Giovedì 25 ottobre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma “Euforia”, l’opera seconda di Valeria Golino presentata all’ultimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard, che sarà nei cinema d’Italia proprio a partire dal 25 ottobre.

Il film, che vede protagonisti Valerio Mastandrea e Riccardo Scamarcio, racconta il rapporto fraterno tra Matteo (Scamarcio), un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico, interessato solo ai suoi piaceri preferiti: sesso, droga e culto del proprio corpo ed Ettore (Mastandrea), che vive e insegna alle scuole medie nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati. È un uomo cauto, integro, che per paura di sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra, nascondendo fallimenti e insoddisfazione dietro una maschera di sarcasmo e disillusione. Due persone all’apparenza lontanissime, che una situazione difficile obbliga a riavvicinarsi.

Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.

Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e dal mese di ottobre dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com

Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.

Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Euforia di Valeria Golino, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)

Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.

Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Sorda dalla nascita per una rosolia contratta dalla madre al quarto mese di gravidanza, Sara Giada Gerini è una bella giovane donna piena di grinta, ex campionessa olimpionica di pallavolo della Nazionale Sordi, salita alla ribalta delle cronache dopo aver postato sulla sua pagina Facebook un video nel quale rivendica i diritti dei non udenti. Il video è stato visto da circa 23 milioni di persone in 5 mesi e ha avuto oltre 800mila condivisioni. Tutto questo ha trasformato Sara in una moderna, ironica, scanzonata “Giovanna d’Arco delle pari opportunità” anche per chi non ha il dono dell’udito.

Sara ha deciso di raccontare in prima persona la vita vera di chi “non ci sente con le orecchie, ma col cuore” in pagine raccolte dalla penna agile della scrittrice e giornalista Marina Migliavacca Marazza. Il progetto è frutto di un’idea di Claudio Venturelli, che ha anche scritto una toccante prefazione.  Un libro che si legge d’un fiato, pieno di intensa umanità, dramma e incredibile sense of humour. È la quotidianità solo apparentemente “normale” di chi è affetto da un handicap che nessuno può vedere, ma che ti cambia l’esistenza. Il volume tocca argomenti interessanti e spesso “sensibili” attraverso aneddoti e riflessioni: il tono è leggero, una chiacchierata godibilissima, ma il senso è profondo. Il suo scopo del resto è dichiaratamente ambizioso: promuovere una rivoluzione culturale per la quale i tempi sono maturi…

Editore: Ocho Tocho  Anno edizione: 2018  In commercio dal: 1 gennaio 2018   € 8,49

Contatto fb  https://www.facebook.com/SaraGiadaGerini/

L’Associazione MERCURIO in collaborazione con la Fondazione Laureus Italia, ha organizzato un percorso per coinvolgere ragazzi provenienti da contesti a rischio a svolgere attività sportiva per aumentare l’autostima, lo spirito di squadra, imparare a compiere scelte giuste per sé stessi e a sviluppare il senso di cittadinanza attiva. Il progetto mira anche a incoraggiare i bambini con disabilità, sia fisiche che psichiche, a praticare lo sport e a promuovere una cultura inclusiva al fine di renderli pienamente integrati nella loro vita quotidiana e sociale.

Associazione Mercurio Via Olmetto 1 Milano – Info:    info@associazione-mercurio.org

 

Press-IN anno X / n. 2185 CinemaItaliano.info del 17-10-2018

ROMA. Il cinema – al pari della società – si fa sempre più globale e richiede apertura e condivisione presso una platea sempre più ampia. In questo contesto “Cinecittà si Mostra”, l’esposizione permanente di Istituto Luce – Cinecittà, che permette al grande pubblico di entrare negli Studi di Via Tuscolana, vuole diventare maggiormente inclusiva e allargare l’esperienza di visita e conoscenza della Settima Arte al pubblico sordo.

È così che da Novembre sarà possibile prenotare nuovi percorsi didattici dedicati specificamente al pubblico sordo e promossi con un video ad hoc. I mitici Studi di Cinecittà saranno fruibili anche per le persone sorde, italiane e straniere, grazie all’attività mirata del Dipartimento educativo di “Cinecittà si Mostra” e la conduzione di educatori sordi specializzati direttamente in lingua dei segni: una lingua vera e propria che veicola i suoi significati attraverso un sistema codificato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo…

Press IN 2185

Allegati

dello scrittore valdostano Claudio Morandini

Il libro, pubblicato lo scorso settembre, sarà presentato dall’autore al Museo dei Bambini di Milano (via Enrico Besana,12) venerdì 26 ottobre alle 17, in un evento (organizzato dal Centro Operativo Editoriale del CAI), compreso nel programma dell’edizione 2018 del Milano Montagna Festival e rivolto ai ragazzi dai 6 agli 11 anni

Dopo la presentazione i piccoli partecipanti saranno coinvolti in uno speciale laboratorio nel Centro Permanente Remida del museo, basato sulle vicende raccontate nel romanzo: dovranno infatti costruire la propria maschera utilizzando materiali naturali, proprio come il giovane Remigio fa nel libro.

L’ingresso è gratuito previa prenotazione telefonica fino ad esaurimento posti chiamando lo 02 43980402.

Il museo ricorda che l’evento è rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni, non saranno accettate prenotazioni per bambini di età differente da quella indicata.

L’equipe No Barriere alla comunicazione, del Comune di Milano, propone da martedì 23 ottobre 2018 la lettura del giornale c/o la loro sede in Viale Zara 100 dalle ore 15,30 alle ore 17,30

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA SCRIVENDO A: PSS.ServSordi@comune.milano.it   Cellulare  3493573

Sito  www.nobarriereallacomunicazione.it

sabato 20 ottobre ore 21.00 presso il Teatro Openjobmetis a Varese

A.G.U.A.V, Associazione Genitori ed Utenti Audiovestibologia di Varese, con i ragazzi della cooperativa “Il GRANELLO”, ha organizzato lo spettacolo teatrale “GREASE Land UN MONDO CHE BRILLA” Entrata Libera

Link

La Direzione di Gardaland e organizzazioni di rappresentanza del mondo della disabilità si sono incontrate per raccogliere le istanze dei visitatori disabili nel percorso di miglioramento dell’accessibilità del principale Parco Divertimenti d’Italia

Continua l’impegno di Gardaland, il più grande e famoso parco divertimenti d’Italia, per una maggiore accessibilità dei suoi spazi e delle sue attrazioni all’utenza disabile. Dopo anni di relazioni “burrascose” tra il Parco e alcune associazioni di persone disabili, la politica di Gardaland di apertura all’ascolto delle esigenze degli ospiti con bisogni specifici e di resa accessibile del Parco sta continuando lungo una strada che sta portando buoni frutti…

Link  https://www.disabili.com/viaggi/articoli-viaggi-a-tempo-libero/gardaland-e-visitatori-disabili-piu-ospitalita-e-attrazioni-accessibili-grazie-al-confronto-con-le-associazioni

I ragazzi del gruppo teatrale di Fiadda Umbria sono lieti di invitarvi al loro spettacolo, i posti a disposizione sono limitati per la capienza del traghetto e per questo vi invitiamo ad aderire alla prevendita obbligatoria con una e-mail ritornoaitaca0906@gmail.com.
Oppure con un messaggio anche su Whastapp al seguente numero 347 861 4635 (dopo le ore 19).
In allegato la locandina dell’evento

Lo spettacolo inaugura il progetto “Teatro Senza Barriere®” che renderà accessibile il teatro anche a spettatori non udenti e non vedenti nella stessa sala con persone normodotate.
Un software dedicato legge i file precedentemente realizzati per la rappresentazione teatrale. Personale specializzato
utilizza il software per il ‘lancio’ in sala dei sovratitoli per sordi e delle audiodescrizioni…

Sabato 19 ore 20,00 e domenica 20 maggio alle ore 16,00.

Biglietti: ingresso disabili omaggio; ingresso accompagnatori euro 3,50 a persona

Per informazioni e prenotazione posti (posti limitati, prenotazione obbligatoria):

A.I.A.C.E. Milano

tel 02 462094

www.mostrainvideo.com 

info@mostrainvideo.com

Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires, 33

tel 02/00660606

http://www.elfo.org

biglietteria@elfo.org