Per festeggiare il Mese dell’Udito Amplifon, tutti i centri d’Italia invitano a fare gratuitamente il controllo dell’udito Amplifon 360.

Grazie agli strumenti avanzati e alla formazione degli esperti Amplifon, si potrà effettuare un innovativo controllo dell’udito riconosciuto per la sua efficacia.

Il test è completo e gratuito e per farlo non occorre la prescrizione del medico. Inoltre, il risultato, verrà comunicato alla fine del test.

Per prenotare un appuntamentohttps://www.amplifon.com/it/cmp/amplifon-prevenzione.html?sorg=DEM&mci=ITDEM18GIY45F00&dclid=COyqpdyC74QDFefwEQgdKiYAGQ

Iniziativa culturale di sensibilizzazione del Centro Internazionale Ricerche Giuridiche Iniziative Scientifiche (C.I.R.G.I.S.), prevista per il 6 marzo 2024, alle ore 10.15, presso l’Aula Magna della Mangiagalli – Via Della Commenda, 12 – Milano, sul tema “Intelligenza Artificiale: complessità per la ricerca e certezze per la salute e l’ambiente”.

Per gli studenti delle scuole superiori o dell’Università la partecipazione è gratuita.

Per partecipare scrivere alla mail: graziella.ventura@policlinico.mi.it  |urp@policlinico.mi.it|   indicando il nominativo del/i partecipante/i, l’età, la scuola frequentata e, per il caso di partecipazione di studente diversamente abile, il tipo di supporto necessario e la presenza di eventuale accompagnatore.

In allegato la locandina dell’evento

Allegati

Il Teatro alla Scala nella Stagione 2023/2024 offre un servizio di maggior fruibilità destinato alle persone con disabilità visiva e uditiva.

Sabato 20 aprile alle ore 11,00 il Teatro alla Scala, ha organizzato la rappresentazione “il piccolo spazzacamino” di Benjamin Britten regia di Lorenza Cantini..

Lo spettacolo è destinato a ragazzi delle scuole medie, inizio scuole superiori.

SITO e prenotazione:   https://www.teatroallascala.org/it/stagione/2023-2024/grandi-spettacoli-per-piccoli/grandi-opere-per-piccoli/il-piccolo-spazzacamino-per-bambini.html

Visto l’interesse a questo spettacolo, se non doveste trovare posto, potete contattare una nostra collaboratrice, Nicoletta,  a questa mail:   giovannienicoletta@gmail.com

Un programma di attività inedite e speciali a cui MuseoCity dà vita coinvolgendo oltre 100 luoghi della cultura, per accompagnare il pubblico alla scoperta di una Milano straordinaria.

La Compagnia marionettistica Carlo Colla & Figli, nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 marzo alle ore 20 e domenica 3 marzo alle ore 16 sarà in scena con lo spettacolo “La leggenda di Pocahontas”, presso l’Atelier Carlo Colla & Figli, via Montegani 35/1 – Milano (M2 Abbiategrasso / Tram 3).

Lo spettacolo ha una durata di 80 minuti. Consigliato dai 10 anni.

Le persone che arriveranno tramite MuseoCity usufruiranno di uno sconto sul biglietto d’ingresso (costo biglietto scontato: 10€).

Ingresso a pagamento: speciale MuseoCity 10€. Con prenotazione obbligatoria: T. 02.21119151 – 02.89531301 oppure cammarata@marionettecolla.org

(chiedendo lo sconto riservato a MuseoCity)

SITO  https://www.museocity.it/events/65d4e327ccd945421596afd4

L’Audiologia del Policlinico di Milano ha organizzato l’evento “Porte aperte in Audiologia”, presso la sala d’attesa in Via Pace, 9 venerdì 1° marzo dalle ore 14 alle 17 e sabato 2 marzo dalle ore 9 alle 12

L’evento è rivolto soprattutto agli studenti delle scuole superiori ma anche a chiunque sia interessato a capire come e perchè mantenere sano l’orecchio.

I partecipanti potranno sperimentare come sentiamo e localizziamo suoni e parole, come funziona il nostro sistema dell’equilibrio, vedere la tecnologia protesica e implantologica e capire chi sono gli specialisti che si occupano della salute dell’orecchio e quale lavoro svolgono i laureati in Tecniche Audiometriche e in Tecniche Audioprotesiche.

I partecipanti saranno suddivisi gruppi. Il primo seguirà la presentazione esplicativa sul funzionamento dell’orecchio e su come mantenere un comportamento di benessere uditivo.
Il secondo a sua volta suddiviso altri in 4 gruppi accompagnati da un tutor potranno visitare: 1. audiologia adulti – 2. audiologia infantile – 3. vestibologia e 4. riabilitazione uditiva protesica ed implantologica.
Posti disponibili: 80

INFORMAZIONI: audiologia@policlinico.mi.it

LINK  https://www.policlinico.mi.it/news/2024-02-27/3795/0103-0203-passaparola-porte-aperte-in-audiologia-incontro-e-sperimentazioni-con-i-professionisti

“Sordità: una pandemia silenziosa” 

Il 1° marzo 2024 su tutto il territorio Nazionale si terrà per il terzo anno consecutivo la giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e conseguenti disturbi uditivi dal titolo ‘Sordità: una pandemia silenziosa’.  Essa è organizzata dalla SIOeChCF insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) con la cooperazione di differenti Associazioni senza fini di lucro di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici. La manifestazione si svolge in ideale continuità e condivisione d’intenti con la giornata mondiale dell’udito istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Le malattie dell’orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono estremamente frequenti. Numeri, tendenze e conseguenze a buona ragione giustificano il paragone con una grande pandemia, circondata dal ‘silenzio’ dei mezzi d’informazione e dell’opinione pubblica. Eppure, è dimostrato che riportando la sordità alla sua natura di sintomo di una malattia dell’orecchio e alle conseguenti azioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, le sue sequele possono essere contrastate in maniera sostenibile ed efficace. L’evento del 1° marzo intende focalizzare l’attenzione su questo fenomeno e stimolare approcci propositivi al problema…

LINK  https://www.sioechcf.it/3a-giornata-di-sensibilizzazione-delludito-sioechcf-1-marzo-2024/

APIC – Associazione Portatori Impianto Cocleare, sarà impegnata a Torino in due importanti iniziative:

La giornata si aprirà con la presenza dei volontari APIC presso il Villaggio della Prevenzione e Benessere di Piazza San Carlo, all’interno della manifestazione Just The Woman I Am 2024, dove ci sarà uno stand  informativo dell’APIC dalle 11 alle 16.

INFO ED ISCRIZIONE:  https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/506-apic-presente-al-just-the-woman-i-am-2024

Successivamente ci sarà un concerto gratuito Sound Sensation, Musica senza Barriere che inizierà alle 17.30 (cancelli aperti dalle 16.15) che si terrà al vicino Auditorium RAI di via Rossini 15 e a cui vi invitiamo, nel caso non l’abbiate già fatto, ad iscrivervi e a partecipare.

INFO ED ISCRIZIONE:  https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/511-sound-sensation-la-musica-senza-barriere-e-a-torino

Prosegue il progetto di accessibilità per persone con disabilità uditiva a La Scala di Milano, il primo appuntamento è domenica 10.03.2024 – Die Entführung aus dem Serail – regia di Giorgio Strehler  –  Recita con sottotitoli specifici per spettatori con disabilità uditiva.

Due ore prima dell’inizio dello spettacolo, verrà organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità. Per le persone sorde è previsto il servizio di interpretazione in LIS, ove richiesto. Se si desidera partecipare alle visite, si prega di darne conferma in fase di acquisto del biglietto

Per ogni spettacolo sarà disponibile un libro di sala accessibile in formato digitale, con informazioni sull’opera, il compositore, la trama e le scelte artistiche relative all’allestimento. Il libro di sala è realizzato in forma di testo scritto, tradotto in lingua dei segni italiana e interamente fruibile in formato audio. È corredato di audio descrizione per le immagini ed è utilizzabile su ogni dispositivo elettronico fisso e mobile.

Sarà inoltre realizzato un video di presentazione per ogni spettacolo, accessibile attraverso i sottotitoli, la lingua dei segni italiana e la versione audio con eventuale descrizione delle immagini.

Il prezzo per disabile con accompagnatore è di € 80

Per informazioni e prenotazioni, con posti limitati, scrivere a: teatroaccessibile@fondazionelascala.it oppure  elena.digiovanni@unimc.it

EURO-CIU (Associazione Europea di Portatori di Impianti Cocleari) quest’anno ha organizzato un CAMPO ESTIVO dedicato ai giovani di età compresa tra i 14 e i 17 anni compiuti, provenienti da tutta Europa, uniti dall’esperienza condivisa dell’uso degli impianti cocleari.

Nella splendida cornice di Telč, in Repubblica Ceca, dal 20 al 27 luglio 2024, si terrà un ritrovo unico che nasce dalla collaborazione tra il nuovo direttivo EURO-CIU e SUKI, l’Associazione dei portatori di impianti cocleari della Repubblica Ceca, da anni impegnata nell’organizzazione di campi estivi

Questo campo è incentrato sull’aumento dell’autostima e della fiducia nei giovani utilizzatori di impianti cocleari di età compresa tra 14 e 17 anni compresi. È un’opportunità per migliorare le competenze in inglese, impegnarti in attività divertenti e stimolanti e stringere amicizie durature con colleghi che comprendono le sfide e le gioie uniche di essere un giovane utilizzatore di impianti cocleari nel mondo di oggi…

ISCRIZIONI APERTE

Info e iscrizioni: segreteria@aguav.it  Cc beatrice.cusmai@aguav.it

SITO AGUAV: https://eurociu.eu/euro-ciu-summer-camp-2024-registrations-are-open-from-1stfebruary/

SITO EUROCIU:  https://eurociu.eu/euro-ciu-summer-camp-2024-registrations-are-open-from-1stfebruary/

In allegato info e costi

Allegati

Prosegue il percorso del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, ideato già da oltre due anni, e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. Il nuovo appuntamento sarà dal 13 al 18 febbraio al Teatro Carignano, (Piazza Carignano, 6)    con “Antonio e Cleopatra”, una delle più celebri tragedie di Shakespeare…

Nel pomeriggio di venerdì 16 febbraio (ore 18), vi sarà l’ormai tradizionale appuntamento con il tour descrittivo e tattile sul palcoscenico gratuito (previa prenotazione entro il 15 febbraio, scrivendo a accessibilita@teatrostabiletorino.it).

Per ogni ulteriore informazioneaccessibilita@teatrostabiletorino.it   (Irene Di Chiaro)

LINK   https://www.superando.it/2024/02/09/prosegue-a-torino-il-percorso-del-teatro-accessibile-con-antonio-e-cleopatra/