Il Presidente dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con i Consiglieri, augura a tutti i Soci ed amici di a.l.f.a. APS un sereno Natale ed un proficuo e spumeggiante 2025

L’ Associazione sarà chiusa per le vacanze natalizie dal 23 dicembre e riaprirà martedì 7 gennaio 2025

Per qualsiasi comunicazione, inviare mail a alfaudio@tiscali.it 

L’OLSA test, conosciuto anche come MATRIX Sentence Test, è un test di audiometria vocale adattiva in competizione, sviluppato dalla HörTech gGmbh di Oldenburg. Si tratta di un software che ha il fine di valutare la comprensione verbale del paziente in condizioni di rumore, simulando le situazioni difficili di ascolto in cui ci si può imbattere nella vita di tutti i giorni: è utile dunque per rilevare progressi o peggioramenti nella percezione uditiva dei pazienti portatori di protesi acustiche o impianti cocleari.

Essendo uno strumento estremamente innovativo, il Matrix Test fa parte del contributo Dell’Associazione Liberi di sentire: “PROGETTO LUCCA”: grazie al 5×1000, hanno donato al prof. Davide Bottari e al suo gruppo di ricerca della Scuola IMT Alti Studi Lucca un audiometro e la chiave di accesso al software dell’OLSA Test, affinché possano utilizzarlo nella loro ricerca…

In allegato la specifica dell’Olsa Test

Sito Liberi di Sentire https://www.liberidisentire.it/cosa-facciamo/divulgazione/

 

Allegati

RINGRAZIAMENTI

Il Convegno si è svolto sabato, 30 novembre 2024 presso l’aula Anfiteatro di Via Pace 9 –  Policlinico di Milano

Il Presidente di a.l.f.a. APS, dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con il Vicepresidente Tiziano Torriani ed il Consigliere Giovanni Barin, ringraziano per la partecipazione:

  • Regione Lombardia nella persona del dott. Roberto Daffonchio, direttore dell’Unità Organizzativa Disabilità, volontariato, inclusione e innovazione sociale, per la gestione, competenza e disponibilità del progetto in atto.
  • Fondazione Pio Istituto dei Sordi nella persona del dott. Stefano Cattaneo, direttore generale della Fondazione per il patrocinio concesso
  • ENS Milano per l’invio di interpreti LIS
  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
  • Università degli Studi di Milano
  • Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia
  • Tutti i Professori e Medici che hanno partecipato all’evento:

            Prof. Diego Zanetti, Prof. Umberto Ambrosetti, Dott. Enrico Fagnani, Prof.         

            Francesco Pavani, Dott.ssa Chiara Amedeo, Dott.ssa Sara Cavicchiolo,     

            Prof.ssa Federica di Bernardino, Dott. Giorgio Lilli, Dott. Mattia Ravera,

            Dott.ssa Eliana Cristofari, Dott.ssa Chiara Campovecchi, Dott. Nader Nassi,

            Dott. Maurizio Guida

  • Maria Rita Simonetti, che con la stenotipia ha sottotitolato tutto il Convegno

Quest’anno la lotteria di LEDHA  affianca la campagna Voci invisibili attraverso la quale LEDHA denuncia la condizione di discriminazione multipla di cui sono vittime quotidianamente le donne con disabilità, in quanto donne e in quanto persone con disabilità.

Il ricavato sarà destinato a sostenere il lavoro svolto dai  legali e dare sempre più visibilità al Centro antidiscriminazione Franco Bomprezzi, perché chiunque ha bisogno di aiuto possa trovarci e ricevere assistenza gratuita.

Con una donazione minima di € 6, avrai ben tre possibilità di vincere uno dei bellissimi premi messi in palio dalle aziende e dalle persone che sostengono il loro Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi.

Per comprare i biglietti: https://www.retedeldono.it/lotteriaLEDHA

In allegato elenco premi lotteria

 

Allegati

3 Dicembre 2024 – Università degli Studi Milano-Bicocca

Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano | EDIFICIO U6

Diversity Day Milano, il più importante evento nel settore Diversity Equity & Inclusion (DE&I) e primo career day neuroinclusivo d’Italia!

Potrai candidarti e svolgere colloqui di persona con recruiter e manager di importanti realtà aziendali

Destinatari: Tutti i servizi sono gratuiti e rivolti a partecipanti con disabilità o appartenenti alle categorie protette ex L.68/99 provenienti da tutto il territorio italiano:

  • Studenti universitari e laureati
  • Diplomati e diplomandi
  • Persone con un impiego ma non soddisfatte dalla propria condizione lavorativa
  • Persone in cerca di una nuova occupazione.

Iscrizione https://app.valuepeople.it/profile/first_time  

SITO: https://www.diversityday.it/

In allegato il programma della giornata

Nuova edizione del progetto Arena per Tutti per il 2025. In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, per 26 serate la Fondazione Arena di Verona mette a disposizione 100 posti a sera per le persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Durante queste serate c’è la possibilità di seguire lo spettacolo da posti nelle prime file della platea, usufruendo di servizi dedicati: audio descrizione dal vivo in italiano, inglese e tedesco, sottotitoli per persone sorde in italiano, inglese e tedesco, materiali in linguaggio facile da leggere in italiano, inglese e tedesco.

Le quattro opere scelte per il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono: Nabucco (in una nuova produzione di Stefano Poda), Aida (nell’allestimento debuttato nel 2023 dello stesso Stefano Poda), Carmen (con la storica regia di Franco Zeffirelli), e La Traviata (nella versione di Hugo de Hana)…

LINK  https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/ 

Per la prenotazione è necessario compilare il modulo di prenotazione: https://form.jotform.com/242694335971365 

Entro 48 ore dalla compilazione del modulo, verrete contattati per la conferma della prenotazione e riceverete ulteriori informazioni.

Per qualsiasi dubbio, potete rivolgervi a questa email, inclusione@arenadiverona.it

IN ALLEGATO Comunicazione integrale Arena per tutti 2025

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

16 novembre 2024: ultimo incontro del progetto – dopo l’esperienza a Bologna i ragazzi si ritrovano con le pedagogiste per tirare le somme di cosa ha funzionato e cosa meno.

I ragazzi sono diventati senza dubbio dei viaggiatori più sicuri e consapevoli, anche dei propri bisogni e desideri.

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

 

Allegati

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

9 e 10 novembre 2024: il gruppo arriva a Bologna, meta del secondo weekend!

Dopo lunghe discussioni e aver valutato diverse proposte e preventivi, i ragazzi visitano il capoluogo emiliano, anche grazie alla mediazione della tutor di viaggio.

Un weekend di cultura, divertimento e buona cucina!

 

Il progetto alfa in viaggio nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano e @pioistitutodeisordi

Allegati

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

5 ottobre 2024: il gruppo di “alfa in viaggio” si è riunito – dopo la pausa estiva il gruppo di viaggiatori si ritrova per condividere le nuove proposte di viaggio e prendere una decisione … dove andranno questa volta?? Decisione presa, 2 giorni a Bologna, con partenza il 9 novembre.

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

Sabato 23 novembre, ore 19.30 e domenica 24 novembre, ore 16.00

Viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano

Una performance costituita da canti corali tratti dal repertorio italiano folkloristico, composti tra la metà del Novecento e i giorni nostri. Sette cantanti, con formazione ed esperienze vocali differenti, danno vita a una coreografia di voci e silenzi. Un inno di speranza e amore che evoca il mistero dell’esistenza e la meraviglia della vita.

Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione Mobile Connect di Sennheiser, grazie al progetto Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione per le persone sorde e ipoacusiche – edizione 2023/24 di Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Lombardia e in collaborazione con a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi. Per usufruire del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante le rappresentazioni è sufficiente portare con sé uno smartphone/tablet con batteria carica. Basterà poi scaricare l’App gratuita MobileConnect per iOS o Android, una specifica App che converte lo smartphone in un vero e proprio ricevitore portatile…

LINK e PRENOTAZIONI   https://triennale.org/eventi/u.-un-canto