“Oltranza Festival, un insieme di espressioni artistiche che sfida le barriere”

Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18, 10124 Torino

Sabato 18 maggio si prosegue con “Ad Oltranza//Come garantire una partecipazione inclusiva”

Il corso di formazione e sensibilizzazione rivolto agli addetti ai lavori, allo staff e ai volontari di Oltranza Festival, finalizzato a un’accoglienza dei partecipanti inclusiva, attenta e adeguata. APIC interverrà per illustrare le attuali tecnologie oggi di supporto a chi ha problemi di udito e come impiegarle al meglio.

 

LINK APIC https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/521-per-un-accessibilita-senza-barriere-apic-presente-all-oltranza-festival

LINK OLTRANZA FESTIVAL  https://www.oltranzafestival.it/progetto/

L’Associazione Italiana Liberi di Sentire, è alla ricerca di talenti!

“Se siete sordi musicisti o anche solo vi dilettate con uno strumento musicale, inviateci un vostro video mentre suonate un brano a scelta, specificando età, nome e cognome, titolo del brano. Visioneremo il video e, con il vostro consenso, lo pubblicheremo sul nuovo sito in una sezione tutta dedicata!”

Inviate alla mail segreteria@liberidisentire.it

“Vi starete chiedendo, perché questa idea?  Come ben saprete, l’emancipazione delle persone sorde rappresenta per noi il fulcro del presente e di quel futuro della sordità che vogliamo provare a raggiungere con il nostro contributo: e quale immagine più potente della musica per rappresentare la nostra rivoluzione? Una rivoluzione di cui voi siete il centro, il cuore pulsante: la prova vivente che la sordità non rappresenta un limite invalicabile. Pertanto, speriamo che vogliate far parte del nostro piccolo progetto.

Attendiamo con gioia i vostri video, non esitate a contattarci per qualsiasi informazione!”

SITO https://www.liberidisentire.it/

Nel 2024, in Lombardia migliaia di persone con disabilità con elevato bisogno di sostegno assistite dai loro familiari subiranno un taglio dei contributi economici: diverse centinaia fra loro, invece, non riceveranno addirittura alcun tipo di supporto.

Le nuove norme, nazionali e regionali, che regolano il Fondo per la Non Autosufficienza stanno comprimendo questo diritto, riducendo le risorse economiche destinate alle persone con disabilità con lo scopo di finanziare dei servizi ad oggi non esistenti. Centinaia di persone con disabilità con elevato bisogno di sostegno, verranno messe in “lista d’attesa” invece di ricevere i supporti di cui hanno bisogno e diritto.

Per questi fatti, LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità) e
FAND Lombardia (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) con molte altre associazioni aderenti, tra cui a.l.f.a. APS, hanno organizzato una manifestazione per martedì 16 aprile alle ore 11, in Piazza Duca D’Aosta, (stazione Centrale) davanti alla sede del Consiglio Regionale della Lombardia.

Una manifestazione volta appunto ad affermare e difendere i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, per la difesa dei nostri diritti e per una società rispettosa dei diritti di tutte le persone.

LINK   https://www.ledha.it/page.asp?menu1=1030

Una ricerca sull’accessibilità digitale di siti e app delle aziende e delle Pubbliche Amministrazioni

In occasione del ventesimo anniversario della legge Stanca, Yeah impresa sociale, insieme all’Università degli Studi di Verona, ha avviato una ricerca scientifica volta a raccogliere dati sull’accessibilità dei siti web e delle app di aziende e Pubbliche Amministrazioni.

L’obiettivo di questa ricerca è quello di comprendere meglio la percezione del livello di accessibilità del web, la consapevolezza dei cittadini riguardo agli strumenti di feedback per segnalare situazioni di non accessibilità e le esperienze di esclusione e inaccessibilità vissute dagli utenti con disabilità nell’ultimo anno.

Il questionario è semplice e veloce da compilare e richiede solamente 7 minuti! La scadenza per la compilazione è il 22 aprile 2024

Vi invitiamo a partecipare compilando il questionario online disponibile al seguente LINK: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfvZE2eTobaD6esBq8-AYU7X9SS4WgpI6h4GW_MOUvG_GnbOQ/viewform?pli=1

La partecipazione di tutti è fondamentale per garantire la riuscita di questa ricerca e per promuovere una maggiore accessibilità digitale per tutti.

INFO: marco.andreoli_01@univr.it     oppure   info@progettoyeah.it

Prosegue il progetto di accessibilità per persone con disabilità uditiva a La Scala di Milano, il secondo appuntamento è venerdì 26.04.2024 – Cavalleria rusticana / Pagliacci – regia di Mario Martone – Recita con sottotitoli specifici per spettatori con disabilità uditiva.

Due ore prima dell’inizio dello spettacolo, verrà organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità. Per le persone sorde è previsto il servizio di interpretazione in LIS, ove richiesto. Se si desidera partecipare alle visite, si prega di darne conferma in fase di acquisto del biglietto. 

Per ogni spettacolo sarà disponibile un libro di sala accessibile in formato digitale, con informazioni sull’opera, il compositore, la trama e le scelte artistiche relative all’allestimento. Il libro di sala è realizzato in forma di testo scritto, tradotto in lingua dei segni italiana e interamente fruibile in formato audio. È corredato di audio descrizione per le immagini ed è utilizzabile su ogni dispositivo elettronico fisso e mobile.

Sarà inoltre realizzato un video di presentazione per ogni spettacolo, accessibile attraverso i sottotitoli, la lingua dei segni italiana e la versione audio con eventuale descrizione delle immagini.

Il prezzo per disabile con accompagnatore è di € 80

Per informazioni e prenotazioni, con posti limitati, scrivere a: teatroaccessibile@fondazionelascala.it oppure  elena.digiovanni@unimc.it

Cari Soci, Vi ricordiamo che un gran numero di Soci costituisce un importante punto di forza per portare avanti iniziative e battaglie.

a.l.f.a. infatti non offre solo un servizio ai Soci, ma è anche punto di riferimento per le istituzioni.

Il rinnovo della quota associativa o l’iscrizione ad a.l.f.a. è un gesto di solidarietà e sensibilità verso il problema della sordità.

La quota associativa annuale minima è di € 30

La quota associativa si può pagare con bollettino postale (C/C n. 42084202) oppure con bonifico bancario c/o Banca Intesa IBAN   IT96 W030 6909 6061 0000 0004 950 intestati ad a.l.f.a.

Vi ricordiamo che da gennaio 2024 abbiamo cambiato la sede operativa che è in Via Pace n.9 , presso il reparto di Audiologia del Policlinico di Milano e la sede legale è c/o LEDHA in Via Livigno n, 2 a Milano

Per chi vuole iscriversi ad a.l.f.a.: COS’E’ A.L.F.A. > MODALITA’ PER L’ISCRIZIONE:   https://www.alfaudio.it/alfa-chi-siamo/   

Per chi vuole ricevere le newsletter: https://alfaudio.us18.list-manage.com/subscribe?u=760388565b89f19e2dcf944dd&id=e179803667

Il prossimo 15 marzo è in programma online la nuova edizione di Inclusion Job Day, il luogo virtuale dove i candidati appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99, laureati e diplomati, incontrano le aziende per trovare concrete opportunità di lavoro.

L’evento è gratuito e si svolge come un vero e proprio career day.

Le aziende aderenti hanno a disposizione stand virtuali dove ricevere i candidati interessati; inseriscono e illustrano in piattaforma le offerte di lavoro; organizzano le agende dei colloqui con i profili di interesse.

Gli utenti inseriscono il proprio cv, possono visitare gli stand e fissare un colloquio con i recruiter aziendali.

Caricare il cv e partecipare a Inclusion Job Day è molto semplice per facilitare al massimo la partecipazione dei candidati:

accedere al SITO  inclusionjoday.com  disponibile anche secondo le  linee guida WCAG 2.0 e registrarsi con i propri dati anagrafici.

INFO: Mail segreteria@inclusionjobday.com

Da febbraio 2024 Il Pio Istituto Sordi di Milano offre questo servizio per un ciclo di quattro sedute.

E’ rivolto a persone sorde di ogni età e grado ed è accessibile: prevede un’interazione diretta online o in presenza con le psicologhe, una sorda e una udente, benemerite del Pio Istituto dei Sordi, esperte di sordità e comunicazione.

Per prenotare un incontro online o in presenza, con una delle due psicologhe, compilare il Form online ai link sotto riportati

Dott.ssa VALENTINA FOA: psicologa sorda, lingue usate: LIS, Italiano scritto e parlato (labiale) https://forms.gle/tRexDw2Fa96yQPUAA

Dott.ssa MARILENA LIONETTI: psicologa udente, lingue usate: LIS, Italiano e LIStattile. https://forms.gle/NHuNEP4A9vehrtEL7

in allegato info

Allegati

Tavolo dei consulenti minorenni del Garante

Il progetto TEEN VOICE del Tavolo dei Consulenti minorenni del Garante per l’infanzia e per l’adolescenza, denominato Teen Voice del Comune di Milano, si propone di coinvolgere attivamente i giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni che risiedono o che studiano a Milano in azioni partecipative riguardanti i temi giovanili. In questo modo i ragazzi e le ragazze saranno chiamati ad agire da “esperti” e ad esprimere le loro opinioni su questioni che li riguardano direttamente.

Lorenza, 20 anni, figlia di soci a.l.f.a, volontaria in questo progetto, sta cercando ragazze/i con sordità che possano partecipare al progetto in modo che i ragazzi audiolesi riescano ad integrarsi nel gruppo nel miglior modo possibile, eliminando le barriere architettoniche e sensoriali. E’ garantito il servizio di interpretariato in Lingua dei segni per chi ne avrà bisogno.

Lorenza, propone a chi abbia tra 14 e i 18 anni e viva o vada a scuola nel comune di Milano di partecipare a questa straordinaria iniziativa!

I genitori ed i ragazzi, possono contattarla   direttamente via mail:  lorenza.barin.2003@gmail.com

SITO: https://www.comune.milano.it/comune/palazzo-marino/garanti-comitati-e-delegati/garante-dei-diritti-per-l-infanzia-e-l-adolescenza/teen-voice-tavolo-dei-consulenti-minorenni-del-garante

In allegato gli obbiettivi e specifiche del progetto

Ciclo di incontri di formazione per insegnanti, operatori del settore e genitori.

SAFES – Cooperativa Sociale ETS, in collaborazione con il MAUS – Licei Maria Ausiliatrice di Padova, propone incontri formativi, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il corso “Le sordità fra psicologia e neuroscienze” consiste in un ciclo di tre incontri seminariali con i seguenti obiettivi: comprendere l’esperienza di sordità attraverso una prospettiva psicologica, cognitiva e neuroscientifica, conoscere meglio i dispositivi di udito assistito oggi disponibili (apparecchi acustici e impianti cocleari), comprendere perché comunicazione e linguaggio sono descritti come processi multisensoriali. Gli incontri saranno tenuti in modalità sincrona on-line dal Prof. Francesco Pavani, professore ordinario di Psicologia Generale e docente di Neuroscienze Cognitive al Centro Interdipartimentale Mente/Cervello – CIMeC dell’Università di Trento…

Date ed orari: mercoledì 28/02/24, dalle 18:00 alle 19:30;  mercoledì 06/03/24, dalle 18:00 alle 19:30;  mercoledì 13/03/24, dalle 18:00 alle 19:30

Per le iscrizioni compilare, entro e non oltre il 24 febbraio 2024, il modulo al seguente link: https://forms.gle/fqJd9yS9CfyVjHwx8  Il corso è presente anche sulla piattaforma ministeriale SOFIA a cui possono accedere i docenti di ruolo.

SITO  https://sites.google.com/view/safescooperativa

In allegato l locandina con date e le info per l’iscrizione