Il Teatro Sociale di Como (Via Bellini, 3 Como) dopo aver aderito al progetto di  a.l.f.a. con Regione Lombardia “Comunicare senza barriere” ed   installato il  Sistema Mobile Connect di Sennheiser, invitano i nostri soci a provare il nuovo sistema durante alcuni spettacoli di diverso genere presenti nel loro cartellone del Teatro Sociale

Questi gli eventi che propongono:

Un appuntamento dedicato ai più giovani:

Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor – Opera family DAI 6 ANNI

  • sabato, 15 febbraio ore 16.00 – Teatro Sociale di Como
  • giovedì, 5 giugno ore 20.30 – Teatro Arcimboldi di Milano

Hanno un numero limitato di posti che possono essere prenotati entro una settimana prima della data di ciascun spettacolo, tramite mail scrivendo a  vmoroni@aslico.org   o a accessibilita@aslico.org,.

Per le persone con disabilità uditiva l’ingresso è omaggio; per gli accompagnatori possiamo riservare un biglietto scontato di €15 (€10 per il concerto del 9 febbraio).

LINK SITO  https://www.operaeducation.org/

Il convegno organizzato da AFA Associazione Famiglie Audiolesi oltre ad offrire spunti di riflessione con esperti del settore, propone dei focus group sull’analisi di situazioni reali per individuare proposte didattiche operative.

Il Convegno, si svolgerà sabato 9 novembre, dalle 9:00 alle 14:00 a Lecco, presso l’Istituto Istruzione Secondaria Sup. “G.Parini” via G. Badoni 2.

Per l’iscrizione:  https://forms.gle/CrR1bdnMqbUuMzoL6   oppure inviare una mail a afa.audiolesi@hotmail.it

Ad iscrizione avvenuta, invieranno una scheda “Case study per focus group” da compilare e restituire prima del convegno con le modalità che verranno indicate.

In allegato locandina dell’evento

Il Piccolo Teatro Grassi in Via Rovello, 2 a Milano, ha organizzato tre recite sovratitotate in italiano ed in inglese, queste le date:
venerdì 15 novembre, ore 20:30
sabato 16 novembre, ore 19:30
domenica 17 novembre, ore 16

Il costo per questo spettacolo di produzione è di € 18 in platea, € 16 in balconata dove garantiranno ottima visibilità per lettura sovratitoli.
Se nella disabilty card è previsto l’accompagnamento, garantiscono il biglietto omaggio all’accompagnatore.

Info e prenotazione:    Accessibilita@piccoloteatromilano.it  – Telefono: +39 0272333216

SITO:  https://www.piccoloteatro.org/it/2024-2025/arlecchino-servitore-di-due-padroni

Mostra dal 29 ottobre all’8 novembre 2024 alla Galleria Still  in Via Ludovico Lazzaro Zamenhof 11  a Milano

Un progetto e una mostra fotografica promossi da Cochlear per andare oltre i confini della sordità. L’evento raccoglie una selezione di ritratti, scattati dal fotografo Giorgio Galimberti, a più di 60 tra donne e uomini tra cui bambini e bambine, giovani e meno giovani che indossano tutti i giorni e tutte le notti l’impianto cocleare, che gli permette di sentirsi e sentire il mondo intorno a sé.

Hanno partecipato ai ritratti fotografici, molti ragazzi ed adulti nostri associati

Il prossimo 25 ottobre è in programma online la nuova edizione di Inclusion Job Day, il luogo virtuale dove i candidati appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99, incontrano le aziende per trovare concrete opportunità di lavoro.

L’evento è gratuito e si svolge come un vero e proprio career day.

Le aziende aderenti, ad oggi più di 20, hanno a disposizione stand virtuali dove ricevere i candidati interessati; inseriscono e illustrano in piattaforma le offerte di lavoro; organizzano le agende dei colloqui con i profili di interesse.

Gli utenti inseriscono il proprio cvvisitano gli stand e possono fissare un colloquio con i recruiter aziendali.

Caricare il cv e partecipare a Inclusion Job Day è molto semplice per facilitare al massimo la partecipazione dei candidati: basta accedere alla piattaforma:  inclusionjoday.com disponibile anche secondo le   linee guida WCAG 2.0  e registrarsi con i propri dati anagrafici.

LOGIN / REGISTRAZIONE: https://inclusionjobday.com/visitatore/?referral=1835&utm_source=1835&utm_medium=dem&utm_id=IJD15

SITO:    https://inclusionjobday.com/

Il 18 ottobre 2024 Sala Consiglio ore 9.30 Via Festa del Perdono 7 Università degli Studi di Milano

Il centro per l’innovazione sociale e la tutela dei diritti umani Human Hall dell’Università degli Studi di Milano è lieto di invitarvi alla presentazione del Primo rapporto annuale sulla giurisprudenza delle persone con disabilità.

Parteciperanno: Marina Brambilla, Lamberto Bertolè, Marilisa D’Amico, Giuseppe Arconzo, Lisa Noja, Giovanni Merlo, Gianluca Nicoletti, Anna Scavuzzo, Antonella Maria Cutro, Laura Abet, Paola Di Michele, Salvatore Nocera

LINK  per iscriversi e partecipare online 

e in presenza /https://work.unimi.it/eventir/registrazione?0&code=12540)

In allegato Locandina evento

Anche quest’anno, OPEN permetterà la fruizione accessibile degli spettacoli d’Opera e Balletto alle persone sorde e ipoudenti attraverso i sovratitoli e la modulazione delle frequenze del suono con il sistema Mobile Connect di Sennheiser.

Dal 29 settembre, verranno inoltre organizzati percorsi multisensoriali e workshop con la presenza di un interprete LIS per approfondire i dettagli del backstage…

La partecipazione agli spettacoli e ai percorsi del progetto OPEN è gratuita ma i posti sono limitati.

Le prenotazioni si effettuano tramite mail :   alessia.bignotti@teatrogrande.it oppure accessibilita@teatrogrande.it   o chiamando il numero 030 2979347  entro i 5 giorni precedenti la data di interesse

SITO:  https://www.teatrogrande.it/news/open-il-grande-accessibile-2/ 

In allegato il calendario delle diverse attività del Progetto OPEN 2024 accessibili a persone sorde o ipoudenti.

Prosegue il progetto di accessibilità per persone con disabilità uditiva a La Scala di Milano, il quarto appuntamento è venerdì 11.10.2024 – La dame aux camélias – coreografia e regia di John Neumeier  Recita riservata a spettatori con disabilità uditiva.

Due ore prima dell’inizio dello spettacolo, verrà organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità. Per le persone sorde è previsto il servizio di interpretazione in LIS, ove richiesto. Se si desidera partecipare alle visite, si prega di darne conferma in fase di acquisto del biglietto. 

Per ogni spettacolo sarà disponibile un libro di sala accessibile in formato digitale, con informazioni sull’opera, il compositore, la trama e le scelte artistiche relative all’allestimento. Il libro di sala è realizzato in forma di testo scritto, tradotto in lingua dei segni italiana e interamente fruibile in formato audio. È corredato di audio descrizione per le immagini ed è utilizzabile su ogni dispositivo elettronico fisso e mobile.

Sarà inoltre realizzato un video di presentazione per ogni spettacolo, accessibile attraverso i sottotitoli, la lingua dei segni italiana e la versione audio con eventuale descrizione delle immagini.

Il prezzo per disabile con accompagnatore è di € 80

Per informazioni e prenotazioni, con posti limitati, scrivere a: teatroaccessibile@fondazionelascala.it oppure  elena.digiovanni@unimc.it

“Oltranza Festival, un insieme di espressioni artistiche che sfida le barriere”

Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18, 10124 Torino

Domenica 15 settembre il festival si conclude con l’evento “Ad Oltranza//Teatro in Lis”, uno spettacolo teatrale tradotto in lingua dei segni che verrà reso accessibile anche agli ipoudenti tramite le tecnologie di supporto descritte in precedenza. Nel programma di quest’ultima giornata anche una visita guidata al Museo d’antichità ai Musei Reali.

Ovviamente per le persone cieche e ipovedenti sarà possibile fruire dell’apposita audiodescrizione e prima dello spettacolo, gli spettatori ciechi e ipovedenti potranno partecipare anche al tour tattile sul palcoscenico.

LINK APIC https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/521-per-un-accessibilita-senza-barriere-apic-presente-all-oltranza-festival

LINK OLTRANZA FESTIVAL  https://www.oltranzafestival.it/progetto/

Cochlear sta organizzando una mostra fotografica sulla sordità con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su questa problematica, superare lo stigma della sordità e coinvolgere diverse figure professionali del settore.

La mostra si aprirà il 28 ottobre a Milano presso la galleria Still e, all’inaugurazione, verranno coinvolte diverse figure del mondo della politica e del mondo professionale scientifico. La mostra resterà poi aperta per altri 7 giorni e verrà pubblicizzata via media.

Le fotografie verranno scattate da Giorgio Galimberti, fotografo noto al mondo dell’arte. Cochlear ci chiede la disponibilità di almeno 10-12 persone con impianto cocleare e impianto a conduzione ossea (Baha – osia) disponibili a farsi ritrarre esponendo la foto alla mostra.

Caratteristiche delle persone che cercano:

  • Avere un impianto cocleare o a conduzione ossea modello Cochlear
  • Possibilità di recarsi a Milano (date da concordare con la galleria) per gli scatti fotografici (viaggio a vostro carico).
  • La galleria sarà disponibile anche nei week end a partire da settembre
  • Dare il consenso all’utilizzo della foto

Il fotografo farà in modo di riprendere davvero l’essenza e la bellezza del tornare a sentire che è poi lo scopo della mostra.

Riceverete una copia della vostra foto d’autore e potrete vedere come verrà esposta nella mostra

Come prendere appuntamento: mandare una mail a info@stillfotografia.it  mettendo nell’oggetto la frase APPUNTAMENTO PER SHOOTING MOSTRA Cochlear.

Indicate la vostra disponibilità in termine di orario, considerando che per ogni foto ci vorranno circa 20 minuti.

Indicare anche che il contatto proviene dall’Associazione a.l.f.a. APS