“Sordità: una pandemia silenziosa” 

Il 1° marzo 2024 su tutto il territorio Nazionale si terrà per il terzo anno consecutivo la giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e conseguenti disturbi uditivi dal titolo ‘Sordità: una pandemia silenziosa’.  Essa è organizzata dalla SIOeChCF insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) con la cooperazione di differenti Associazioni senza fini di lucro di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici. La manifestazione si svolge in ideale continuità e condivisione d’intenti con la giornata mondiale dell’udito istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Le malattie dell’orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono estremamente frequenti. Numeri, tendenze e conseguenze a buona ragione giustificano il paragone con una grande pandemia, circondata dal ‘silenzio’ dei mezzi d’informazione e dell’opinione pubblica. Eppure, è dimostrato che riportando la sordità alla sua natura di sintomo di una malattia dell’orecchio e alle conseguenti azioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, le sue sequele possono essere contrastate in maniera sostenibile ed efficace. L’evento del 1° marzo intende focalizzare l’attenzione su questo fenomeno e stimolare approcci propositivi al problema…

LINK  https://www.sioechcf.it/3a-giornata-di-sensibilizzazione-delludito-sioechcf-1-marzo-2024/

Prosegue il progetto di accessibilità per persone con disabilità uditiva a La Scala di Milano, il primo appuntamento è domenica 10.03.2024 – Die Entführung aus dem Serail – regia di Giorgio Strehler  –  Recita con sottotitoli specifici per spettatori con disabilità uditiva.

Due ore prima dell’inizio dello spettacolo, verrà organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità. Per le persone sorde è previsto il servizio di interpretazione in LIS, ove richiesto. Se si desidera partecipare alle visite, si prega di darne conferma in fase di acquisto del biglietto

Per ogni spettacolo sarà disponibile un libro di sala accessibile in formato digitale, con informazioni sull’opera, il compositore, la trama e le scelte artistiche relative all’allestimento. Il libro di sala è realizzato in forma di testo scritto, tradotto in lingua dei segni italiana e interamente fruibile in formato audio. È corredato di audio descrizione per le immagini ed è utilizzabile su ogni dispositivo elettronico fisso e mobile.

Sarà inoltre realizzato un video di presentazione per ogni spettacolo, accessibile attraverso i sottotitoli, la lingua dei segni italiana e la versione audio con eventuale descrizione delle immagini.

Il prezzo per disabile con accompagnatore è di € 80

Per informazioni e prenotazioni, con posti limitati, scrivere a: teatroaccessibile@fondazionelascala.it oppure  elena.digiovanni@unimc.it

Il prossimo 15 marzo è in programma online la nuova edizione di Inclusion Job Day, il luogo virtuale dove i candidati appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99, laureati e diplomati, incontrano le aziende per trovare concrete opportunità di lavoro.

L’evento è gratuito e si svolge come un vero e proprio career day.

Le aziende aderenti hanno a disposizione stand virtuali dove ricevere i candidati interessati; inseriscono e illustrano in piattaforma le offerte di lavoro; organizzano le agende dei colloqui con i profili di interesse.

Gli utenti inseriscono il proprio cv, possono visitare gli stand e fissare un colloquio con i recruiter aziendali.

Caricare il cv e partecipare a Inclusion Job Day è molto semplice per facilitare al massimo la partecipazione dei candidati:

accedere al SITO  inclusionjoday.com  disponibile anche secondo le  linee guida WCAG 2.0 e registrarsi con i propri dati anagrafici.

INFO: Mail segreteria@inclusionjobday.com

di AIPD Nazionale

In questo periodo le scuole stanno organizzando i viaggi di istruzione che solitamente si svolgeranno in primavera. Queste, come pure le visite didattiche di una giornata, sono a tutti gli effetti attività scolastiche extracurricolari e sono una preziosa occasione di crescita nell’autonomia e nella socializzazione per tutti gli alunni e le alunne, compresi/e quelli/e con disabilità. Riassumiamo dunque qui di seguito una serie di punti importanti da ricordare, che valgono anche per le visite didattiche di tutto l’anno scolastico:

  1. Le scuolesono tenute ad organizzare visite e viaggi d’istruzione garantendo la partecipazione di tutti gli alunni e le alunne …

LINK   https://www.superando.it/2024/02/12/viaggi-di-istruzione-visite-didattiche-e-disabilita-alcuni-punti-da-ricordare/

Questo libro scritto da Barbara Rita Tarantino, madre di Cristian Ricciutelli sordo dalla nascita e poi con impianto cocleare.

Nel libro si parla del riscatto di Cristian e della sua famiglia ed il percorso di amore incondizionato per superare le barriere della nostra società.

Il percorso di Cristian conduce dal silenzio fino ai suoni, alle voci del mondo, ma soprattutto una storia di grande umanità, che vuole riflettere su cosa rappresenti la “normalità” e cosa, invece, la presunta “diversità”, anche osservate dal punto di vista di un ragazzo che di entrambe ha saputo riflettere, sostenuto dall’affetto dei suoi genitori e dei suoi nonni.

Barbara Tarantino è una nostra socia e nel libro si parla anche di a.l.f.a.

Il libro edito da Europa Edizioni, è in vendita nelle migliori librerie ed anche on line:  

https://www.europaedizioni.com/prodotti/il-silenzio-del-mondo-barbara-rita-tarantino/

https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/barbara-tarantino

https://www.libreriarizzoli.it/Il-silenzio-del-mondo-Barbara-Tarantino/eai979122014462/

Il 31 gennaio 2024, si è concluso in Consiglio dei Ministri l’iter per l’istituzione del Garante Nazionale per i diritti delle persone con disabilità.

“Il Garante sarà un punto di riferimento per molti cittadini, un organismo operativo e con propria autonomia e indipendenza per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, e nel rispetto della Convenzione Onu – spiega il Ministro Alessandra Locatelli -. Dal 1 gennaio 2025 il Garante sarà operativo e al servizio dei cittadini”.

LINK   https://disabilita.governo.it/it/notizie/approvato-in-via-definitiva-in-cdm-il-garante-nazionale-disabilita/

ALTRO LINK  https://www.superando.it/2024/01/31/sara-operativo-dal-2025-il-garante-nazionale-delle-persone-con-disabilita/

«Riscontriamo un’apprezzabile attenzione da parte della Camera, per le opportunità lavorative riguardanti le persone con disabilità, a livello di concorsi parlamentari»: lo dichiara il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando la nota con cui la Camera dei Deputati ha risposto alle obiezioni mosse dal senatore Mazzella sui criteri adottati relativamente a due bandi di concorsi parlamentari…

LINK  https://www.superando.it/2024/01/30/concorsi-parlamentari-e-persone-con-disabilita-una-nota-della-camera/

Altro LINK    https://www.camera.it/leg17/561?appro=interventi_in_materia_di_disabilit__nella_xvii_legislatura

Convegno organizzato da AGUAV in collaborazione con il Comune di Tradate (Va)

Venerdì 2 febbraio ore 20,30 / 22,30 presso la Biblioteca Frera via Zara, 37 – 21049 Tradate (VA)

Relatori:  Eliana Cristofari, Alessandra Galli, Sergio Razza, Alessandra Cuscunà

LINK  https://comune.tradate.va.it/novita/eventi/viaggio-nellipoacusia/#ulteriori-informazioni

in allegato locandina

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a dicembre 2023, ha nominato i nuovi direttori generali che, a partire dal 1° gennaio 2024, dirigono le 8 ATS, le 26 ASST e i 5 IRCCS della Lombardia e l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU).

Alcune indicazioni per i residenti a Milano

Ricercare la propria sede ASST di pertinenza attraverso la pagina:

https://www.serviziterritoriali-asstmilano.it/cerca-sede/

Selezionare “Fornitura presidi e protesi”, oppure “Esenzione dal ticket”, quindi inserire il proprio indirizzo di residenza.

Per infohttps://www.serviziterritoriali-asstmilano.it/contatti/

Per i residenti in Lombardia:

Consultare in allegato, gli elenchi di tutte le Direzioni Strategiche ATS,  ASST, IRCCS e AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) della Regione Lombardia

ll primo degli appuntamenti del 170° del Pio Istituto dei Sordi si terrà il 26 gennaio alle ore 16.30 presso il Centro Asteria. (Piazza Francesco Carrara, 17 – MILANO)

Obiettivo dell’incontro è dar vita ad un momento di condivisione sul tema del diritto all’accessibilità e alla piena partecipazione alla vita della Chiesa per le persone sorde. Partendo dall’impegno della Fondazione Pio Istituto dei Sordi e della Consulta Diocesana, grazie al prezioso contributo del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, del Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della CEI e delle persone che porteranno la loro testimonianza diretta, conosceremo storie e presenteremo progetti e attività nati per migliorare il modo in cui le persone sorde possono vivere la loro esperienza di fede nel mondo cattolico…

PER INFO: attività@pioistitutodeisordi.org

LINK   https://pio-istituto-sordi.mailrouter.it/user/h5kqzm/show/jul2lv?_t=6c38e0c8