REGISTRO UFFICIALE(U).0000562.28-03-2020
Indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche ed educative In relazione all’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del COVID-19, il Governo è intervenuto con il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. “Cura Italia”) attraverso l’adozione di specifiche misure in diversi settori, con particolari previsioni anche nei confronti delle Istituzioni scolastiche…
In allegato la lettera del Ministero

IN FARMACIA, AL SUPERMERCATO, IN OSPEDALE, AGLI SPORTELLI
Comunicazione dal vivo FIADDA ERFiadda Emilia Romagna ha messo a punto un volantino per come fare ad interagire con le persone sorde.
Info
BOLOGNA : bologna@fiaddaemiliaromagna.org
CESENA: cesena@fiaddaemiliaromagna.org
RAVENNA: ravenna@fiaddaemiliaromagna.org
In allegato il volantino

LINK  http://www.superando.it/2020/04/02/come-comunicare-con-le-persone-sorde-anche-dopo-lemergenza/

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il DPCM che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
Di seguito il testo del Dpcm.
LINK http://www.governo.it/it/articolo/coronavirus-firmato-il-dpcm-22-marzo-2020/14363

Una piattaforma web che serve a fare lezione in diretta, da remoto. L’insegnante, dalla propria casa, tiene una videoconferenza, una lezione a distanza a cui possono accedere tutti gli alunni, contemporaneamente, da qualsiasi dispositivo abbiano. Purché ovviamente sia connesso a Internet». Durante la lezione tutti vedono la loro maestra e, in riquadri più piccoli, i compagni di classe collegati. L’insegnante può mostrare sullo schermo schede o esercizi per i ragazzi. Zoom non è poi così difficile da usare: è una piattaforma gratuita e si può accedere alle lezioni anche senza registrarsi…
LINK https://play.google.com/store/apps/details?id=us.zoom.videomeetings&hl=it

il Ministro Manfredi lettera, in data 22 marzo, ha inviato una lettera alla Presidenza del Consiglio per le politiche in favore delle persone con disabilità sottolineando la richiesta di riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità.
In allegato la lettera del Ministro

Allegati

INPS Circolare 45 del 25-03-2020Specifica delle modalità per i congedi parentali e per i permessi retribuiti
Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi. Estensione permessi retribuiti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992, per i lavoratori dipendenti del settore privato. Istruzioni operative…

Link http://www.handylex.org/news/2020/03/25/agevolazioni-lavorative-per-coronavirus-circolare-inps
LINK http://www.superando.it/2020/03/26/come-chiedere-i-permessi-lavorativi-in-piu/
In allegato la circolare INPS

Imprese ed associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti.
I servizi e le soluzioni innovative cui si può accedere grazie all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione…

Link https://innovazione.gov.it/coronavirus-solidarieta-digitale-in-tutta-italia/
LINK https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/come-funziona

versione-italiana-iasc-briefing-note-on-covid-mhpss-21_03_20-1Fiadda CesenaNota informativa tradotte e pubblicate congiuntamente dalla Regione Emilia Romagna e dalla Regione Lombardia, che sintetizza le considerazioni chiave in tema di salute mentale e supporto psicosociale (MHPSS) collegate alla nuova epidemia di coronavirus (COVID-19).
Scorrendo il documento a pag.11 ci sono le indicazioni per rapportarsi con le persone disabili, rispetto ai non udenti si parla solo di utilizzo del linguaggio dei segni. (IASC è un’agenzia internazionale)
Fiadda Cesena, ha inviato una lettera alla Regione Emilia Romagna. , chiedendo altre indicazioni per le persone che non conoscono la LIS, portatori di protesi acustiche e di impianti cocleari. La realtà Italiana è ormai diversa, ci sono tante persone sorde che non conoscono la LIS, sia con sordità preverbale, sia persone divenute sorde con l’avanzare dell’età.

In allegato la lettera di Fiadda Cesena e le Linee Guida di IASC per Covid-19

Dopo quattro giorni e varie riscritture, la Ragioneria approva poco prima di mezzanotte. Ampi poteri al commissario Arcuri. Nuova stretta sui controlli. Borrelli: “Prima la sicurezza della privacy”. Al via la sperimentazione con il  farmaco antireumatoide  su 330 pazienti. Oms: “Inutili gli screening di massa”…

«In questi giorni di emergenza le persone sorde non sempre e non su tutti i canali hanno pieno accesso alle informazioni. Questo, unito alle misure previste dai recenti Decreti del Presidente del Consiglio, può essere fonte di ansia, paura, difficoltà di relazionarsi con il mondo esterno. Per sostenere le persone sorde, abbiamo dunque deciso di attivare un servizio di supporto psicologico gratuito e a distanza»: l’informazione arriva dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund) di Siena, che segnala anche come il servizio possa essere prenotato via skype o via e-mail…

LINK   https://www.superando.it/2020/03/16/un-supporto-psicologico-gratuito-per-persone-sorde/