sabato 10 maggio ore 14:00 –  Pirelli HangarBicoccaVia Chiese 2, 20126 – Milano

Anche quest’anno il Pio Istituto dei Sordi promuove un evento per condividere iniziative, esperienze e buone pratiche realizzate da persone e organizzazioni della società civile quotidianamente impegnate sul territorio per rimuovere gli ostacoli e garantire alle persone con disabilità uditiva piena partecipazione a tutti gli aspetti della vita.

L’incontro sarà l’occasione per affrontare da diversi punti di vista il tema dell’accessibilità e del coinvolgimento del pubblico sordo attraverso il racconto diretto di progetti nati proprio per realizzare i principi della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità per garantire partecipazione alla vita culturale.
L’evento, organizzato dal Pio Istituto dei Sordi in collaborazione con Pirelli HangarBicocca e Fondazione di Comunità Milano, sarà accessibile alle persone con disabilità uditiva mediante servizio di sottotitolazione in diretta e interpretariato LIS…

Il Consigliere di a.l.f.a. APS,  Giovanni Barin farà una presentazione del progetto “Comunicare senza barriere”  dalle ore 14.00 alle 15.00

Disponibile per l’evento il sistema ListenWIFI di a.l.f.a APS

LINK  https://civilweek-vivere.it/eventi/vivere-e-partecipare/

Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd8v_0ZkQ2PAe0gQyo3jii27fVliXPl4ZtTMVfMkWVMmQgcJA/viewform

In allegato la locandina dell’evento

Allegati

Carolina Andrade è una studentessa portoghese del Master in Design per la Sostenibilità presso la Facoltà di Belle Arti di Lisbona, che sta svolgendo il suo progetto di ricerca finale sull’accessibilità degli spazi pubblici nella città di Milano presso Off Campus Nolo:

https://www.polimi.it/en/sviluppo-sostenibile/innovazione-e-responsabilita-sociale/innovazione-di-prossimita/off-campus/nolo

Gli spazi pubblici dovrebbero essere progettati per essere accessibili a tutti, indipendentemente dalle loro capacità. Sfortunatamente, la maggior parte delle città non adotta questo principio e non tiene conto delle difficoltà che le persone con disabilità incontrano nell’attraversare questi spazi…

Il sondaggio sarà aperto alle risposte fino al 24 aprile

Per rispondere al sondaggio:     https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScB-ohL3xvaGbNSZ4Zsi3j7ynBFIni8wdunkdD9fwqqHsC1Mg/viewform

Per info o domande, contattate direttamente Carolina Andrade: carolinaandradefonseca11@gmail.com

A conclusione del Progetto “Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – edizione 2023/2024”, promosso da a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del Consiglio dei Ministri, a.l.f.a. APS,  indice una conferenza stampa per relazionare il lavoro svolto per l’accessibilità acustica degli spettacoli teatrali per le persone sorde e ipoacusiche

La conferenza si svolgerà lunedì 31 marzo alle ore 11,30 presso il Chiostro Nina Vinchi, (Piccolo Teatro Grassi) in Via Rovello 2 a Milano     

Saluti istituzionali

Dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, Presidente a.l.f.a. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi

Dott.ssa Gaia Calimani, Presidente Fondazione Palazzo Litta per le Arti ETS e Vicepresidente Associazione Culturale Teatri per Milano

Interverranno:

Dott.ssa Tamara Trento, Dirigente Regione Lombardia  “Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità”

Dott. Umberto Ambrosetti, professore Associato in Audiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano ORL Audiologo IRCCS Policlinico di Milano, Consigliere a.l.f.a. APS e Giovanni Barin, Consigliere a.l.f.a. APS

Garantito il servizio di sottotitolazione e servizio di interpretariato LIS

Registrazione:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-comunicare-senza-barriere-1283837274849?aff=oddtdtcreator

Cartella Stampa:    https://drive.google.com/drive/folders/1t65BwS-GqKSDaXz454N2haZbRdvWEGTv

In allegato invito alla Conferenza stampa

Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027, per sostenere l’ingresso o il rientro nel mercato del lavoro delle donne con carichi di assistenza e cura nei confronti di figli e parenti (D.g.r. n. 3140 del 30 settembre 2024).

Regione intende sostenere l’occupazione femminile mediante la concessione di un contributo, erogato in fase di ingresso o rientro nel mercato del lavoro, direttamente alle donne che hanno carichi di cura e assistenza, per fruire di specifiche prestazioni di assistenza di minori o parenti non autosufficienti.

La presente misura, nello specifico, si propone di contribuire alle spese sostenute dalle donne che utilizzano il libretto famiglia o hanno stipulato un contratto di lavoro con babysitter, educatori o assistenti familiari…

Scade il: 15/12/2026 , ore 12:00

Per partecipare al BANDO:  https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/istruzione-formazione-lavoro/lavoro-occupazione/lombardia-donne-voucher-servizi-cura-RLW12024039688?fbclid=IwY2xjawI4_0hleHRuA2FlbQIxMQABHTB-6NhdKXoafRHit5ka_xqx6quCiu8H0zwAvp6gkqDrsDV9D8FssMiZyg_aem_invCj-dg6aZJvdI9kYeXug&sfnsn=scwspwa

Cari Soci,

Vi ricordiamo che un gran numero di Soci costituisce un importante punto di forza per portare avanti iniziative e battaglie, a.l.f.a. infatti non offre solo un servizio ai Soci, ma è anche punto di riferimento per le Istituzioni.

Il rinnovo della quota associativa o l’iscrizione ad a.l.f.a. è un gesto di solidarietà e sensibilità verso il problema della sordità.

Da quest’anno il Consiglio Direttivo, ha deciso di portare la quota minima associativa  a € 50

La quota associativa si può pagare con bollettino postale (C/C n. 42084202)

oppure con bonifico bancario c/o Banca Intesa IBAN   IT96 W030 6909 6061 0000 0004 950 intestati ad a.l.f.a.

Per chi vuole diventare socio di a.l.f.a.:   https://www.alfaudio.it/alfa-chi-siamo/    

Per chi vuole ricevere le newsletter settimanali: https://alfaudio.us18.list-manage.com/subscribe?u=760388565b89f19e2dcf944dd&id=e179803667

Il prossimo 14 marzo è in programma online la nuova edizione di Inclusion Job Day, il luogo virtuale dove i candidati appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99, incontrano le aziende per trovare concrete opportunità di lavoro.

L’evento è gratuito e si svolge come un vero e proprio career day.

Le aziende aderenti hanno a disposizione stand virtuali dove ricevere i candidati interessati; inseriscono e illustrano in piattaforma le offerte di lavoro; organizzano le agende dei colloqui con i profili di interesse.

Gli utenti inseriscono il proprio CVvisitano gli stand e possono fissare un colloquio con i recruiter aziendali.

Caricare il cv e partecipare a Inclusion Job Day è molto semplice per facilitare al massimo la partecipazione dei candidati:

accedere alla piattaforma inclusionjoday.com disponibile anche secondo le  linee guida WCAG 2.0 e registrarsi con i propri dati anagrafici.

SITO   https://inclusionjobday.com/

FIADDA Emilia-Romagna, ci ha comunicato un evento a cui collabora, organizzato dal Sevizio di Fisica medica dell’Ausl di Modena che ha proposto un webinar sull’iter da seguire per un portatore di Impianto Cocleare in relazione ad un esame di Risonanza Magnetica (ad esempio che documenti portare, dove reperire marca e modello, compatibilità o no dei diversi modelli di IC all’esame di Risonanza Magnetica), dato che spesso girano informazioni errate o discordanti.

L’evento è rivolto ai portatori di I.C., loro familiari, ma anche a operatori sanitari, ci sarà anche la possibilità di fare domande.

Per partecipare, è necessaria l’iscrizione:   https://www.ausl.mo.it/evento/impianto-cocleare-e-rm/

Sabato 22 marzo 2025 alle 09:30 su zoom:   https://zoom.us/j/9599158942?pwd=b0hNd0ZXOUJHUzJMc3prcS8zMDMwUT09

Sito FIADDA Emilia Romagna:  https://www.fiaddaemiliaromagna.org/

In allegato la locandina dell’evento

Una bellissima novità al Teatro Sociale di Como in Via Bellini, 3, grazie al progetto “Comunicare senza Barriere” di Regione Lombardia 2023/24, promosso con l’associazione a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi, di Milano, il pubblico potrà avvalersi del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante alcune rappresentazioni all’interno della stagione 2024/25 del Teatro Sociale di Como.

Attraverso una semplice APP installata gratuitamente su dispositivo mobile, gli spettatori ipoudenti hanno la possibilità di modulare in autonomia le frequenze del suono sintonizzandole in base alle proprie capacità uditive: l’ascolto assistito avviene con cuffie a padiglione, ma il sistema può anche collegarsi a impianti cocleari di nuova generazione

LINK  https://comozero.it/cultura-e-spettacolo/comunicare-senza-barriere-magnifica-novita-al-teatro-sociale-la-magia-di-suoni-e-voci-arrivera-davvero-a-tutti/

SITO TEATRO:   https://teatrosocialecomo.it/

Sabato 22 febbraio, è partito il nostro progetto Voci dell’adolescenza presso l’Università Cattolica di Milano: un’occasione per conoscersi e confrontarsi, sia per i ragazzi che per i genitori.

Il Progetto riguarda il supporto nella delicata fase dell’adolescenza, vista sia dal punto di vista dei genitori che dei ragazzi stessi.

Gli incontri sono rivolti a due gruppi distinti: quello dei genitori e quello dei ragazzi che si tengono in contemporanea ed in spazi attigui, ma separati

In questo primo incontro, per il gruppo genitori ha portato il suo contributo la dott.ssa Monica Simionato, psicologa e psicoterapeuta.

Il progetto “Voci dell’adolescenza” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del primo incontro

Allegati

Si comunica che il 5 marzo 2025 su tutto il territorio Nazionale si terrà per il quarto anno consecutivo la giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e conseguenti disturbi uditivi dal titolo ‘La Sordità siamo noi …’.

Essa è organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF) insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) con la cooperazione di differenti Associazioni senza fini di lucro di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici. La manifestazione si svolge in ideale continuità e condivisione d’intenti con la giornata mondiale dell’udito istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che si svolgerà in data 3 marzo 2025…

LINK  https://www.sia-f.it/quarta-giornata-nazionale-sio-siaf-di-sensibilizzazione-sulle-malattie-dellorecchio-e-conseguenti-disturbi-uditivi-la-sordita-siamo-noi-5-marzo-2025/

Chiedi ad un esperto:

https://www.sia-f.it/contatti/

in allegato info e locandine