15Sono beneficiari tutte le persone con disabilità indipendentemente dall’età e le famiglie con figli con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Da quest’anno è possibile presentare domanda solo se si ha un’ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30mila euro. Sono ammesse al finanziamento le spese per strumenti/ausili non inferiori ai 300 euro e non superiori a 16mila euro, nella misura del 70% dell’importo ammissibile.

Coloro che hanno già usufruito del contributo, possono presentare una nuova domanda solo dopo cinque anni, che decorrono dalla data di presentazione della richiesta. Fatta eccezione, però, per le richieste di ausili appartenenti ad una diversa area…

Link   http://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/contributo-ausili

Press-IN anno X / n. 2188  – Superando.it del 17-10-2018

Si chiama “Traduzione multimediale: accessibilità alla cultura attraverso l’audio-descrizione” un progetto scientifico dell’Università di Parma e ruoterà attorno ad esso la Prima Giornata Internazionale di Studio sull’Audio-descrizione, in programma per il 19 ottobre nella città emiliana, alla quale parteciperanno anche gli esponenti di alcune Associazioni impegnate da tempo sul fronte dell’accessibilità culturale, quali Torino + Cultura Accessibile, CulturAbile e Tactile Vision .

PARMA. Com’è ben noto ai lettori di «Superando.it», con il termine accessibilità si intende comunemente (anche se non solo) il superamento degli ostacoli che si presentano di fronte alle persone con disabilità, guardando inizialmente per lo più alle barriere architettoniche, ma più recentemente riferendosi sempre più – com’era giusto fosse – anche alle barriere percettivo-sensoriali, in modo tale da includere nella questione anche le persone con disabilità sensoriali e cognitive…Press IN 2188

Allegati

Da poco più di un anno due criticità burocratico/amministrative, apparentemente non correlate, mi hanno creato qualche problema pratico per l’assistenza degli impianti e qualche dubbio interpretativo sulle  norme contenute nei nuovi  LEA .  Sia ben chiaro, non mi hanno creato problemi di sonno, ma qualche riflessione  non ho potuto evitarla…

 

Allegati

“I nuovi LEA (in realtà anche i precedenti*) non prevedono la sostituzione dei processori e delle protesi per smarrimento.

Indispensabile quindi stipulare un contratto assicurativo che copra queta eventualità.

E’ consigliabile affidarsi alle agenzie proposte dalle aziende protesiche poichè abituate a questo tipo di contratto; verifichi in ogni caso che lo smarrimento sia presente nell’elenco dei danni e delle eventualità indennizzabili.

Nel vecchio nomenclatore era previsto lo smarrimento delle protesi acustiche e questa copertura fu estesa de facto agli impianti. Questo è il motivo perchè alcune ASL, nel passato, autorizzarono la fornitura di un nuovo processore a carico del SSN a chi ne denunciava la perdita. Oggi questa possibilità non è più prevista nè per le protesi nè per gli impianti”