A seguito del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano, e del contributo erogato dalla Fondazione, si è organizzato sabato 25 novembre 2023, Il primo incontro tra i ragazzi di a.l.f.a. e le nostre pedagogiste Francesca e Carola.

Il gruppo dei ragazzi di a.l.f.a. si è riunito per progettare un primo weekend in cui sperimentare eventi accessibili, mettendo in comune idee, proposte, budget e fattibilità.

Il progetto “a.l.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. APS con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del 1° incontro

Allegati

L’equipe del servizio ” No Barriere alla comunicazione” del Comune di Milano, ha organizzato per il giorno 20 aprile alle ore 17:00 a Palazzo Reale (Piazza del Duomo, 12) una visita guidata alla mostra di Cézanne e Renoir con anche interprete LIS

La prenotazione è obbligatoria, per informazioni e prenotazioni mail:  PSS.ServSordi@comune.milano.it

Sagrato del Teatro StrehlerLargo Greppi 1giovedì 18 aprile 2024, ore 17

Tram 2, 4, 12, 14 – Autobus 57, 61 – M2 Lanza

Marco D’Agostin e Chiara Bersani dialogano con Dalila D’Amico partendo dal lavoro “Jérôme Bel”

L’incontro del progetto europeo STAGES è nato per immaginare scenari di “futuri desiderabili” in questo tempo di crisi climatica, riflettendo in particolare sul tema dell’accessibilità – culturale, economica, fisica e linguistica.

L’incontro è accessibile grazie al servizio di interpretariato italiano/LIS ed è organizzato in collaborazione con Al.Di.Qua. Artists

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.piccoloteatro.org/it/events/2023-2024/corpi-di-relazione-come-si-danza-l-accessibilita

 

LINK Progetto europeo STAGES   https://www.piccoloteatro.org/it/pages/stages

LINK FB:  Al.Di.Qua. Artists  https://www.facebook.com/aldiquaartist/

Al Teatro Studio Melato in Via Rivoli 6, Milano – dal 17 al 21 aprile 2024

Metropolitana e linee urbane: M2 Lanza -Tram 2, 4, 12, 14 – Bus 57, 61

L’ufficio Promozione e Proposte Culturali del Teatro Studio Melato, ha organizzato lo spettacolo Jérôme Bel accessibile anche alle persone con disabilità uditiva.

Sono previsti sopra titoli, in italiano e in inglese, su tutte le date.

Il costo del biglietto è di € 10 mentre l’accompagnatore entra gratuitamente

Per prenotarsi allo spettacolo, è sufficiente scrivere

 a:   promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it oppure a  MilaniS@piccoloteatromilano.it

Sito: https://www.piccoloteatro.org/it/theaters/piccolo-teatro-studio-melato

Per informazioni sull’accessibilità degli spettacoli:  Promozione.Pubblico@piccoloteatromilano.it

Prosegue il progetto di accessibilità per persone con disabilità uditiva a La Scala di Milano, il secondo appuntamento è venerdì 26.04.2024 – Cavalleria rusticana / Pagliacci – regia di Mario Martone – Recita con sottotitoli specifici per spettatori con disabilità uditiva.

Due ore prima dell’inizio dello spettacolo, verrà organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità. Per le persone sorde è previsto il servizio di interpretazione in LIS, ove richiesto. Se si desidera partecipare alle visite, si prega di darne conferma in fase di acquisto del biglietto. 

Per ogni spettacolo sarà disponibile un libro di sala accessibile in formato digitale, con informazioni sull’opera, il compositore, la trama e le scelte artistiche relative all’allestimento. Il libro di sala è realizzato in forma di testo scritto, tradotto in lingua dei segni italiana e interamente fruibile in formato audio. È corredato di audio descrizione per le immagini ed è utilizzabile su ogni dispositivo elettronico fisso e mobile.

Sarà inoltre realizzato un video di presentazione per ogni spettacolo, accessibile attraverso i sottotitoli, la lingua dei segni italiana e la versione audio con eventuale descrizione delle immagini.

Il prezzo per disabile con accompagnatore è di € 80

Per informazioni e prenotazioni, con posti limitati, scrivere a: teatroaccessibile@fondazionelascala.it oppure  elena.digiovanni@unimc.it

Il Teatro alla Scala nella Stagione 2023/2024 offre un servizio di maggior fruibilità destinato alle persone con disabilità visiva e uditiva.

Sabato 20 aprile alle ore 11,00 il Teatro alla Scala, ha organizzato la rappresentazione “il piccolo spazzacamino” di Benjamin Britten regia di Lorenza Cantini..

Lo spettacolo è destinato a ragazzi delle scuole medie, inizio scuole superiori.

SITO e prenotazione:   https://www.teatroallascala.org/it/stagione/2023-2024/grandi-spettacoli-per-piccoli/grandi-opere-per-piccoli/il-piccolo-spazzacamino-per-bambini.html

Visto l’interesse a questo spettacolo, se non doveste trovare posto, potete contattare una nostra collaboratrice, Nicoletta,  a questa mail:   giovannienicoletta@gmail.com

Iniziativa culturale di sensibilizzazione del Centro Internazionale Ricerche Giuridiche Iniziative Scientifiche (C.I.R.G.I.S.), prevista per il 6 marzo 2024, alle ore 10.15, presso l’Aula Magna della Mangiagalli – Via Della Commenda, 12 – Milano, sul tema “Intelligenza Artificiale: complessità per la ricerca e certezze per la salute e l’ambiente”.

Per gli studenti delle scuole superiori o dell’Università la partecipazione è gratuita.

Per partecipare scrivere alla mail: graziella.ventura@policlinico.mi.it  |urp@policlinico.mi.it|   indicando il nominativo del/i partecipante/i, l’età, la scuola frequentata e, per il caso di partecipazione di studente diversamente abile, il tipo di supporto necessario e la presenza di eventuale accompagnatore.

In allegato la locandina dell’evento

Allegati

Il Teatro alla Scala nella Stagione 2023/2024 offre un servizio di maggior fruibilità destinato alle persone con disabilità visiva e uditiva.

Sabato 20 aprile alle ore 11,00 il Teatro alla Scala, ha organizzato la rappresentazione “il piccolo spazzacamino” di Benjamin Britten regia di Lorenza Cantini..

Lo spettacolo è destinato a ragazzi delle scuole medie, inizio scuole superiori.

SITO e prenotazione:   https://www.teatroallascala.org/it/stagione/2023-2024/grandi-spettacoli-per-piccoli/grandi-opere-per-piccoli/il-piccolo-spazzacamino-per-bambini.html

Visto l’interesse a questo spettacolo, se non doveste trovare posto, potete contattare una nostra collaboratrice, Nicoletta,  a questa mail:   giovannienicoletta@gmail.com

Un programma di attività inedite e speciali a cui MuseoCity dà vita coinvolgendo oltre 100 luoghi della cultura, per accompagnare il pubblico alla scoperta di una Milano straordinaria.

La Compagnia marionettistica Carlo Colla & Figli, nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 marzo alle ore 20 e domenica 3 marzo alle ore 16 sarà in scena con lo spettacolo “La leggenda di Pocahontas”, presso l’Atelier Carlo Colla & Figli, via Montegani 35/1 – Milano (M2 Abbiategrasso / Tram 3).

Lo spettacolo ha una durata di 80 minuti. Consigliato dai 10 anni.

Le persone che arriveranno tramite MuseoCity usufruiranno di uno sconto sul biglietto d’ingresso (costo biglietto scontato: 10€).

Ingresso a pagamento: speciale MuseoCity 10€. Con prenotazione obbligatoria: T. 02.21119151 – 02.89531301 oppure cammarata@marionettecolla.org

(chiedendo lo sconto riservato a MuseoCity)

SITO  https://www.museocity.it/events/65d4e327ccd945421596afd4

Un Ente del terzo settore di Milano, specializzato in corsi accademici triennali di produzione musicale e sound engineering, centro Certificato Ableton e Steinberg e centro riconosciuto FL studio, sta organizzando un corso di formazione nell’ambito della produzione musicale (informatica musicale), rivolto a persone con diversi gradi di sordità. La partenza ufficiosa è prevista per novembre/dicembre 2024.

Sono alla ricerca di 5 ragazzi dai 18 anni in su, con diversi gradi di sordità (il paniere dovrebbe essere eterogeneo, senza esclusione alcuna) che abbiano interesse per la musica e che vogliano partecipare a questa iniziativa.

Il corso sarà gratuito, in presenza a Milano, e potrà essere un momento di forte inclusione sociale, oltre a rappresentare una novità nell’ambito formativo di persone con sordità, per cui sicuramente la musica rappresenta spesso un limite in termini di fruizione.

A seconda della classe che verrà formata, hanno previsto in itinere la presenza di moderatori, interpreti LIS e sottotitolazione.

Se siete interessati e volete partecipare a questo corso di formazione, inviare una mail a:  alfaudio@tiscali.it  con Oggetto: corso di formazione nell’ambito della produzione musicale