Di FISH – Federazione italiana per il superamento dell’handicap

“Nel decreto ritroviamo alcune conferme rispetto alle istanze presentate dalle Associazioni in questi ultimi intensi mesi di confronto; alcune, però, sono mancanti”.

È stato trasmesso mercoledì 13 gennaio dal Ministero dell’Istruzione, alle scuole di ogni ordine e grado, il nuovo modello di piano educativo individualizzato (PEI) che dovrà essere adottato per il prossimo anno scolastico. Tutte le informazioni utili si ritrovano all’interno di un sito internet dedicato

LINK https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=5&notizia=10158

I nuovi modelli di PEI e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno

Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno, previste dal decreto legislativo 66/2017, e i modelli di piano educativo individualizzato (PEI), da adottare da parte delle istituzioni scolastiche…

LINK  https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/

Il Decreto interministeriale LINK https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/decreto-interministeriale.html

Documenti di accompagnamento LINK https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/doc_acc.html

Attività di formazione LINK https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/att_form.html

Domande e risposte – form domande

LINK https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/faq.html

Fin dall’inizio della pandemia, Razer è stata proattiva nella lotta contro il COVID-19, con la conversione dei propri impianti di produzione per la realizzazione di mascherine mediche e la donazione di 1 milione di mascherine chirurgiche agli operatori sanitari nell’ambito dell’iniziativa Razer Health. Ora l’azieda presenta la mascherina intelligente multiuso del Project Hazel, per far fronte alla crescente enfasi su igiene e rischi sanitari imprevisti, nonché alle questioni ambientali legate alle mascherine monouso, valorizzando al contempo le funzionalità di una protezione personale multiuso…

LINK  https://www.gamesvillage.it/7041407/project-hazel-razer-svela-le-sue-mascherine-anti-covid/

di Chiara Bucello

«Sono nata sorda e non si sa perché – scrive Chiara Bucello -, ma la sordità mi fa vedere il mondo con occhi diversi, permettendomi di distinguere le persone “tossiche e nocive” da quelle semplici e positive. Vorrei far capire a tutti che la mia disabilita non deve creare né disagio né compassione: le difficoltà sono tante, ma sono mie e le affronto quotidianamente…

LINK   https://www.superando.it/2021/01/12/il-nemico-non-e-la-sordita-ma-lignoranza/

LINK video https://www.instagram.com/tv/CIDh1skFfdE/?igshid=19qart59beuqi

 

Il Consiglio Direttivo, con la Presidente Emilia Tinelli Bonadonna, rivolge alla famiglia de Miranda le più sentite condoglianze, ricordando che Elena de Miranda è stata una delle socie fondatrici della nostra associazione con il marito Mario che ne è stato Presidente dal 1992 al 1995.

Hanno fondato a.l.f.a. sono stati un gruppo di genitori coraggiosi e innovatori  che affrontavano da pionieri la protesizzazione precoce, la riabilitazione alla parola e l’inserimento nella scuola di tutti, adoperandosi per avere i necessari riconoscimenti legislativi e economici e sostenere la ricerca in campo tecnologico e riabilitativo.

Ricordiamo in particolare che Marina Tavassi Testoni, primo presidente dell’associazione, ha pubblicato la prima raccolta delle leggi sulla disabilità e si è adoperata per il riconoscimento dell’indennità di frequenza (legge 289/90).

Si deve ad Elena de Miranda il primo notiziario di a.l.f.a. che vi alleghiamo in pdf    Notiziario anno 1 n 1

Cogliamo l’occasione per ricordare tutte le persone che in data 20 giugno 1985, hanno firmato l’atto costitutivo di a.l.f.a.:  Bonizzi Ubaldina in Rimoldi, Cozzi Silvana in Bezzini,  Gnecchi Ruscone Elena in De Miranda,  Ignesti Renata in Paoli,  Molteni Silvia in Parini, Nadai Adriana in Bacci, Onorato Maddalena detta Magda, Pedrinelli Giuliana in Galli, Portico Gloria in Gancia, Sarullo Pietronilla in Di Giovanni,   Scotto di Carlo Marcello, Tavassi Marina in Testori, Tinelli di Gorla Daria in Rocca,  Vlah Marino.

Allegati

Ogni anno vengono rivalutati, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche…

LINK  http://www.handylex.org/news/2020/12/29/provvidenze-economiche-per-invalidi-civili-ciechi-civili-e-sordi-importi-e-limiti-reddituali-per-il-2021

in allegato la tabella

 

 

Allegati

dott. Sandro Burdo  – Responsabile Scientifico – Associazione Liberi di Sentire

“In questi ultimi mesi alcuni genitori mi hanno interpellato preoccupati per un peggioramento dell’udito del figlio. In realtà si tratta di un peggioramento delle abilità di ascolto (non è un gioco di parole !!) legate alla situazione di blocco delle relazioni sociali che per tutti, ma in particolare per i nostri ragazzi, sono determinanti per mantenere attive le proprie capacità uditive…”

In allegato il PDF    considerazioni S Burdo

Articolo del Corriere di Massimo Gramellini: https://www.corriere.it/caffe-gramellini/21_gennaio_06/scomparsa-caso-7012ef38-4fa0-11eb-9394-990bd512afa6.shtml

Allegati

Nell’ultimo giorno di approvazione utile, dopo una sfilza di DPCM focalizzati sulla gestione dell’emergenza Covid nei giorni di festa, il 30 dicembre 2020 è finalmente stato pubblicato in gazzetta ufficiale il testo della Legge di Bilancio 2021, ovvero la normativa che contiene il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023…

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/legge-di-bilancio-2021-tutte-le-misure-per-le-persone-disabili-e-le-loro-famiglie

LINK https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/12/30/20G00202/sg

Un nuovo trattamento sviluppato dai ricercatori dell’università di Tel Aviv

In un prossimo futuro, grazie a una terapia genica dedicata, potrà essere possibile avere un trattamento specifico contro la sordità. A svilupparlo sono stati i ricercatori dell’Università di Tel Aviv che hanno individuato il sistema per sostituire un particolare difetto genetico che porta a una graduale sordità e a far funzionare normalmente l’udito…

LINK   https://www.unionesarda.it/articolo/salute/2020/12/28/sordita-dalla-terapia-genica-una-nuova-speranza-di-cura-69-1098192.html

 

La Fondazione Pio Istituto dei sordi in un’ottica di responsabilità sociale ha aderito alla campagna CSR di IntendMe. https://www.intendime.com/

“Con questa campagna sarà prevista una donazione di n. 20 pacchetti del KitMe, un sistema di rilevazione, monitoraggio e notifica dei suoni della casa attraverso vibrazioni sonore, dove i soggetti destinatari coinvolti, potranno usufruire del prodotto gratuitamente per un anno sperimentandone l’efficacia e contribuendo a fornire riscontri e valutazioni per monitorare l’andamento dell’iniziativa e/o migliorare la qualità del prodotto e del servizio.

Al termine dei 12 mesi gratuiti offerti dalla nostra Fondazione, la persona con disabilità uditiva che ha ricevuto il KitMe potrà rinnovare il servizio se lo desidera, oppure interromperlo senza nessun costo e/o addebito a proprio carico”.

INFO: attivita@pioistitutodeisordi.org   Loredana Bava