Cari soci ed amici di a.l.f.a. APS,

l’ Associazione sarà chiusa dal 1° agosto al 31 agosto, riaprirà lunedì 1° settembre, per qualsiasi comunicazione, potete inviare una mail ad alfaudio@tiscali.it , che verrà comunque controllata  ogni 7/10 gg.

Il Presidente, dott.ssa Emilia Tinelli di Gorla in Bonadonna, con tutti i Consiglieri, Vi augurano serene  e rilassanti vacanze.

In occasione degli spettacoli che si terranno all’Arena di Verona il 24 luglio (Nabucco), il 25 luglio (La Traviata) e il 27 luglio (Aida), ci saranno  i percorsi multisensoriali alle ore 18:15 del giorno dello spettacolo e saranno guidati dal personale dell’Arena di Verona, i quali hanno contribuito alla realizzazione dell’opera in ogni suo dettaglio.

Saranno proprio loro ad accompagnare gli ospiti in un’esperienza immersiva alla scoperta del backstage dell’Arena, illustrando la trama, la regia, la scenografia e i costumi dell’opera in programma.

Sarà inoltre possibile toccare con mano i costumi e gli attrezzi di scena che verranno poi utilizzati durante lo spettacolo. Come momento finale, è previsto un breve accesso al palcoscenico.

I prezzi sono i seguenti:

  • Prezzo per la persona con disabilità: €35,00.
  • Prezzo per l’accompagnatore: €35,00 (€2,50 se la persona con disabilità ha disabilità al 100% e indennità di accompagnamento).

Per prenotare è necessario compilare il modulo:  https://form.jotform.com/242694335971365

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it

In allegato lettera esplicativa

LEDHA e CBM lanciano un percorso formativo rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità per promuovere la loro partecipazione attiva alla vita pubblica. Candidature entro il 25 luglio

Questo progetto coinvolge LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, CBM Italia e altre associazioni europee e si rivolge direttamente a ragazzi e ragazze con disabilità per guidarli, attraverso specifiche misure di coinvolgimento e formazione, nel processo di acquisizione di consapevolezza e competenze, offrendo opportunità uniche per essere parte attiva nella società, anche a livello europeo.

Requisiti:

  • ragazzi e ragazze con disabilità tra i 18 e i 26 anni
  • che abbiano voglia di mettersi in gioco anche in contesti internazionali (la conoscenza dell’inglese può essere utile)
  • che abbiano voglia di fare la differenza, di partecipare attivamente alla vita della propria comunità e in Europa, su un piano di parità con gli altri.

Offrono:

  • visite di studio in Lettonia e Francia, previste nei mesi di settembre e novembre;
  • tre incontri formativi a Milano, sui diritti delle persone con disabilità e sugli strumenti/strategie per promuoverli;
  • un workshop a Bruxelles a marzo 2026 per realizzare una campagna europea di advocacy così da esprimere la propria voce in prima persona, a conclusione del progetto.

La partecipazione è completamente gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, per te e per il/la tuo/a assistente personale, saranno a nostro carico. Partecipando potresti essere selezionato o una o più di queste attività.

Se sei interessato a partecipare puoi inviare la tua candidatura entro il 25 luglio

Compila il questionario:    https://forms.gle/rERkbfkEg3QDsVfU9

Saranno loro a contattarti per gli step successivi.

Per informazioni:  333-4358485   comunicazione@ledha.it

SITO   https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=11518&page=1

La V^ tappa nel centro di Milano (Darsena dei Navigli)

Continua il percorso di promozione dell’inclusione e dell’accessibilità promosso dalla Federazione Italiana Vela attraverso il progetto “Navigare Insieme: l’Italia senza barriere”, sostenuto da UniCredit tramite il Fondo Carta Etica.

Dopo le prime tappe di grande successo, il progetto sbarca a Milano con la sua quinta tappa, dal 4 al 6 luglio, in una location eccezionale per le sue peculiarità. L’evento si svolgerà presso la Darsena di Milano, (Viale Gorizia) un’area strategica di grande impatto sociale e culturale resa navigabile grazie ad un enorme sforzo organizzativo del Comitato XV Zona FIV, e rappresenta un momento cruciale per rafforzare il ruolo della vela come strumento di inclusione sociale. In questa occasione, si promuoveranno attività di sensibilizzazione, formazione e dimostrazioni pratiche, con imbarcazioni Hansa 303, appositamente adattate per garantire l’accessibilità a persone con disabilità.

Le attività coinvolgeranno scuole, associazioni e volontari, offrendo momenti di confronto, inclusione e partecipazione attiva. L’obiettivo è far percepire la vela come un mezzo di empowerment e di crescita personale, in grado di superare barriere e favorire l’autonomia delle persone con disabilità.

L’appuntamento di Milano rappresenta una tappa fondamentale di un percorso più ampio, che mira a creare una rete di azioni e di sensibilità tra enti, cittadini e stakeholder, per promuovere una cultura dello sport accessibile e sostenibile. La collaborazione tra istituzioni, Federazione e partner istituzionali rafforza il messaggio che lo sport può davvero essere uno strumento di inclusione sociale e di valorizzazione del territorio.

La manifestazione è patrocinata dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dal Comitato Regionale Coni Lombardia e da Sport e Salute

 

LINK : http://xv-zona.federvela.it/it/content/%E2%80%9Cnavigare-insieme%E2%80%9D-fa-tappa-milano-vela-senza-barriere-dal-4-al-6-luglio-2025

Sito Nazionale : https://www.federvela.it/

Allegati: 

MODULO DI PARTECIPAZIONE da compilare ed inviare via mail a parasail.xvzona@gmail.com 

Locandina evento