“Oltranza Festival, un insieme di espressioni artistiche che sfida le barriere”

Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18, 10124 Torino

Domenica 15 settembre il festival si conclude con l’evento “Ad Oltranza//Teatro in Lis”, uno spettacolo teatrale tradotto in lingua dei segni che verrà reso accessibile anche agli ipoudenti tramite le tecnologie di supporto descritte in precedenza. Nel programma di quest’ultima giornata anche una visita guidata al Museo d’antichità ai Musei Reali.

Ovviamente per le persone cieche e ipovedenti sarà possibile fruire dell’apposita audiodescrizione e prima dello spettacolo, gli spettatori ciechi e ipovedenti potranno partecipare anche al tour tattile sul palcoscenico.

LINK APIC https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/521-per-un-accessibilita-senza-barriere-apic-presente-all-oltranza-festival

LINK OLTRANZA FESTIVAL  https://www.oltranzafestival.it/progetto/

Il Convegno si svolgerà sabato 14 settembre 2024 dalle ore 14:00 (accoglienza e registrazione dalle 13:30) presso il Quark Hotel Milano in Via Lampedusa 11A, a Milano

Durante il Convegno, dal titolo “Sordità: emancipazione oltre l’handicap”, parleranno dei risultati raggiunti, delle loro attività – con anche i ragazzi del Gruppo Sportivo – e delle ultime novità scientifiche a cura di specialisti della sordità.

Parteciperà al Convegno anche il fondatore e precedente responsabile scientifico dell’Associazione, il dott. Sandro Burdo

Alla fine del Convegno, ci sarà l’Assemblea dei soci, durante la quale verrà presentato il bilancio e le attività svolte nell’ultimo anno.

Per partecipare, sarà necessario iscriversi tramite il link al sito: https://www.liberidisentire.it/iscriviti-convegno/

L’iscrizione è gratuita per i soci fino al 30 giugno 2024, successivamente avrà il costo di € 50.   Per i non soci il costo è fisso di € 70.  I minori fino ai 18 anni NON PAGANO.

L’iscrizione comprende accesso all’evento, materiale divulgativo, coffee break e aperitivo.

Per ulteriori informazioni, contattare:   segreteria@liberidisentire.it

Cochlear sta organizzando una mostra fotografica sulla sordità con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su questa problematica, superare lo stigma della sordità e coinvolgere diverse figure professionali del settore.

La mostra si aprirà il 28 ottobre a Milano presso la galleria Still e, all’inaugurazione, verranno coinvolte diverse figure del mondo della politica e del mondo professionale scientifico. La mostra resterà poi aperta per altri 7 giorni e verrà pubblicizzata via media.

Le fotografie verranno scattate da Giorgio Galimberti, fotografo noto al mondo dell’arte. Cochlear ci chiede la disponibilità di almeno 10-12 persone con impianto cocleare e impianto a conduzione ossea (Baha – osia) disponibili a farsi ritrarre esponendo la foto alla mostra.

Caratteristiche delle persone che cercano:

  • Avere un impianto cocleare o a conduzione ossea modello Cochlear
  • Possibilità di recarsi a Milano (date da concordare con la galleria) per gli scatti fotografici (viaggio a vostro carico).
  • La galleria sarà disponibile anche nei week end a partire da settembre
  • Dare il consenso all’utilizzo della foto

Il fotografo farà in modo di riprendere davvero l’essenza e la bellezza del tornare a sentire che è poi lo scopo della mostra.

Riceverete una copia della vostra foto d’autore e potrete vedere come verrà esposta nella mostra

Come prendere appuntamento: mandare una mail a info@stillfotografia.it  mettendo nell’oggetto la frase APPUNTAMENTO PER SHOOTING MOSTRA Cochlear.

Indicate la vostra disponibilità in termine di orario, considerando che per ogni foto ci vorranno circa 20 minuti.

Indicare anche che il contatto proviene dall’Associazione a.l.f.a. APS 

FISH ci segnala:

La Presidenza della Repubblica celebrerà la Festa conclusiva delle iniziative di carattere sociale presso la Tenuta di Castelporziano.

La cerimonia si terrà il pomeriggio del 24 settembre 2024 e la Fish potrà prendervi parte con 50 delegati (inclusi eventuali accompagnatori di persone con disabilità).

Per ragioni organizzative, l’accesso alla Tenuta sarà scaglionato e sarà consentito solo agli automezzi muniti di permesso esposto. L’orario di arrivo, il suddetto contrassegno ed ulteriori comunicazioni verranno inviate tramite un successivo messaggio di posta elettronica.

Per ottenere il permesso la Fish è tenuta a trasmettere i nominativi alla Segreteria del Quirinale con i dati anagrafici dei partecipanti entro e non oltre il 9 settembre. Per questo motivo, vi invitiamo con la presente, a volerci trasmettere NOME, COGNOME, LUOGO E DATA DI NASCITA di coloro che vorranno partecipare entro e non oltre il 6 settembre all’indirizzo presidenza@fishonlus.it  insieme ad un recapito telefonico.

La priorità verrà data in ordine di arrivo dell’interesse a partecipare fino a conclusione dei posti disponibili”.

Ultimo appuntamento per il campus presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini in Piazza Sant’Eustorgio, 3 a Milano,  per ragazzi da 6 a 12 anni.

Le date saranno dal lunedì al venerdì dal 2 al 6 settembre 2024

Bambini e ragazzi saranno accolti da educatrici che li condurranno in una serie di avventure dell’occhio e della mente, negli spazi del museo, ma soprattutto all’aperto: nei suoi bellissimi chiostri, nel parco e nelle location d’eccezione che si trovano nei suoi dintorni. Per imparare ad osservare e per metterli alla prova con ritratti, paesaggi, movimenti… potranno avere la propria macchina fotografica o lo  smartphone per scattare le foto

Non sono richieste competenze pregresse di fotografia o di writing ma semplicemente una grande voglia di partecipare!

Il fine settimana prima dell’inizio delle scuole, se la situazione lo permetterà, sarà allestita in Museo una mostra con i lavori dei ragazzi del Camp!

Orari: da lunedì a venerdì, entrata 8:30 – 9:00 ed uscita 16:30 – 17:00.
COSTI: Tariffa piena a settimana: € 180,00 pranzo escluso
Tariffa ridotta a settimana: € 160,00 per il secondo fratello iscritto e altre riduzioni

Iscrizioni ed informazioni:  servizieducativi@museodiocesano.it

LINK  https://chiostrisanteustorgio.it/servizioeducativo/campus/

Cari soci ed amici,

a.l.f.a. rimarrà chiusa per le vacanze estive da giovedì 1° agosto a sabato 31 agosto e riaprirà, lunedì 2 settembre.

Per comunicazioni o  urgenze, scrivere una mail con il problema e tutti i Vs. riferimenti alla mail di a.l.f.a.: alfaudio@tiscali.it

Buone vacanze a tutti !!!

Quando compilate il vostro modello per la dichiarazione dei redditi 730, avete a disposizione una sezione dedicata, con il titolo:

“SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”. In quella sezione trovate uno spazio specifico:

“SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL’ART.46,  C.1 DEL D.LGS 3 LUGLIO 2017, N. 117, COMPRESE LE COOPERATIVE SOCIALI ED ESCLUSE LE IMPRESE SOCIALI COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETA’, NONCHE’ SOSTEGNO DELLE ONLUS ISCRITTE ALL’ANAGRAFE

Vi basta scrivere qui il nostro codice fiscale:  97038870156 e firmare.

La scadenza per la prossima dichiarazione dei redditi è il 30 Settembre

Il Presidente, con il Consiglio Direttivo, ringraziano i soci, i donatori ed i simpatizzanti per la preferenza del cinque per mille

L’ Associazione Sordi “Antonio Provolo” di Verona, con il Presidente Giorgio Dalla Bernardina ha collaborato con il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Verona per la stesura di un Protocollo per agevolare l’accesso alla giustizia alle persone con disabilità in Tribunale.

Il protocollo è stato pubblicato sul sito dell’Ordine degli avvocati e su quello del Tribunale di Verona il 9 luglio 2024.

LINK Ordine degli Avvocati:  

https://www.ordineavvocati.vr.it/news/protocolli/protocollo-procedimentale-per-laccesso-alla-giustizia-per-persone-con-disabilita/  

LINK Tribunale Verona: https://www.tribunale.verona.giustizia.it/de/Content/Index/62893

Su segnalazione di APIC di Torino, vi invitiamo a compilare un questionario anonimo sul servizio sottotitolazione RAI (sia per persone udenti che per persone con disabilità uditiva)

All’interno del progetto di ricerca congiunto ISTC-CNR Laboratorio LaCAM e RAI Pubblica Utilità per “Linee guida aggiornate per la composizione dei Sottotitoli” è stato instituito un questionario dedicato alle persone interessate ai sottotitoli in televisione

Il questionario è completamente anonimo e può essere fatto sia da persone sorde che udenti. La partecipazione all’Indagine è volontaria. La base giuridica del trattamento dei dati è il consenso dell’interessato. Il questionario prevede un impegno di circa 15/20 minuti.

Vai al questionario:   https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScMo-HeCi0oL1-AUF8xueIurng4LSF0j0sb60EUNecZJDZYzQ/viewform

LINK APIChttps://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/541-un-questionario-servizio-sottottotitolazione

“Oltranza Festival, un insieme di espressioni artistiche che sfida le barriere”

C/O  Spazio 211 – Via Francesco Cigna, 211, 10155 Torino

Domenica 7 luglio 2024, l’evento principale di Oltranza, festival multidisciplinare fra talk, spettacoli, laboratori e concerti a Spazio 211, con gli ospiti della scena musicale nazionale per una giornata che vedrà l’utilizzo in larga scala di molte tecnologie che favoriscono l’accessibilità degli show utilizzate anche nei grandi eventi, da Sanremo a Eurovision.

Saranno quindi a disposizione zaini “subpack”, impianti a induzione magnetica, WIFI e FM, e sarà prevista anche una zona di decompressione e relax all’interno degli spazi del festival.

LINK APIC https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/521-per-un-accessibilita-senza-barriere-apic-presente-all-oltranza-festival

LINK OLTRANZA FESTIVAL  https://www.oltranzafestival.it/progetto/