In diretta su Rai 1 con i sottotitoli in Lis e performer “live”

Un Eurovision Song Contest 2022 accessibile a tutti, grazie a Rai Pubblica Utilità e ai suoi servizi per i disabili sensoriali: in particolare, saranno offerti l’audiodescrizione e i sottotitoli alla pagina 777 delle due semifinali del 10 e del 12 maggio in diretta su Rai 1, mentre – in occasione della finale, sabato 14 maggio – a questi servizi si affiancherà la diretta su RaiPlay con i performer che tradurranno e interpreteranno integralmente l’evento nella lingua dei segni italiana (LIS). L’iniziativa intende offrire l’opportunità di fruire dello spettacolo in contemporanea sia alle persone sorde segnanti, sia alle persone con impianto cocleare e apparecchio acustico, condividendo insieme in un unico evento l’emozione che solo la musica sa offrire. Per la finale del 14 maggio, il Centro di Produzione di Torino ospiterà nella sede Rai di Via Verdi 14, le Associazioni APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) ed ENS (Ente Nazionali Sordi), con un’unica offerta di intrattenimento che risponde…

LINK   https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/05/ESC-2022-accessibile-a-tutti-grazie-a-Rai-Pubblica-Utilita-ca730829-52d1-4fb2-ab9a-7e73968fc3f8-ssi.html

L’associazione Tedacà presenta il saggio finale “Passioni che ci attraversano” organizzato dalla regista Antonella Delli Gatti in collaborazione con gli allievi del corso di teatro adulti 3° livello tra cui un allievo sordo con l’impianto cocleare, Giacomo Pirelli, che interpreterà il personaggio dello sposo.

Il saggio si terrà sabato 14 maggio 2022 alle ore 20:30 presso il Centro e Teatro Bellarte, Via Ludovico Bellardi 116, a Torino e sarà reso accessibile con i sopratitoli in italiano a cura dell’associazione Forword

Prenotazione per i biglietti da € 6 a persona su Whatsapp o al telefono: 3894968422 …

Link   http://www.tedaca.it/noi-associazione/
https://www.facebook.com/tedaca

in allegato il comunicato stampa  Passioni che ci attraversano

Allegati

Umberto Ambrosetti, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano  –   Fabio Donati, Otosonica s.r.l. Monza

Il cartello riprodotto, se esposto in un luogo pubblico, indica che in quell’ambiente è installato un Sistema audio ad induzione magnetica per migliorare la capacità di ascolto degli utilizzatori di apparecchi acustici e impianti cocleari.

Gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari (I.C.) migliorano l’udito nelle situazioni di conversazione. Tuttavia, per chi ha problemi di udito il suono diventa poco chiaro quando il contesto dell’ambiente pubblico è rumoroso o riverberante o gli altoparlanti sono distanti.

In questi casi un modo per migliorare l’intelligibilità del parlato è ridurre la distanza tra la sorgente sonora e l’ascoltatore, migliorando il rapporto tra il segnale utile ed il rumore ambientale…

In allegato tutto l’articolo pubblicato sul periodico del Pio Istituto dei Sordi di Milano Sistema di amplificazione audio ad induzione magnetica 20 gennaio

I ricercatori della Northwestern University hanno individuato all’interno del Dna un gene, denominato TBX2 , che sembra essere coinvolto nello sviluppo delle cellule cigliate dell’orecchio, implicate nella trasmissione dei segnali acustici. Questa scoperta potrebbe aiutare i ricercatori a comprendere perché si perde l’udito e come riacquisirlo,

Grazie ad un recente studio realizzato presso la Northwestern University (Stati Uniti) si è scoperto che all’interno della struttura del DNA, è presente un “interruttore” che permette di produrre le due differenti tipologie di cellule ciliate sensoriali dell’orecchio; questa scoperta potrebbe aiutare i ricercatori a capire come poter ripristinare l’udito.

Questo interruttore è un gene denominato TBX2 e, a seconda che sia acceso o spento, permette di ottenere le cellule ciliate dell’orecchio interno o quelle dell’orecchio esterno. Quest’ultime sono quelle più sensibili e possono essere perse a causa di differenti fattori, come l’età o l’uso di determinati farmaci…

LINK   https://biomedicalcue.it/trovato-interruttore-ripristinare-udito-dna/39220/

Un emendamento approvato in sede di discussione per la conversione in Legge del Decreto 24/22, sostenuto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando, ha portato alla proroga fino al 30 giugno dello “smart working” (“lavoro agile”) per i cosiddetti “lavoratori fragili”, nonché del periodo di equiparazione dell’assenza da lavoro al ricovero ospedaliero…

LINK   https://www.superando.it/2022/04/29/arriva-la-proroga-dello-smart-working-per-i-lavoratori-fragili/

Edizione live  dal 5 all’8 maggio 2022

Il progetto Civil Week nasce dall’esigenza condivisa di alcuni importanti soggetti del territorio metropolitano milanese, i quali supportano e promuovono in varie forme il Terzo settore e le espressioni di partecipazione, cittadinanza attiva,  solidarietà            ed economia civile sia a livello locale, sia nazionale, di dar voce e forza alle moltissime esperienze positive, costruttive e generatrici di bene presenti nella città metropolitana di Milano, pur mantenendo uno sguardo rivolto a tutto il Paese…

LINK EVENTI:    https://civilweek-vivere.it/programma-civil-week-vivere/

Il 30 aprile al Parco Nord Milano, continua il Progetto SENSORIAL-MENTE con le nostre pedagogiste Francesca Tagliabue, Carola Casera e la terapeuta Professoressa Nicoletta Ferri con i nostri ragazzi, hanno lavorato sul tatto attraverso dei giochi corporei e la musica!

#ParcoNordMilano con la danzaterapeuta @nicolettaferri

Il progetto Sensorial-mente nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosorditá di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

 

L’innovazione tecnologica applicata alla medicina oggi non solo è realtà ma restituisce risultati davvero incoraggianti. È stato possibile infatti grazie agli impianti cocleari cambiare l’orizzonte terapeutico della sordità neurosensoriale grave e profonda sia negli adulti che hanno perduto l’udito nel corso della vita, sia nei bambini nati sordi o con deficit con risultati, in entrambi i casi davvero incoraggianti. Ma di cosa si tratta? Come funzionano questi impianti e in cosa consiste l’intervento? Ed è una pratica sicura o ci sono dei rischi per il paziente?…

LINK   https://www.okmedicina.it/index.php?option=com_community&view=groups&task=viewbulletin&groupid=10&bulletinid=9491&Itemid=188

Un viaggio ai confini estremi della comunicazione umana alla scoperta di una comunità di sordociechi e pluriminorati sensoriali ospiti della Lega del Filo d’Oro: un microcosmo multilinguistico dove il linguaggio verbale è solo uno dei codici e il meno usato, il resto passa attraverso il tatto, la presenza e la conoscenza dell’altro…

Durante tutte le proiezioni, sarà presente la regista Laura Viezzoli.

Se ci sarà richiesta, si potrà avere la proiezione sottotitolata

Queste le date e le città:

9 maggio      ore 20,45 a Treviglio       Spazio Anteo

10 maggio   ore 20,00 a Milano          Cinema Beltrade

11 maggio   ore 20,30 a Monza          Cinema Capitol

12 maggio   ore 21,15 a Settimo Milanese c/o Auditorium

Trailer:  https://www.youtube.com/watch?v=WqMKigwLMMY

Per info:  ghigigiulia@gmail.com

In un annuncio a sorpresa, Demant afferma di aver negoziato un accordo con l’intenzione di cedere la sua attività di impianti acustici, Oticon Medical, che include i sistemi acustici ad ancoraggio osseo (BAHS) Ponto 5 e i sistemi di impianti neurococleari (CI), a Cochlear Limited per un corrispettivo totale di 850 milioni di DKK (120 milioni di dollari USA). La transazione è soggetta alle approvazioni normative e ad altre condizioni di chiusura e, secondo quanto riferito, comporterebbe 700 milioni di DKK pagati in contanti alla chiusura e 150 milioni di DKK entro 18 mesi dalla chiusura, prevista nella seconda metà di quest’anno.

Dig Howitt, CEO e Presidente di Cochlear, ha dichiarato: “Non vediamo l’ora di dare il benvenuto ai impiantati di Oticon Medical nella famiglia Cochlear.

Guidati dalla nostra missione di innovare e fornire risultati uditivi per tutta la vita, cercheremo di garantire che i pazienti di Oticon Medical continuino a essere supportati con una vita di soluzioni acustiche…

LINK   https://hearingreview.com/inside-hearing/industry-news/cochlear-ltd-to-purchase-oticon-medical