30 novembre 2018 ore 20,30

Presso  Scuola Media  Via Venezia, 2 – Cesate (Milano)

Condotto dalla dott.ssa Miriam Gandolfi Psicologa Psicoterapeuta  dell’età evolutiva Bolzano – Trento, l’evento è gratuito ed aperto a genitori, insegnanti ed adulti che sono parte costruttiva nel processo di crescita dei bambini

Per info dott.ssa Francesca Fabiani cell 393 8273203

 

15Sono beneficiari tutte le persone con disabilità indipendentemente dall’età e le famiglie con figli con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Da quest’anno è possibile presentare domanda solo se si ha un’ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30mila euro. Sono ammesse al finanziamento le spese per strumenti/ausili non inferiori ai 300 euro e non superiori a 16mila euro, nella misura del 70% dell’importo ammissibile.

Coloro che hanno già usufruito del contributo, possono presentare una nuova domanda solo dopo cinque anni, che decorrono dalla data di presentazione della richiesta. Fatta eccezione, però, per le richieste di ausili appartenenti ad una diversa area…

Link   http://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/contributo-ausili

Press-IN n. 2180 –  Superando.it del 16-10-2018

La frase scelta da Marino Bottà in apertura di questa sua riflessione («Innovare non necessariamente significa scoprire cose nuove, innovare è spesso saper guardare il libro della realtà in modo diverso») ne fotografa al meglio l’opinione rispetto alla situazione attuale dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. «Non necessitano nuove leggi o ulteriori risorse economiche – conclude infatti -, serve unicamente un cambio culturale e la disponibilità dei servizi preposti»…PressIN 2180

Allegati

Press-IN anno X / n. 2113  –  Il Resto del Carlino del 07-10-2018
FERMO. In un mondo percepito con gli occhi, una vita vissuta senza suoni ma con le stesse emozioni di tutti. Le persone sorde possono avere una vita piena, con qualche difficoltà ma senza limitarsi, provando ad aprirsi e ad uscire dall’isolamento. La battaglia per i diritti delle persone sorde viene portata avanti dall’Ente nazionale sordi, nato in Italia negli anni ’30, a difendere le possibilità di chi non sente, nel Fermano il gruppo provinciale è arrivato da pochi anni, dal 2012 la guida è di Virginia Basili, sorda dalla nascita, ma con una vita piena, tanti anni di lavoro in ambito sanitario, tanti amici e sentimenti vissuti…

 

Allegati

Press-IN anno X / n. 2122 –  La Repubblica del 08-10-2018

ROMA. Il diritto allo studio, all’apprendimento e all’autonomia è qualcosa che deve essere riconosciuto a qualunque persona. Spesso, tuttavia, non si pensa che non tutti sono dotati delle stesse capacità di apprendimento, né lo stesso modo di esperire il mondo, e proprio per questo può esserci la necessità di costruire percorsi didattici e attività su misura.

Allegati

Una legge del 2006 prevede tutela inibitoria e risarcitoria per le persone con disabilità vittime di discriminazioni, ma è stata poco applicata nelle vicende giudiziarie, anche scolastiche

Spesso i genitori di bambini o ragazzi con disabilità raccontano, soprattutto nelle pagine dei social network, episodi riguardanti i loro figli che nella vita scolastica subiscono micro o macro esclusioni, o anche episodi più o meno gravi di vere e proprie discriminazioni. Si tratta di vicende molto eterogenee, che spaziano dalla routine scolastica alle uscite didattiche, dalle relazioni con i pari a quelle con i docenti, con i dirigenti ecc. e che, naturalmente, turbano profondamente la serenità ed il benessere dei loro figli…

Link  https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/alunni-con-disabilita-vittime-di-discriminazioni-tutelati-da-una-legge-poco-usata

“Prima di scrivere questa newsletter ho riflettuto molto, (scrive il dott. Burdo) soprattutto per vigliaccheria,  perchè non avevo e non ho nessuna voglia di ricevere insulti dalle signore sfacebookkate che girano sui social senza alcun controllo da parte dei responsabili dei forum (…o magari con il loro tacito assenso !!!).

Però mi sembra una cattiveria e anche un pò immorale non intervenire e quindi ecco i fatti. Non è infrequente che qualche mamma segnali sui forum che il proprio piccolo pianga non appena indossi o si accenda il processore dell’impianto cocleare…”

I permessi per assistere un familiare in stato di disabilità possono essere fruiti anche di domenica e anche durante turni di notte: l’INPS pubblica delle precisazioni in merito

L’articolo 33 della legge n. 104/1992  prevede che ai lavoratori che prestano assistenza a familiari con disabilità sia garantita la possibilità di assentarsi dal lavoro per tre giorni al mese, godendo di permessi retribuiti, che possono anche essere fruiti ad ore… e che possono essere fruiti anche di domenica e di notte, se rientranti in turni di lavoro…

Link   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/legge-104-come-calcolare-i-permessi-retribuiti-in-caso-di-lavoro-notturno-festivo-e-turni

Una legge del 2006 prevede tutela inibitoria e risarcitoria per le persone con disabilità vittime di discriminazioni, ma è stata poco applicata nelle vicende giudiziarie, anche scolastiche

Spesso i genitori di bambini o ragazzi con disabilità raccontano, soprattutto nelle pagine dei social network, episodi riguardanti i loro figli che nella vita scolastica subiscono micro o macro esclusioni, o anche episodi più o meno gravi di vere e proprie discriminazioni. Si tratta di vicende molto eterogenee, che spaziano dalla routine scolastica alle uscite didattiche, dalle relazioni con i pari a quelle con i docenti, con i dirigenti ecc. e che, naturalmente, turbano profondamente la serenità ed il benessere dei loro figli. Non è raro che riportino anche atteggiamenti di chiusura o di palese ostilità da parte degli altri genitori, soprattutto se la situazione di disabilità vissuta dai loro figli è causa di comportamenti che vengono da essi percepiti come azione di disturbo delle attività scolastiche…

Link  https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/alunni-con-disabilita-vittime-di-discriminazioni-tutelati-da-una-legge-poco-usata

Da poco più di un anno due criticità burocratico/amministrative, apparentemente non correlate, mi hanno creato qualche problema pratico per l’assistenza degli impianti e qualche dubbio interpretativo sulle  norme contenute nei nuovi  LEA .  Sia ben chiaro, non mi hanno creato problemi di sonno, ma qualche riflessione  non ho potuto evitarla…

 

Allegati