Un altro sogno realizzato dall’Accademia L’Arte nel cuore di Daniela Alleruzzo è il film “Detective per caso”, in cui un gruppo di attori con disabilità lavora insieme ad attori senza disabilità, alcuni dei quali anche molto noti, e lo fa in una pellicola che non parla affatto di disabilità, ma è una commedia gialla. Ora quel film – presentato con successo alla “Festa del Cinema di Roma” e all’“Italian Film Festival” di Los Angeles – sta per uscire in sala, ciò che accadrà il 18 e 19 marzo, presso le sale dei circuiti The Space e UciCinemas…
L’associazione Liberi di Sentire Onlus, ci ha inviato la bella notizia di una ragazzina di 11 anni, Michelle Gaetano, che nel settembre 2018, ha vinto i campionati italiani di salto che si sono tenuti a Roma, nel campo equestre dei Lancieri di Montebello
Allegati
- Michelle Gaetano (433 kB)
In occasione della Giornata delle persone con disabilità, proclamata nel 1981, il Comune di Milano lancia una settimana di iniziative – dal 28 novembre al 5 dicembre – dedicate alle persone con disabilità, alle associazioni del Terzo Settore e ai gruppi di cittadini che ogni giorno lavorano per promuovere i loro diritti e il loro benessere…
Comune Mi Programma Settimana della Disabilità
Allegati
Il Presidente di a.l.f.a., con diversi soci a.l.f.a., ha presenziato la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo di Milano Monsignor Delpini, queste le sue considerazioni:
Monsignor Delpini, ha celebrato la Messa pomeridiana della domenica in Duomo dedicandola alle persone sorde. Era predisposta una zona con la banda magnetica e due schermi con il riquadro in LIS e la sottotitolazione. La Messa è stata introdotta con una breve storia del rapporto fra la Chiesa e l’educazione dei sordi a Milano, la LIS e l’oralismo, “oggi c’è l’impianto cocleare e i bambini non hanno le difficoltà che i sordi avevano un tempo”.
Numerosi sono stati gli interventi di persone sorde in LIS, MA anche di persone sorde che hanno parlato, alcune portatori di protesi, altre di impianto cocleare
L’Arcivescovo ha celebrato la Messa parlando in maniera molto chiara e con la giusta velocità in modo da essere compreso da chi, sordo, fosse in grado di seguirlo uditivamente. Il suo volto era ripreso sugli schermi consentendo, anche se non sempre, la lettura labiale.
Mercoledì 21 novembre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna L’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In programma “Notti Magiche”, il nuovo film diretto da Paolo Virzì presentato come evento speciale all’ultima Festa del Cinema di Roma, in cui il regista racconta l’avventura trepidante, nello splendore e nelle miserie dell’ultima stagione gloriosa del Cinema Italiano, di tre giovani aspiranti sceneggiatori.
Info Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente ed accompagnatore
Telefono 02 6597732
Mercoledì 21 novembre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna L’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In programma “Notti Magiche”, il nuovo film diretto da Paolo Virzì presentato come evento speciale all’ultima Festa del Cinema di Roma, in cui il regista racconta l’avventura trepidante, nello splendore e nelle miserie dell’ultima stagione gloriosa del Cinema Italiano, di tre giovani aspiranti sceneggiatori.
Info Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente ed accompagnatore
Telefono 02 6597732
BOOKCITY MILANO è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).
Il Servizio Sordi del Comune di Milano, ci segnala gli eventi sottotitolati e con servizio LIS:
- 15 Novembre ore 20:30 Jonathan Coe e il futuro che non ci aspettavamo, J Coe e B Stefanelli, Teatro Dal Verme, via San Giovanni sul muro 2
- 16 Novembre ore 18:00 La filosofia dell’astrofisica ,Museo Nazionale della Scienza e delle Tecnologie, via san Vittore 21
- 17 Novembre ore 10:30 La vita è i suoi libri, M Recalcati ,Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14
- 17 Novembre ore 12:30 La ricetta della fede, Pif ,Museo Nazionale della Scienza e delle Tecnologie, via san Vittore 21
- 17 Novembre ore 20:00 La sindrome dell’inconcludenza, Lo cascio,Museo Nazionale della Scienza e delle Tecnologie, via san Vittore 21
- 18 Novembre ore 20:30 Tutto cambia ma italiani si rimane, Severgnini, Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14
Si consiglia di segnalare la vostra presenza tramite mail PSS.ServSordi@comune.milano.it o sms al 3493573889
L’Associazione Italiana Liberi di Sentire Onlus, ci segnala la bella storia di, Matteo Masetti campione italiano nella sua categoria per il lancio del giavellotto, fa parte della Nazionale Italiana con la quale ha partecipato ai Giochi del Mediterraneo, dove è stato il primo non udente tra gli atleti iscritti da quando esiste questa manifestazione, qualificandosi sesto
Allegati
- Matteo Masetti (448 kB)
Come già comunicato con la nostra Newsletter n. 19, vi ricordiamo l’invito dell’Arcivescovo alle persone le persone con disabilità uditiva.
Vi aggiungiamo alcune indicazioni per la partecipazione:
- si potrà accedere in Duomo dalle ore 16:00 attraverso la prima porta a sinistra facciata centrale, dove, oltre il personale del Duomo ci sarà la presenza di interpreti LIS: guardando il Duomo, 1^ porta a sinistra
- per il dialogo iniziale e la celebrazione saranno funzionanti i servizi di interpretariato LIS, sottotitolazione e induzione magnetica, quest’ultima attiva nella parte della navata centrale più prossima all’altare.
- il personale addetto all’accoglienza sarà a vostra disposizione per ulteriori informazioni
Info: don Mario Antonelli – Vicario Episcopale per l’Educazione e la Celebrazione della Fede
Arcidiocesi di Milano – CURIA ARCIVESCOVILE – Piazza Fontana, 2 – 20122 Milano
email vic_educel@diocesi.milano.it
Tel. +39 02 8556.413
Domenica, 18 novembre p.v. alle ore 16.45 al Duomo di Milano, seguirà la Santa Messa alle 17.30.
Si invitano tutti coloro che intendono partecipare all’evento a presentarsi con largo anticipo (ore 16,00 circa) per poter superare le consuete operazioni di controllo predisposte all’ingresso del Duomo per garantire la sicurezza.
Sarà garantita l’accessibilità all’evento attraverso il servizio di sottotitolazione e di interpretariato LIS.
Il coordinamento delle presenze è affidato a Mons. Bruno Marinoni: moderator@diocesi.milano.it
E’ opportuno segnalare la partecipazione entro lunedì 12 novembre
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018