Prossimo incontro venerdì 14 giugno dalle ore 11 alle ore 18

Inclusion Job Day favorisce l’incontro fra le aziende e le persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette e propone opportunità concrete di lavoro.

Cosa offre Inclusion Job Day: 

  • iscrizione gratuita
  • candidature alle offerte di lavoro delle aziende partecipanti
  • incontri con i referenti aziendali negli stand virtuali
  • colloqui 1to1 con i recruiter
  • partecipazione alle presentazioni aziendali

Login o Iscrizione: https://inclusionjobday.com/visitatore/

Sito  https://inclusionjobday.com/14-giugno-al-via-una-nuova-edizione-adnkronos-media-partner-di-ijd/

“Oltranza Festival, un insieme di espressioni artistiche che sfida le barriere”

Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18, 10124 Torino

Domenica 9 giugno, alle 16.30 anche l’evento “Ad Oltranza// Laboratorio di Pittura a Bocca” a Bocciofila Vanchiglietta per la realizzazione di un laboratorio di pittura a bocca diretto da Francesco Canale, artista nato senza braccia e senza gambe.

Il laboratorio sarà aperto a chiunque voglia partecipare a questo tipo di esperienza. Il laboratorio nasce dall’idea di focalizzarsi sulla soluzione e non sul problema, utilizzando per dipingere, non le mani ma la bocca.

LINK APIC https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/521-per-un-accessibilita-senza-barriere-apic-presente-all-oltranza-festival

LINK OLTRANZA FESTIVAL  https://www.oltranzafestival.it/progetto/

Intervista al Sovrintendente della Scala Dominique Meyer

Mario Acampa all’interno della trasmissione “O anche No” in onda su Rai 3 ogni domenica mattina alle 11,00, intervista il Sovrintendente della Scala Dominique Meyer

La professoressa Elena Di Giovanni , docente presso l’Università di Macerata è la fautrice del progetto di Accessibilità La Scala

Durante una rappresentazione accessibile, sono stati intervistati alcuni nostri soci a.l.f.a. Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS,  Marzia Candido con Luigina e  Cinzia Callegaro con Luis.

Vi invitiamo a visionare il filmato su raiplay dal minuto 11:38 al minuto 18:16

LINK:     https://www.raiplay.it/video/2024/05/O-anche-no-Puntata-del-26052024-25cdd9c0-d89c-425b-a99d-69e0ac71fa29.html

Giovedì 30 Maggiodalle 9:30 alle 16:00, nella prestigiosa cornice del Politecnico di Milano, Piazza L. Da Vinci, 32, potrai candidarti e sostenere colloqui di persona con recruiter e manager di importanti realtà aziendali nazionali e multinazionali che sono alla ricerca di profili come il tuo.

Diversity Day è un evento straordinario che nasce nel 2007 con l’obiettivo di abbattere le barriere tra disabilità e mondo del lavoro. Da oltre 15 anni, uniamo aziende, università, istituti scolastici, associazioni e istituzioni per creare opportunità di inclusione lavorativa per le persone con disabilità e appartenenti a categorie protette ex L.68/99.

Login o iscrizione Diversity Day Milano 2024:   https://app.valuepeople.it/r/diversityday-diversity-day-milano-2024

SITO  https://www.diversityday.it/?gad_source=1&gclid=Cj0KCQjw3tCyBhDBARIsAEY0XNljFb9qlJEO6DPqdNwj7ZhFO_ybPoan5P8JAzm46E30UhbSf9VzSHAaAqI4EALw_wcB

Convegno organizzato dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi nell’ambito dei festeggiamenti per il suo 170°.

L’evento avrà luogo mercoledì 22 Maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00  presso l’Acquario Civico di Milano, in Viale Gadio 2.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Obiettivo dell’incontro, moderato da Daniele Regolo – Diversity & Inclusion Ambassador del gruppo Openjobmetis,  è quello di confrontarsi sul rapporto tra sordità e ambienti di lavoro attraverso la condivisione di dati, ricerche, testimonianze dirette, progetti e buone prassi per approfondire il tema del benessere delle persone sorde nei contesti lavorativi.

Al termine dell’evento è previsto un light lunch per i partecipanti registrati.

Registrazione:  https://www.eventbrite.com/e/biglietti-sordita-e-ambienti-di-lavoro-inclusivi-903264015987?aff=oddtdtcreator

LINK   https://www.pioistitutodeisordi.org/eventi-170-pis-sordita-ambienti-lavoro-inclusivi/

In allegato la locandina con la scaletta dell’evento

Mauro Grotto, calciatore della Nazionale Sordi, che andrà in scena in prima nazionale il 17 maggio al Teatro Asteria di Milano Piazza Carrara, 17, ore 19.30.

Il Centro Asteria, in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi, hanno programmato questo evento nell’àmbito delle celebrazioni per il 170° anniversario del Pio Istituto

Oltre che di sottotitolazione in diretta e di interpretariato LIS in sala, lo spettacolo si avvarrà anche dei sovratitoli in italiano …

LINK   https://www.superando.it/2024/05/14/il-battito-sordo-di-mauro-grotto/

Per informazioni e prenotazioni: cultura@centroasteria.it  oppure info@pioistitutodeisordi.org

Si è svolto sabato 11 maggio alle ore 15 presso la biblioteca al Parco Trotter.

L’evento di Civil Week “Vivere è capire. Impegno civile e sordità a Milano”, è stato un pomeriggio dedicato ad attività, laboratori e incontri durante il quale il Pio Istituto dei Sordi ha presentato, con Fondazione di Comunità Milano, la nuova edizione del Bando Sordità Milano.

Sono intervenuti all’evento i nostri ragazzi del progetto a.l.f.a. in viaggio con le nostre pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera

I ragazzi, hanno illustrato l’organizzazione, la programmazione ed il viaggio in autonomia che hanno fatto.

Si ringrazia il Pio Istituto dei Sordi di Milano, con la Fondazione di Comunità Milano per aver finanziato il progetto di a.l.f.a APS  “a.l.f.a. in viaggio” 

In allegato le foto dell’evento

Allegati

“Oltranza Festival, un insieme di espressioni artistiche che sfida le barriere”

Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18, 10124 Torino

Sabato 18 maggio si prosegue con “Ad Oltranza//Come garantire una partecipazione inclusiva”

Il corso di formazione e sensibilizzazione rivolto agli addetti ai lavori, allo staff e ai volontari di Oltranza Festival, finalizzato a un’accoglienza dei partecipanti inclusiva, attenta e adeguata. APIC interverrà per illustrare le attuali tecnologie oggi di supporto a chi ha problemi di udito e come impiegarle al meglio.

 

LINK APIC https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/521-per-un-accessibilita-senza-barriere-apic-presente-all-oltranza-festival

LINK OLTRANZA FESTIVAL  https://www.oltranzafestival.it/progetto/

Prosegue il progetto di accessibilità per persone con disabilità uditiva a La Scala di Milano, il terzo appuntamento è venerdì 31.05.2024 – Don Pasquale – regia di Davide Livermore 

Recita con sottotitoli specifici per spettatori con disabilità uditiva.

Due ore prima dell’inizio dello spettacolo, verrà organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità. Per le persone sorde è previsto il servizio di interpretazione in LIS, ove richiesto. Se si desidera partecipare alle visite, si prega di darne conferma in fase di acquisto del biglietto. 

Per ogni spettacolo sarà disponibile un libro di sala accessibile in formato digitale, con informazioni sull’opera, il compositore, la trama e le scelte artistiche relative all’allestimento. Il libro di sala è realizzato in forma di testo scritto, tradotto in lingua dei segni italiana e interamente fruibile in formato audio. È corredato di audio descrizione per le immagini ed è utilizzabile su ogni dispositivo elettronico fisso e mobile.

Sarà inoltre realizzato un video di presentazione per ogni spettacolo, accessibile attraverso i sottotitoli, la lingua dei segni italiana e la versione audio con eventuale descrizione delle immagini.

Il prezzo per persona disabile con accompagnatore è di € 80

Per informazioni e prenotazioni, con posti limitati, scrivere a: teatroaccessibile@fondazionelascala.it oppure  elena.digiovanni@unimc.it

Da quest’ anno il Sacchetti Summer Camp si impegna nel sociale.

Il progetto “inclusione” mira alla partecipazione di ragazzi sordi dai 9 ai 15 anni al camp di basket, con l’aiuto di specialisti ed enti settoriali.

Dal 23 al 29 giugno 2024, a Fiera di Primiero in Trentino Alto Adige.

Info:  https://www.sacchettisummercamp.it/#contatti

Iscrizione e costo ragazzi sordi:  https://www.sacchettisummercamp.it/iscrizione-ragazzi-sordi/