Proiezione accessibile in 14 sale italiane, dal 22 al 28 settembre, di un capolavoro del cinema italiano quale “La dolce vita” di Federico Fellini, in versione restaurata, per responsabilizzare operatori e pubblico sulla necessità di avere finalmente la produzione e la distribuzione di film italiani anche in versione accessibile: è la bella iniziativa promossa dall’Associazione +Cultura Accessibile, in partnership con l’ANICA, l’ANEC e la Cineteca Nazionale…
Ha spiegato +Cultura Accessibile: “La formula che vogliamo venga diffusa capillarmente –– è il film proiettato con sottotitoli facilitati sul digitale standardizzato (DGP-Digital Cinema Package) e con audiodescrizione scaricabile da una APP specializzata e fruibile in sala su smartphone”
A chi sono rivolte le proiezioni accessibili? Alle categorie di persone in situazione di fragilità, comprendenti le persone con disabilità sensoriale e cognitiva, ma anche alle persone di lingua straniera che vogliono apprendere l’italiano (oltre il 75% del pubblico straniero, infatti, utilizza la sottotitolazione facilitata per apprendere una lingua), nonché alle persone anziane, a coloro che hanno deficit di attenzione…
Per ulteriori informazioni: Daniela Trunfio: daniela.trunfio@fastwebnet.it