AFA ha organizzato due workshop, il primo incontro il 6 aprile “modelli di didattica inclusiva per alunni e studenti audiolesi” dalle ore 9,00 alle ore 13,30 ed il secondo incontro il 4 maggio “verifica sulle indicazioni operative applicate

Parteciperanno:  Anna Malgesini – Presidente AFA, Antonella Conti – Pedagogista docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laura Tettamanti – referente inclusione I.C. Taverio della provincia di Como

Gli incontri si svolgeranno presso Istituto Comprensivo Statale Como Lago Via Brambilla 49 

Iscrizione https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe58aiWOWB-eUz5I_sqE5oRKb-25TW6ctD26K4Rxar4qs2b7g/viewform

Oppure mailafa.audiolesi@gmail.com

In allegato locandina del workshop

L’Università Cattolica del Sacro Cuore realizza un progetto formativo, finanziato da Regione Lombardia, dal titolo “L’ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE PER LA DISABILITÀ SENSORIALE VISIVA E UDITIVA. Una professionalità a servizio della didattica.” L’Università è risultata aggiudicataria del servizio per la realizzazione di un percorso formativo di base per la figura di Assistente alla comunicazione per il sostegno e l’inclusione di alunni con disabilità visiva e disabilità uditiva con deliberazione di presa d’atto da parte di ATS Pavia (n. 187/DGi del 14/03/2024).

La partecipazione al corso è gratuita.

Il percorso – che avrà avvio il 11 aprile 2024 e terminerà a metà dicembre 2024 – si compone di un totale di 230 ore di formazione e di 30 ore di stage… 

Le domande dovranno essere inviate tramite portale ENTRO E NON OLTRE IL 09 APRILE 2024

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata attraverso il link riportato nell’ apposita sezione della seguente pagina web del

CeDisMa: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000000VfEz

La procedura prevede la registrazione on line e il caricamento di appositi moduli scaricabili dal sito.

CONTATTI PER CHIARIMENTI: attivita.finanziata@unicatt.it

LINK    https://www.cedisma.it/2024/03/15/corso-di-formazione-lassistente-alla-comunicazione-per-la-disabilita-sensoriale-visiva-e-uditiva-una-professionalita-a-servizio-della-didattica-3/?fbclid=IwAR0tneuXP71RASXAWV0fE3CLqBVGHihBHKAiolNX14ajcXmP8oYYj432zgo

Per festeggiare il Mese dell’Udito Amplifon, tutti i centri d’Italia invitano a fare gratuitamente il controllo dell’udito Amplifon 360.

Grazie agli strumenti avanzati e alla formazione degli esperti Amplifon, si potrà effettuare un innovativo controllo dell’udito riconosciuto per la sua efficacia.

Il test è completo e gratuito e per farlo non occorre la prescrizione del medico. Inoltre, il risultato, verrà comunicato alla fine del test.

Per prenotare un appuntamentohttps://www.amplifon.com/it/cmp/amplifon-prevenzione.html?sorg=DEM&mci=ITDEM18GIY45F00&dclid=COyqpdyC74QDFefwEQgdKiYAGQ

Cari Soci, Vi ricordiamo che un gran numero di Soci costituisce un importante punto di forza per portare avanti iniziative e battaglie.

a.l.f.a. infatti non offre solo un servizio ai Soci, ma è anche punto di riferimento per le istituzioni.

Il rinnovo della quota associativa o l’iscrizione ad a.l.f.a. è un gesto di solidarietà e sensibilità verso il problema della sordità.

La quota associativa annuale minima è di € 30

La quota associativa si può pagare con bollettino postale (C/C n. 42084202) oppure con bonifico bancario c/o Banca Intesa IBAN   IT96 W030 6909 6061 0000 0004 950 intestati ad a.l.f.a.

Vi ricordiamo che da gennaio 2024 abbiamo cambiato la sede operativa che è in Via Pace n.9 , presso il reparto di Audiologia del Policlinico di Milano e la sede legale è c/o LEDHA in Via Livigno n, 2 a Milano

Per chi vuole iscriversi ad a.l.f.a.: COS’E’ A.L.F.A. > MODALITA’ PER L’ISCRIZIONE:   https://www.alfaudio.it/alfa-chi-siamo/   

Per chi vuole ricevere le newsletter: https://alfaudio.us18.list-manage.com/subscribe?u=760388565b89f19e2dcf944dd&id=e179803667

Il prossimo 15 marzo è in programma online la nuova edizione di Inclusion Job Day, il luogo virtuale dove i candidati appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99, laureati e diplomati, incontrano le aziende per trovare concrete opportunità di lavoro.

L’evento è gratuito e si svolge come un vero e proprio career day.

Le aziende aderenti hanno a disposizione stand virtuali dove ricevere i candidati interessati; inseriscono e illustrano in piattaforma le offerte di lavoro; organizzano le agende dei colloqui con i profili di interesse.

Gli utenti inseriscono il proprio cv, possono visitare gli stand e fissare un colloquio con i recruiter aziendali.

Caricare il cv e partecipare a Inclusion Job Day è molto semplice per facilitare al massimo la partecipazione dei candidati:

accedere al SITO  inclusionjoday.com  disponibile anche secondo le  linee guida WCAG 2.0 e registrarsi con i propri dati anagrafici.

INFO: Mail segreteria@inclusionjobday.com

Da febbraio 2024 Il Pio Istituto Sordi di Milano offre questo servizio per un ciclo di quattro sedute.

E’ rivolto a persone sorde di ogni età e grado ed è accessibile: prevede un’interazione diretta online o in presenza con le psicologhe, una sorda e una udente, benemerite del Pio Istituto dei Sordi, esperte di sordità e comunicazione.

Per prenotare un incontro online o in presenza, con una delle due psicologhe, compilare il Form online ai link sotto riportati

Dott.ssa VALENTINA FOA: psicologa sorda, lingue usate: LIS, Italiano scritto e parlato (labiale) https://forms.gle/tRexDw2Fa96yQPUAA

Dott.ssa MARILENA LIONETTI: psicologa udente, lingue usate: LIS, Italiano e LIStattile. https://forms.gle/NHuNEP4A9vehrtEL7

in allegato info

Allegati

Tavolo dei consulenti minorenni del Garante

Il progetto TEEN VOICE del Tavolo dei Consulenti minorenni del Garante per l’infanzia e per l’adolescenza, denominato Teen Voice del Comune di Milano, si propone di coinvolgere attivamente i giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni che risiedono o che studiano a Milano in azioni partecipative riguardanti i temi giovanili. In questo modo i ragazzi e le ragazze saranno chiamati ad agire da “esperti” e ad esprimere le loro opinioni su questioni che li riguardano direttamente.

Lorenza, 20 anni, figlia di soci a.l.f.a, volontaria in questo progetto, sta cercando ragazze/i con sordità che possano partecipare al progetto in modo che i ragazzi audiolesi riescano ad integrarsi nel gruppo nel miglior modo possibile, eliminando le barriere architettoniche e sensoriali. E’ garantito il servizio di interpretariato in Lingua dei segni per chi ne avrà bisogno.

Lorenza, propone a chi abbia tra 14 e i 18 anni e viva o vada a scuola nel comune di Milano di partecipare a questa straordinaria iniziativa!

I genitori ed i ragazzi, possono contattarla   direttamente via mail:  lorenza.barin.2003@gmail.com

SITO: https://www.comune.milano.it/comune/palazzo-marino/garanti-comitati-e-delegati/garante-dei-diritti-per-l-infanzia-e-l-adolescenza/teen-voice-tavolo-dei-consulenti-minorenni-del-garante

In allegato gli obbiettivi e specifiche del progetto

Iniziativa culturale di sensibilizzazione del Centro Internazionale Ricerche Giuridiche Iniziative Scientifiche (C.I.R.G.I.S.), prevista per il 6 marzo 2024, alle ore 10.15, presso l’Aula Magna della Mangiagalli – Via Della Commenda, 12 – Milano, sul tema “Intelligenza Artificiale: complessità per la ricerca e certezze per la salute e l’ambiente”.

Per gli studenti delle scuole superiori o dell’Università la partecipazione è gratuita.

Per partecipare scrivere alla mail: graziella.ventura@policlinico.mi.it  |urp@policlinico.mi.it|   indicando il nominativo del/i partecipante/i, l’età, la scuola frequentata e, per il caso di partecipazione di studente diversamente abile, il tipo di supporto necessario e la presenza di eventuale accompagnatore.

In allegato la locandina dell’evento

Allegati

Il Teatro alla Scala nella Stagione 2023/2024 offre un servizio di maggior fruibilità destinato alle persone con disabilità visiva e uditiva.

Sabato 20 aprile alle ore 11,00 il Teatro alla Scala, ha organizzato la rappresentazione “il piccolo spazzacamino” di Benjamin Britten regia di Lorenza Cantini..

Lo spettacolo è destinato a ragazzi delle scuole medie, inizio scuole superiori.

SITO e prenotazione:   https://www.teatroallascala.org/it/stagione/2023-2024/grandi-spettacoli-per-piccoli/grandi-opere-per-piccoli/il-piccolo-spazzacamino-per-bambini.html

Visto l’interesse a questo spettacolo, se non doveste trovare posto, potete contattare una nostra collaboratrice, Nicoletta,  a questa mail:   giovannienicoletta@gmail.com

Un programma di attività inedite e speciali a cui MuseoCity dà vita coinvolgendo oltre 100 luoghi della cultura, per accompagnare il pubblico alla scoperta di una Milano straordinaria.

La Compagnia marionettistica Carlo Colla & Figli, nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 marzo alle ore 20 e domenica 3 marzo alle ore 16 sarà in scena con lo spettacolo “La leggenda di Pocahontas”, presso l’Atelier Carlo Colla & Figli, via Montegani 35/1 – Milano (M2 Abbiategrasso / Tram 3).

Lo spettacolo ha una durata di 80 minuti. Consigliato dai 10 anni.

Le persone che arriveranno tramite MuseoCity usufruiranno di uno sconto sul biglietto d’ingresso (costo biglietto scontato: 10€).

Ingresso a pagamento: speciale MuseoCity 10€. Con prenotazione obbligatoria: T. 02.21119151 – 02.89531301 oppure cammarata@marionettecolla.org

(chiedendo lo sconto riservato a MuseoCity)

SITO  https://www.museocity.it/events/65d4e327ccd945421596afd4