Cari Soci, Vi ricordiamo che un gran numero di Soci costituisce un importante punto di forza per portare avanti iniziative e battaglie.

a.l.f.a. infatti non offre solo un servizio ai Soci, ma è anche punto di riferimento per le istituzioni.

Il rinnovo della quota associativa o l’iscrizione ad a.l.f.a. è un gesto di solidarietà e sensibilità verso il problema della sordità.

La quota associativa annuale minima è di € 30

La quota associativa si può pagare con bollettino postale (C/C n. 42084202) oppure con bonifico bancario c/o Banca Intesa IBAN   IT96 W030 6909 6061 0000 0004 950 intestati ad a.l.f.a.

Vi ricordiamo che da gennaio 2024 abbiamo cambiato la sede operativa che è in Via Pace n.9 , presso il reparto di Audiologia del Policlinico di Milano e la sede legale è c/o LEDHA in Via Livigno n, 2 a Milano

Per chi vuole iscriversi ad a.l.f.a.: COS’E’ A.L.F.A. > MODALITA’ PER L’ISCRIZIONE:   https://www.alfaudio.it/alfa-chi-siamo/   

Per chi vuole ricevere le newsletter: https://alfaudio.us18.list-manage.com/subscribe?u=760388565b89f19e2dcf944dd&id=e179803667

Cari soci, amici e conoscenti
Dal 1° gennaio 2024 a.l.f.a. trasferirà la sua sede operativa presso il Policlinico di Milano in via Pace, 9 vicino
all’ingresso dell’Audiologia, al primo piano.
La sede legale invece sarà trasferita presso Ledha in via Livigno, 2.
Il trasferimento si è reso necessario per le scarse risorse economiche dell’associazione: e anche se il
proprietario non ha rivendicato per anni alcun aumento (e lo ringraziamo di cuore) la cifra annuale dell’affitto
incideva troppo sulle spese.
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda ci ospita gratuitamente e gliene siamo molto grati.
La segretaria Paola Ambrosetti sarà presente 1-2 volte la settimana, i giorni sono ancora da stabilire. Gli altri
due giorni sarà disponibile da remoto, via posta elettronica e/o cellulare. Le nostre due pedagogiste
Francesca Tagliabue e Carola Casera, alternandosi, saranno presenti anch’esse 1-2 volte la settimana, a
disposizione dei genitori dei bambini in carico al Policlinico e non solo. Nel prossimo futuro si terranno degli
incontri per illustrare le attività di a.l.f.a. e quale supporto può offrire alle famiglie…

In allegato la lettera completa firmata dal Presidente, dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna

Cari soci ed amici,

a.l.f.a. rimarrà chiusa per le vacanze estive dal 31 luglio al 31 agosto.

L’Associazione riaprirà, lunedì 4 settembre.

Per urgenze, scrivere una mail con il problema e tutti i Vs. riferimenti alla mail di a.l.f.a.: alfaudio@tiscali.it

Buone vacanze a tutti !!!

Cari soci,

vi invitiamo all’Assemblea di a.l.f.a. che si terrà sabato 24 giugno ’23 alle ore 14,00 presso il Centro Asteria in Viale G. da Cermenate n. 2 a Milano.

Se non potrete partecipare personalmente, potrete collegarvi sulla piattaforma Zoom del Centro Asteria Milano
Argomento: Associazione A.L.F.A.
Ora: 24 giu 2023 02:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/84170203528?pwd=cUF0YnEweVNZVE16eEc2bHVKcnlMZz09
ID riunione: 841 7020 3528
Passcode: 304739

Se proprio non riuscite a venire o a collegarvi da remoto, inviateci la delega firmata.

Vi aspettiamo numerosi

 

Emilia Tinelli Bonadonna

Presidente

 

In allegato la convocazione con l’ O.d.G.

Quando compili il tuo modello per la dichiarazione dei redditi (730, UNICO o CU) hai a disposizione uno sezione dedicata, con il titolo “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”. In quella sezione trovi uno spazio specifico per il “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…”.

Ti basta scrivere qui il codice fiscale 97038870156 e firmare.

La scadenza per la prossima dichiarazione dei redditi è il 30 Settembre

Il Presidente con il Consiglio Direttivo, ringraziano i soci, i donatori ed i simpatizzanti per la preferenza del cinque per mille

 

Progetto per gruppi di ragazzi dalla scuola primaria alla secondaria di I grado.

Il progetto “Sensorial-mente in cucina” ha voluto essere una proposta che accompagnasse i ragazzi alla scoperta di consapevolezze personali e allo sviluppo di nuove e differenti strategie comunicative e relazionali, partendo da esperienze concrete legate all’esplorazione culinaria, nella preparazione di semplici pietanze. Abbiamo proposto l’utilizzo di diversi canali comunicativi ed espressivi per permettere a tutti di esprimersi secondo la modalità prediletta e/o di esplorare canali meno utilizzati…

Il Progetto è stato realizzato da a.l.f.a. con un contributo del Pio Istituto dei Sordi di Milano.

In allegato la relazione conclusiva al progetto

 

Cari Soci, Vi ricordiamo che un gran numero di Soci costituisce un importante punto di forza per portare avanti iniziative e battaglie.

a.l.f.a. infatti non offre solo un servizio ai Soci, ma è anche punto di riferimento per le istituzioni.

Il rinnovo della quota associativa o l’iscrizione ad a.l.f.a. è un gesto di solidarietà e sensibilità verso il problema della sordità.

La quota associativa annuale minima è di € 30

La quota associativa si può pagare con bollettino postale (C/C n. 42084202) oppure con bonifico bancario c/o Banca Intesa (IBAN   IT96 W030 6909 6061 0000 0004 950) intestati ad a.l.f.a. – Via Pietro Teuliè, 11 –  20136 Milano .

Grazie

Il Presidente, dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con il Consiglio Direttivo di a.l.f.a. APS augura ai soci, alle Istituzioni ed agli amici di trascorrere un sereno e caloroso S.S. Natale ed uno spumeggiante anno nuovo !!!

Il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) rappresenta una delle novità più importanti della riforma del Terzo settore poiché la sua istituzione ha come obiettivo innanzitutto il superamento dell’attuale sistema di registrazione degli enti, caratterizzato da una molteplicità di registri la cui gestione è affidata alle Regioni e alle Province autonome.

L’iscrizione al Runts avrà efficacia costitutiva in relazione all’acquisizione della qualifica di ente del Terzo settore (Ets): detto in altre parole, per diventare Ets sarà necessario iscriversi in tale registro.

Il registro ha inoltre una fondamentale funzione di trasparenza e di certezza del diritto, specie riguardo ai terzi che entrano in rapporto con gli Ets stessi.

L’iscrizione nel Runts dà diritto ad accedere alle agevolazioni (soprattutto di carattere fiscale) previste per il Terzo settore.

Il 15 settembre 2020 è stato approvato il decreto del ministero del Lavoro e delle politiche sociali che disciplina il suo funzionamento e anche le modalità di trasmigrazione dei dati dai vecchi registri speciali al Runts.

LINK  https://www.cantiereterzosettore.it/riforma/ets-ente-del-terzo-settore/runts-registro-unico-nazionale-del-terzo-settore/

Auguriamo ai nostri soci ed amici serene vacanze

a.l.f.a. sarà chiusa da lunedì 1° agosto e riaprirà lunedì 5 settembre

Gli orari dal 5 settembre saranno dalle ore 9 alle ore 12,30 dal lunedì al giovedì.

Sono comunque attivi per lasciare un messaggio il telefono 02 58 32 02 64 ,  per inviare un messaggio o WhatsApp  320 96 39 855 oppure con una mail a alfaudio@tiscali.it

BUONE VACANZE A TUTTI !