione di questa figura scolastica a supporto degli alunni con disabilità
Prende concreta possibilità di giungere a una legge la proposta

di internalizzare nell’organico del MIUR (ovvero assumere direttamente da parte del Ministero dell’Istruzione) gli assistenti all’autonomia e comunicazione degli alunni con disabilità.

A comunicarlo è la FIRST – Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela Diritti delle persone con disabilità, che da tempo si batte per questo risultato

LINK  https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/scuola-disabili-verso-l-iter-per-la-legge-sugli-assistenti-alla-autonomia-e-comunicazione

… gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (art. 16-bis comma 1 lett. e) del TUIR);

gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche per le persone con età superiore ai 65 anni (novità introdotta dalla legge di Bilancio 2021);

l’installazione di impianti solari fotovoltaici;

l’Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici;

tutti gli interventi di efficienza energetica, per esempio la sostituzione degli infissi  (art. 14, d.l. n. 63/2013 ).

Per quanto riguarda gli interventi trainati finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, si può richiedere il Superbonus 110% per:

ascensori e montacarichi,

elevatori esterni all’abitazione,

sostituzione di gradini con rampe,

realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari…

LINK http://www.handylex.org/news/2021/05/21/superbonus-110

Approfondimenti: https://www.governo.it/it/articolo/superbonus-110-case-pi-efficienti-e-sicure-costo-zero/15948#:~:text=Il%20Superbonus%20110%25%20%C3%A8%20una,costo%20zero%20per%20il%20cittadino

«Il rischio è quello di alimentare fattori di discriminazione ed esclusione, cioè di un passo indietro rispetto ai progressi realizzati negli ultimi anni in Italia per l’inclusione sociale delle persone sorde e sordocieche, a cominciare dal fatto che il modello scolastico italiano non obbliga la frequenza nelle scuole speciali degli alunni con disabilità sensoriale»…

LINK   https://www.fishonlus.it/2021/06/15/linclusione-delle-persone-sorde-in-italia-il-rischio-di-un-passo-indietro/

In allegato  PDF Memoria FISH audizione LIS

Memoria FISH audizione LIS

Allegati

di Emilia Tinelli Bonadonna – Presidente a.l.f.a. APS

Troppo spesso media, politici e istituzioni considerano la LIS come della lingua di tutti i sordi. Un equivoco che non tiene conto della complessità dell’arcipelago delle sordità

È di qualche giorno fa la notizia che il Governo ha approvato -all’interno del Decreto Sostegni bis- un emendamento che riconosce, promuove e tutela la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST).

L’emendamento, inoltre, riconosce le figure dell’interprete LIS e dell’interprete LIST quali professionisti specializzati nella traduzione e interpretazione rispettivamente della LIS e della LIST…

LINK   https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=5&menu2=17&notizia=10170

 “Misure per il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana e l’inclusione delle persone disabilità uditiva”

Dedichiamo alcuni commenti in merito all’approvazione da parte della V Commissione Bilancio del Senato del 5 maggio  

LInk  http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emend&leg=18&id=1297116&idoggetto=1216551 

A tal riguardo, a.l.f.a. ha inviato una mail al Ministro Erika Stefani:

“…Come presidente di a.l.f.a. – associazione storica fondata nel 1985 – rimango profondamente amareggiata da questo emendamento: da più di trent’anni supportiamo famiglie e giovani sordi nel loro non sempre facile percorso di crescita, e siamo stati testimoni degli straordinari progressi che negli ultimi anni hanno trasformato le possibilità di cura della sordità.

Dire, come fate nei vostri annunci ufficiali, che la LIS sia la modalità comunicativa necessaria per l’inclusione di tutte le persone sorde non rende ragione ai numeri dei sordi stimati in Italia: le persone segnanti sono non molte più di 20.000 contro non meno di 175.000 persone con sordità invalidanti che non conoscono la LIS….”

LINK   http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emend&leg=18&id=1297116&idoggetto=1216551

Abbiamo anche inviato una mail ai deputati Melilli (Presidente), Lovecchio, Prestigiacomo, Fassina, Bellachioma membri della V^ COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE) della Camera dei Deputati

Link : https://www.camera.it/leg18/99?shadow_organo_parlamentare=2805

Questa lettera è stata anche inviata per conoscenza a Alessandra Locatelli – Assessore Famiglia e Politiche Sociali – Regione Lombardia

Allegata lettera a.l.f.a. in pdf   

Lettera a Ministro Stefani 10 maggio

 Non è così che si tutelano i diritti delle persone sorde e delle loro famiglie

“Attualmente – scrivono dall’Associazione FIADDA – le Commissioni Parlamentari si stanno occupando oculatamente della materia riguardante i diritti delle persone sorde, per fare incontrare le più differenti e svariate esigenze e definire un Testo di Legge che tenga conto dei diritti di tutte loro. E invece, in fase di approvazione al Senato del cosiddetto “Decreto Sostegni”, un gruppo di senatori della Lega ha fatto approvare un emendamento sul riconoscimento della LIS (Lingua dei Segni Italiana), che va contro la stessa Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità”…

Link :  http://www.superando.it/2021/05/10/non-e-cosi-che-si-tutelano-i-diritti-delle-persone-sorde-e-delle-loro-famiglie/

«L’approvazione della LIS avvenuta il 5 maggio 2021 all’interno dell’ultimo decreto Sostegni bis, una mancanza di rispetto verso chi sta patendo questa crisi infinita? Abbiamo iniziato scrivendo un comunicato ma man mano che si procedeva nell’esposizione ci siamo accorti della trasformazione di quest’ultimo in una storia, la quale purtroppo non è frutto di fantasia. Una storia in cui i numeri la fanno da padroni, numeri da sempre cari alla politica sia che siano sotto forma di voti, cifre o di consensi; numeri che però sarebbe meglio prima saper leggere al fine di evitare clamorosi autogol come quello che vi stiamo per raccontare»…

La proposta che ci ha trovati d’accordo e che rivolgiamo a tutte/i Voi, è quella di inviare una mail individuale  ai componenti della   Commissione 5  Bilancio della Camera  LINK    https://www.camera.it/leg18/99?shadow_organo_parlamentare=2805

LINK  http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/317-una-storia-di-numeri-di-lis-e-di-un-autogol-perfetto

“Egregi Onorevoli,

la scrivente Associazione rappresenta sordi adulti e giovani riconosciuti con Legge n. 381/70 e Legge n.104/92, i quali da sempre comunicano tramite lettura labiale e con linguaggiomimico gestuale (che è differente dalla c.d. Lingua Italiana dei Segni – LIS, la quale non è da Loro conosciuta, compresa e neppure voluta come Lingua riconosciuta per tutti i sordi italiani….”  

Allegata lettera Associazione Provolo in pdf

Lettera Ass Provolo ART 34 BIS