Cari soci,

vi invitiamo all’Assemblea di a.l.f.a. che si terrà sabato 24 giugno ’23 alle ore 14,00 presso il Centro Asteria in Viale G. da Cermenate n. 2 a Milano.

Se non potrete partecipare personalmente, potrete collegarvi sulla piattaforma Zoom del Centro Asteria Milano
Argomento: Associazione A.L.F.A.
Ora: 24 giu 2023 02:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/84170203528?pwd=cUF0YnEweVNZVE16eEc2bHVKcnlMZz09
ID riunione: 841 7020 3528
Passcode: 304739

Se proprio non riuscite a venire o a collegarvi da remoto, inviateci la delega firmata.

Vi aspettiamo numerosi

 

Emilia Tinelli Bonadonna

Presidente

 

In allegato la convocazione con l’ O.d.G.

di Alessandra Rito

Giovedì 22 giugno ore 18.00 presso Teatro Menotti – Via Ciro Menotti, 11 Milano

Questo libro di Alessandra Rito è un prezioso contributo per chi vuole mantenersi in forma e pieno di energia con efficaci sequenze da praticare quotidianamente.

Un metodo graduale che consente a ognuno di riconnettersi con il proprio sè, mantenere un buon equilibrio psicofisico e non essere sopraffatti dall’eccesso di stimoli e stress, secondo i principi millenari dello Yoga e dell’Ayurveda.

Le presentazione dei libri saranno tradotte in LIS e sottotitolate

LINK per iscrizione:  https://www.teatromenotti.org/libri/

in allegato locandina dell’evento

Allegati

Quando compili il tuo modello per la dichiarazione dei redditi (730, UNICO o CU) hai a disposizione uno sezione dedicata, con il titolo “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”. In quella sezione trovi uno spazio specifico per il “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…”.

Ti basta scrivere qui il codice fiscale 97038870156 e firmare.

La scadenza per la prossima dichiarazione dei redditi è il 30 Settembre

Il Presidente con il Consiglio Direttivo, ringraziano i soci, i donatori ed i simpatizzanti per la preferenza del cinque per mille

 

Progetto per gruppi di ragazzi dalla scuola primaria alla secondaria di I grado.

Il progetto “Sensorial-mente in cucina” ha voluto essere una proposta che accompagnasse i ragazzi alla scoperta di consapevolezze personali e allo sviluppo di nuove e differenti strategie comunicative e relazionali, partendo da esperienze concrete legate all’esplorazione culinaria, nella preparazione di semplici pietanze. Abbiamo proposto l’utilizzo di diversi canali comunicativi ed espressivi per permettere a tutti di esprimersi secondo la modalità prediletta e/o di esplorare canali meno utilizzati…

Il Progetto è stato realizzato da a.l.f.a. con un contributo del Pio Istituto dei Sordi di Milano.

In allegato la relazione conclusiva al progetto

 

Prenota i colloqui ed invia il tuo CV alle aziende!

L’evento in programma offre la possibilità di chattare con i referenti delle aziende partecipanti e sostenere colloqui 1to1 con i loro recruiter e candidarti alle offerte di lavoro

Accedi in piattaforma con le tue credenziali.

Dalla Dashboard clicca sul pulsante “Prenota Colloqui”.

Visualizzerai la pagina “Gestione colloqui”, dove potrai scegliere le aziende di tuo interesse.

Cliccando sui loro loghi visualizzerai le disponibilità e potrai prenotare il tuo slot.

Per confermare la prenotazione è necessario cliccare sul pulsante “Prenota colloquio”

Sito https://inclusionjobday.com/

Registrazione:    https://inclusionjobday.com/visitatore/

La convention di AGUAV, che si terrà domenica 11 giugno 2023  dalle ore 9.00 a Villa Ponti, a Varese. Si tratta di una giornata di festa per tutte le persone e le associazioni vicine all’Audiovestibologia di Varese.

“Nel programma della giornata verranno illustrate le attività dei professionisti che lavorano nel reparto dedicato alla sordità di Varese. In particolar modo sarà presente il nostro precedente responsabile scientifico, il dott. Sandro Burdo, che, insieme alla dott.ressa Eliana Cristofari, ci illustreranno il metodo riabilitativo di Varese (B.A.M.B). Si parlerà anche di cellule staminali, robotica, telemedicina… insomma, argomenti innovativi su cui puntare per il futuro della sordità in Italia che, come sapete, ci sta molto a cuore”…

PER PARTECIPARE E’ OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE:   https://www.aguav.it/cause/iscriviti-alla-convention-aguav/

Alzaia Naviglio Grande, 160, 20144 Milano

Evento Sport4All gratuito aperto a tutti: ragazzi ed adulti. Una giornata di sport, amicizia e inclusione dedicata a persone con disabilità motoria, sensoriale e intellettivo-relazionale.

Durante la manifestazione ci sarà la possibilità per tutti di sperimentare numerose discipline con istruttori qualificati.

Durante la giornata sarà possibile provare numerosi sport e quindi portate un costume!

Info donata.minorati@canottierimilano.it

Sito https://www.canottierimilano.it/

Allegati

Il prossimo appuntamento nell’ambito del progetto accessibilità del Teatro alla Scala si terrà il 21 giugno con l’opera Macbeth, diretta dal regista Davide Livermore. Lo spettacolo ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala nel 2021.

Lo spettacolo ha inizio alle ore 20:00 e sarà preceduto da un percorso multisensoriale.

I biglietti hanno un costo di € 40 per gli ospiti sordi/ipoudenti e € 40 per il rispettivo accompagnatore, e includono tutto il pacchetto di servizi accessibili.

Per pagamento e ritiro biglietti, che potrà avvenire comodamente online, così come per la conferma del percorso.

Per prenotazioni e info : mail  accessibilitalascala@gmail.com

 

il 10 giugno 2023, presso il Centro Sportivo Comunale in Via Gaetana Agnesi a Desio (MB) si svolgerà la 5^ edizione  delle Mini Olimpiadi per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni

info  https://lombardia.ens.it/2-non-categorizzato/7849-5-edizione-mini-olimpiadi-per-bambini-e-ragazzi-sordi-e-udenti-a-desio-mb-il-10-giugno-2023

ISCRIZIONI:  https://forms.gle/D2dYND2AKHVZ75STA

In allegato la locandina

 

Nutrire le potenzialità linguistiche del bambino sordo

La lettura di testi ricchi di opportunità lessicali e grammaticali strutturati secondo l’approccio della Logogenia® aiuta a superare le difficoltà verbali degli alunni affetti da sordità preverbale

Il libro contiene dodici storie utili per arricchire la conoscenza lessicale e le abilità grammaticali degli alunni sordi, ma anche dei compagni udenti, tramite un laboratorio che allena il riconoscimento delle informazioni grammaticali e implicite.

La Logogenia® è un metodo che favorisce il riconoscimento delle informazioni grammaticali, trasmesse dagli elementi funzionali e morfologici della lingua. È stato elaborato per migliorare l’esperienza linguistica dell’italiano degli utenti sordi, ma trova applicazioni interessanti anche nell’esposizione all’italiano come L2…

LINK  https://www.erickson.it/it/home/mondo-erickson/articoli/difficolta-di-linguaggio/nutrire-le-potenzialita-linguistiche-del-bambino-sordo

Acquisto librohttps://www.erickson.it/it/sordita-e-comprensione-del-testo?default-group=libri