3 Dicembre 2024 – Università degli Studi Milano-Bicocca

Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano | EDIFICIO U6

Diversity Day Milano, il più importante evento nel settore Diversity Equity & Inclusion (DE&I) e primo career day neuroinclusivo d’Italia!

Potrai candidarti e svolgere colloqui di persona con recruiter e manager di importanti realtà aziendali

Destinatari: Tutti i servizi sono gratuiti e rivolti a partecipanti con disabilità o appartenenti alle categorie protette ex L.68/99 provenienti da tutto il territorio italiano:

  • Studenti universitari e laureati
  • Diplomati e diplomandi
  • Persone con un impiego ma non soddisfatte dalla propria condizione lavorativa
  • Persone in cerca di una nuova occupazione.

Iscrizione https://app.valuepeople.it/profile/first_time  

SITO: https://www.diversityday.it/

In allegato il programma della giornata

Nuova edizione del progetto Arena per Tutti per il 2025. In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, per 26 serate la Fondazione Arena di Verona mette a disposizione 100 posti a sera per le persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Durante queste serate c’è la possibilità di seguire lo spettacolo da posti nelle prime file della platea, usufruendo di servizi dedicati: audio descrizione dal vivo in italiano, inglese e tedesco, sottotitoli per persone sorde in italiano, inglese e tedesco, materiali in linguaggio facile da leggere in italiano, inglese e tedesco.

Le quattro opere scelte per il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono: Nabucco (in una nuova produzione di Stefano Poda), Aida (nell’allestimento debuttato nel 2023 dello stesso Stefano Poda), Carmen (con la storica regia di Franco Zeffirelli), e La Traviata (nella versione di Hugo de Hana)…

LINK  https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/ 

Per la prenotazione è necessario compilare il modulo di prenotazione: https://form.jotform.com/242694335971365 

Entro 48 ore dalla compilazione del modulo, verrete contattati per la conferma della prenotazione e riceverete ulteriori informazioni.

Per qualsiasi dubbio, potete rivolgervi a questa email, inclusione@arenadiverona.it

IN ALLEGATO Comunicazione integrale Arena per tutti 2025

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

16 novembre 2024: ultimo incontro del progetto – dopo l’esperienza a Bologna i ragazzi si ritrovano con le pedagogiste per tirare le somme di cosa ha funzionato e cosa meno.

I ragazzi sono diventati senza dubbio dei viaggiatori più sicuri e consapevoli, anche dei propri bisogni e desideri.

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

 

Allegati

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

9 e 10 novembre 2024: il gruppo arriva a Bologna, meta del secondo weekend!

Dopo lunghe discussioni e aver valutato diverse proposte e preventivi, i ragazzi visitano il capoluogo emiliano, anche grazie alla mediazione della tutor di viaggio.

Un weekend di cultura, divertimento e buona cucina!

 

Il progetto alfa in viaggio nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano e @pioistitutodeisordi

Allegati

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

5 ottobre 2024: il gruppo di “alfa in viaggio” si è riunito – dopo la pausa estiva il gruppo di viaggiatori si ritrova per condividere le nuove proposte di viaggio e prendere una decisione … dove andranno questa volta?? Decisione presa, 2 giorni a Bologna, con partenza il 9 novembre.

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

Il convegno si svolgerà sabato, 30 novembre 2024 presso l’Aula Anfiteatro (via Pace 9) dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

L’incontro, presentato dal Direttore di struttura Prof. Diego Zanetti, ORL ed Audiologo, offre una panoramica sugli interventi chirurgici per impianto cocleare e quali siano le prospettive future per migliorare sia l’attività chirurgica, sia la portabilità dei dispositivi per l‘udito (processori) per i pazienti in ogni contesto di vita sociale.

Al percorso chirurgico si affianca e si integra il percorso riabilitativo e logopedico, anche in casi complessi, laddove siano presenti altre disabilità associate…

Posti in presenza limitati Prenotazione posto a sedere obbligatoria e gratuita su Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tecnologie-per-lascolto-uno-sguardoal-futuro-1037723959297

Mail info progettialfa@gmail.com

In allegato il programma del  Convegno

Allegati

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

22 giugno 2024: il gruppo di “alfa in viaggio” si è riunito – dopo l’esperienza a Cremona – per iniziare a progettare il viaggio successivo in autunno. Nascono molte idee …

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

Allegati

Il 13 novembre ore 10.00 e ore 16.00 presso gli IULM Studios (IULM 6) Via Carlo Bo, 7

Un esperimento multimediale di narrazione per un pubblico con sordità

La realtà virtuale proposta come esperienza teatrale: un pubblico con sordità condivide prima l’immersione in una storia VR ad alta tensione emotiva, poi un finale a sorpresa dal vivo, con l’attore in carne ed ossa a svelare l’enigma. Questo evento, inedito e sperimentale, sarà ospitato dall’Università IULM il 13 novembre 2024, con due repliche di “Family Game VR”, prodotto teatrale multimediale concepito e diretto da Mimosa Campironi e interpretato da Alessandro Averone (produzione Teatro Metastasio di Prato e 369 gradi)…

Per info e prenotazionemarta.muscariello@iulm.it oppure francesco.laurenti@iulm.it

LINK  https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/teatro-realta-virtuale-accessibilita

 

In allegato la locandina dell’evento

Allegati

Gentile socio/a,

con questa lettera vogliamo ricordare a coloro che ancora non l’avessero fatto, di rinnovare l’iscrizione ad a.l.f.a

Invitiamo anche gli amici e i conoscenti a considerare di diventare soci.

L’adesione all’associazione è importante: sia per poter rappresentare un buon numero di persone ed avere un ‘peso’ da far valere nei rapporti con le istituzioni, sia per consentire ad a.l.f.a di poter proseguire l’attività in un periodo di ristrettezze economiche.

Proprio per diminuire le spese operative, a.l.f.a. all’inizio d’anno ha lasciato la storica sede di via Pietro Teulié per trasferire la sede operativa in una saletta al primo piano del Policlinico di Milano adiacente al reparto di Audiologia fruendo di una gentile concessione della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico…

In allegato la versione integrale della  lettera ai Soci

Allegati

Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. – Misura 4.B utilizzo di tecnologie finalizzate all’abbattimento delle barriere all’informazione o alla comunicazione delle persone sorde o con ipoacusia, con protesi acustiche o impianti cocleari.

Sintesi del progetto

Il progetto “Comunicare senza barriere” è finanziato dalla Regione Lombardia, prevede la diffusione di tecnologie che consentono di facilitare ai non udenti e non solo, la comunicazione in particolari contesti. Le attività, progettate nel 2023, sono finalmente partite nel 2024, dopo aver tuttavia dovuto ritardarne l’avvio a causa di un ricorso al TAR della società Veasyt S.r.l.

a.l.f.a. si è opposta al ricorso tramite un’azione legale, al termine della quale il pronunciamento favorevole del TAR ha consentito finalmente l’avvio delle attività. L’esborso di denaro per l’assistenza dell’avvocato è stato sostenuto con fondi di a.l.f.a., essendo vietato utilizzare quelli del progetto regionale “Comunicare senza barriere” per queste eventualità.

L’azione di a.l.f.a. nel progetto regionale “Comunicare senza barriere” si articola in diversi ambiti…

In allegato la descrizione integrale del Progetto

Allegati