Il Pio Istituto dei Sordi di Milano, prosegue anche nel 2025, il servizio di consulenza psicologica rivolto a persone sorde di ogni età e grado. Lo sportello è accessibile e prevede un’interazione diretta online o in presenza con le psicologhe, una sorda e una udente, Benemerite del Pio Istituto dei Sordi, esperte di sordità e comunicazione.

Il servizio è offerto dal Pio Istituto Sordi di Milano e la Mason Perkins Deafnuss Fund onlus per un ciclo di quattro sedute.
Per prenotare un incontro con una delle due psicologhe, compilare il form online:

Gli istituti paritari non possono chiedere alle famiglie di farsi carico del costo dell’insegnante di sostegno. Lo ribadisce il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA

In queste settimane decine di migliaia di studenti, che con quest’anno scolastico concluderanno la quinta elementare o la terza media, e le loro famiglie sono alle prese con un’importante fase di passaggio. Entro il 10 febbraio, infatti, dovranno scegliere l’istituto in cui frequentare il prossimo ciclo scolastico…

Per questo motivo il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA ritiene importante ricordare alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità che l’articolo 34 della Costituzione e l’articolo 24 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità -ratificata dallo Stato italiano con legge n° 18 del 2009- riconoscono il diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica di tutti gli alunni e le alunne, gli studenti e le studentesse con disabilità…

LINK  https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=11383

In allegato:  Parere del Centro Antidiscriminazione Franco Bompressi

Dal 16 gennaio 2025 è possibile richiedere i contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Possono partecipare al presente bando i soggetti con i seguenti requisiti:

residenti in Lombardia;

con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a euro 30.000;

in possesso di un certificato del medico specialista attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con DSA;

essere un minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della L.R. 17/2019;

oppure

essere un minore o adulto/anziano con disabilità che abbia ottenuto:

il riconoscimento di invalidità oppure il riconoscimento della necessità di sostegno di cui all’art. 3 della Legge 104/92 oppure l’accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica ex DPCM 185/2006 e del D. Lgs 62/2024 (DGR 2446/2024)…

LINK    https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLD12024043183

Quest’anno la lotteria di LEDHA  affianca la campagna Voci invisibili attraverso la quale LEDHA denuncia la condizione di discriminazione multipla di cui sono vittime quotidianamente le donne con disabilità, in quanto donne e in quanto persone con disabilità.

Il ricavato sarà destinato a sostenere il lavoro svolto dai  legali e dare sempre più visibilità al Centro antidiscriminazione Franco Bomprezzi, perché chiunque ha bisogno di aiuto possa trovarci e ricevere assistenza gratuita.

Con una donazione minima di € 6, avrai ben tre possibilità di vincere uno dei bellissimi premi messi in palio dalle aziende e dalle persone che sostengono il loro Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi.

Per comprare i biglietti: https://www.retedeldono.it/lotteriaLEDHA

In allegato elenco premi lotteria

 

Allegati

3 Dicembre 2024 – Università degli Studi Milano-Bicocca

Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano | EDIFICIO U6

Diversity Day Milano, il più importante evento nel settore Diversity Equity & Inclusion (DE&I) e primo career day neuroinclusivo d’Italia!

Potrai candidarti e svolgere colloqui di persona con recruiter e manager di importanti realtà aziendali

Destinatari: Tutti i servizi sono gratuiti e rivolti a partecipanti con disabilità o appartenenti alle categorie protette ex L.68/99 provenienti da tutto il territorio italiano:

  • Studenti universitari e laureati
  • Diplomati e diplomandi
  • Persone con un impiego ma non soddisfatte dalla propria condizione lavorativa
  • Persone in cerca di una nuova occupazione.

Iscrizione https://app.valuepeople.it/profile/first_time  

SITO: https://www.diversityday.it/

In allegato il programma della giornata

Gentile socio/a,

con questa lettera vogliamo ricordare a coloro che ancora non l’avessero fatto, di rinnovare l’iscrizione ad a.l.f.a

Invitiamo anche gli amici e i conoscenti a considerare di diventare soci.

L’adesione all’associazione è importante: sia per poter rappresentare un buon numero di persone ed avere un ‘peso’ da far valere nei rapporti con le istituzioni, sia per consentire ad a.l.f.a di poter proseguire l’attività in un periodo di ristrettezze economiche.

Proprio per diminuire le spese operative, a.l.f.a. all’inizio d’anno ha lasciato la storica sede di via Pietro Teulié per trasferire la sede operativa in una saletta al primo piano del Policlinico di Milano adiacente al reparto di Audiologia fruendo di una gentile concessione della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico…

In allegato la versione integrale della  lettera ai Soci

Allegati

Il Teatro Sociale di Como (Via Bellini, 3 Como) dopo aver aderito al progetto di  a.l.f.a. con Regione Lombardia “Comunicare senza barriere” ed   installato il  Sistema Mobile Connect di Sennheiser, invitano i nostri soci a provare il nuovo sistema durante alcuni spettacoli di diverso genere presenti nel loro cartellone del Teatro Sociale

Questi gli eventi che propongono:

Un appuntamento dedicato ai più giovani:

Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor – Opera family DAI 6 ANNI

  • sabato, 15 febbraio ore 16.00 – Teatro Sociale di Como
  • giovedì, 5 giugno ore 20.30 – Teatro Arcimboldi di Milano

Hanno un numero limitato di posti che possono essere prenotati entro una settimana prima della data di ciascun spettacolo, tramite mail scrivendo a  vmoroni@aslico.org   o a accessibilita@aslico.org,.

Per le persone con disabilità uditiva l’ingresso è omaggio; per gli accompagnatori possiamo riservare un biglietto scontato di €15 (€10 per il concerto del 9 febbraio).

LINK SITO  https://www.operaeducation.org/

Il prossimo 25 ottobre è in programma online la nuova edizione di Inclusion Job Day, il luogo virtuale dove i candidati appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99, incontrano le aziende per trovare concrete opportunità di lavoro.

L’evento è gratuito e si svolge come un vero e proprio career day.

Le aziende aderenti, ad oggi più di 20, hanno a disposizione stand virtuali dove ricevere i candidati interessati; inseriscono e illustrano in piattaforma le offerte di lavoro; organizzano le agende dei colloqui con i profili di interesse.

Gli utenti inseriscono il proprio cvvisitano gli stand e possono fissare un colloquio con i recruiter aziendali.

Caricare il cv e partecipare a Inclusion Job Day è molto semplice per facilitare al massimo la partecipazione dei candidati: basta accedere alla piattaforma:  inclusionjoday.com disponibile anche secondo le   linee guida WCAG 2.0  e registrarsi con i propri dati anagrafici.

LOGIN / REGISTRAZIONE: https://inclusionjobday.com/visitatore/?referral=1835&utm_source=1835&utm_medium=dem&utm_id=IJD15

SITO:    https://inclusionjobday.com/

Il 18 ottobre 2024 Sala Consiglio ore 9.30 Via Festa del Perdono 7 Università degli Studi di Milano

Il centro per l’innovazione sociale e la tutela dei diritti umani Human Hall dell’Università degli Studi di Milano è lieto di invitarvi alla presentazione del Primo rapporto annuale sulla giurisprudenza delle persone con disabilità.

Parteciperanno: Marina Brambilla, Lamberto Bertolè, Marilisa D’Amico, Giuseppe Arconzo, Lisa Noja, Giovanni Merlo, Gianluca Nicoletti, Anna Scavuzzo, Antonella Maria Cutro, Laura Abet, Paola Di Michele, Salvatore Nocera

LINK  per iscriversi e partecipare online 

e in presenza /https://work.unimi.it/eventir/registrazione?0&code=12540)

In allegato Locandina evento

L’equipe del servizio “No Barriere alla comunicazione” del Comune di Milano,

a partire dall’8 ottobre ripartirà un nuovo ciclo di incontri del gruppo di conversazione, presso i loro locali di Viale Zara 100.

Gli incontri si svolgeranno il martedì alle 16.30.

Per partecipare è necessario iscriversi, contattateli e vi daranno tutti i dettagli.

Mail: PSS.ServSordi@comune.milano.it

Viale Zara 100, Milano

Skype: NO BARRIERE

Telefono: 0288462800

Cellulare  3493573889

SITO  https://www.nobarriereallacomunicazione.it/?_gl=1%2A17xq7rj%2A_up%2AMQ..%2A_ga%2ANjY0NDI2MzE5LjE3MjczNTE1OTY.%2A_ga_7SLQYTC5N6%2AMTcyNzM1MTU5Ni4xLjEuMTcyNzM1MTkzOS4wLjAuMA..