sabato 25 maggio alle ore 15,30 presso il Teatro Delfino di via Carnelli 1 a Milano, si terrà la rappresentazione
teatrale “La tribù dei nasi rossi”.

Lo spettacolo rappresenta la conclusione del percorso del progetto “Amaranto” che è iniziato ad ottobre 2018 e che ha visto come protagonisti ragazzi e adulti sordi con particolari difficoltà relazionali.

Speriamo di vedervi numerosi per sostenere i nostri ragazzi in questa esperienza!
Costo posto unico € 3
Info http://www.ireos.net/

Potranno presentare domanda di contributo le persone con disabilità residenti a Milano con:
– Età compresa tra i 14 e i 65 anni
– Invalidità certificata del 100% (se maggiorenni)

Le iscrizioni saranno raccolte su appuntamento dal 21 maggio al 7 giugno (da lunedì a venerdì)
dalle ore10.00 alle ore 17.00 presso il WeMi Center –Via Statuto 15 – MM2 Moscova, Bus 94 43

contatti pss.soggiorniclimatici@comune.milano.it
Link http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/sociale/Sostegno_reddito/Soggiorni_Climatici

«Chiediamo a bambini, ragazzi e adulti di sperimentarsi con l’Arte della Fotografia, anche con il proprio cellulare, fermando per sempre con un’immagine quello che per loro è il “Bello della Vita”, dando al tempo stesso visibilità anche alla nostra realtà sociale, ancora spesso vittima di stigma e pregiudizio»: viene presentato così, dalla Cooperativa Sociale comasca Agorà97, il concorso fotografico denominato appunto “Il Bello della Vita”, aperto a tutti, fino al 26 maggio, senza limiti di età e provenienza…

Link all’articolo originale

Tale è la Guida 2019 realizzata da Village for all – la nota rete specializzata in turismo accessibile, che conferisce alle strutture dell’ospitalità e a quelle del commercio il proprio marchio dedicato all’accoglienza ospitale – strumento online, scaricabile gratuitamente, che intende aiutare famiglie con bimbi piccoli, anziani, persone con disabilità permanente o temporanea (motoria, visiva, uditiva, cognitiva, comportamentale), coloro che hanno allergie alimentari e ambientali, e anche le Associazioni Sportive e le Cooperative che organizzano attività del tempo libero e di vacanza…

Link all’articolo originale

La guida completa di Liligo dedicata al Turismo Accessibile e ai servizi offerti dalle città, le compagnie aeree, gli
aeroporti e gli autonoleggio, ai viaggiatori con mobilità ridotta e altre forme di disabilità…

Link

Il Pio Istituto dei Sordi di Milano, ci comunica queste due interessanti iniziative:
dal 24 al 28 aprile p.v. si svolgerà a Cemmo (Capo di Ponte, in Valcamonica in provincia di Brescia) presso
l’Istituto Suore di Santa Dorotea in via Madre Annunciata Cocchetti n. 5 il Ritiro della Nazionale Femminile di Volley Sorde.

Giovedì 25 aprile alle ore 18,00 si svolgerà una partita amichevole tra la Nazionale Femminile Volley Sorde
e l’US Montecchio Macelleria Ottelli. Le ragazze azzurre della pallavolo sono le eredi delle vincitrici della medaglia d’argento ai Deaflympics (i Giochi olimpici per atleti con disabilità uditiva) che si sono svolte a Samsun in Turchia nel luglio 2017

Sabato 27 aprile alle ore 20,45 si terrà invece la proiezione del video-documentario “Il Rumore della
Vittoria”, di Ilaria Galbusera ed Antonino Guzzanti; a seguire un breve dibattito condotto dal giornalista Roberto Bof.

Link all’articolo originale

L’equipe del servizio ” No Barriere alla comunicazione” del Comune di Milano, ha organizzato la visita guidata  con una guida ed un’interprete LIS

Il  ritrovo sarà  davanti all’università di Brera in Via Brera

La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a :  PSS.ServSordi@comune.milano.it  oppure   Cellulare  3493573889

 

Fiadda partecipa alla Maratona il CSV (Centro di Servizio per il Volontariato), che da sempre si occupa dell’organizzazione della Stracittadina, soltanto sabato ha risposto accogliendo positivamente la richiesta della Fiadda di poter disporre nell’area dedicata del Circo Massimo di uno stand doppio rispetto a quello dello scorso anno

Link all’articolo originale

Come ogni anno i runner non maratoneti, desiderosi di essere parte in un grande evento sportivo,
possono partecipare alla Europ Assistance Relay Marathon: la staffetta non competitiva per squadre di 4
persone, ognuna delle quali corre una frazione tra i 7 e i 13 km.

La staffetta è strettamente collegata al Milano Marathon Charity Program, il progetto di fundraising che
consente a tutti i runner di correre per un’organizzazione non profit a scelta, contribuendo alla raccolta
fondi da destinare a progetti solidali specifici. Sono più di 100 le associazioni che partecipano al
programma: ogni vostro passo, ogni vostra goccia di sudore sarà dedicata alla causa che avete
scelto di sostenere

Link all’articolo originale

Dal 5 al 7 aprile 2019 Alberto Conte e Susanna Di Ciò terranno un seminario itinerante, dedicato a tutti coloro che desiderano viaggiare a piedi verso Santiago, Roma o percorrere gli altri grandi cammini, ma non pensano di esserne all’altezza (oppure hanno solo bisogno di qualche informazione!).

Quando: da venerdì 5 Aprile alle 18 a domenica 7 Aprile alle 17

Dove: alla Casa del Movimento Lento di Roppolo (BI), 1 ora da Milano e 40′ da Torino

Contributo per l’iscrizione: 90 Euro

Informazioni e iscrizioni: casa@movimentolento.it – 3357979550 o lo 0161987866

Link https://www.casa.movimentolento.it/it/resource/news/il-primo-passo-come-e-perche-mettersi-cammino-sull/?utm_source=phplist570&utm_medium=email&utm_content=HTML&utm_campaign=Come+e+perch%C3%A9+mettersi+in+cammino