Il dott. Sandro Burdo, responsabile scientifico dell’Associazione Liberi di Sentire (http://www.liberidisentire.it/) ci segnala il LINK divulgato da Giuseppe Gitti di un film su bambini sordi girato dopo il 2010 e non nel 1800…
Suggerisce di guardarlo perchè fa molto riflettere
LINK https://www.babyclick.it/news/lisola-dei-sordobimbi/

AFA – Associazione Famiglie Audiolesi della provincia di Como La missione di AFA è da sempre rivolta a facilitare l’inclusione nella società dei soggetti audiolesi privilegiando l’apprendimento del linguaggio verbale e una buona padronanza linguistica per consentire la comunicazione in ogni ambito: dal contesto scolastico – con il raggiungimento del massimo livello di scolarità adeguato per ogni soggetto…
SITO http://www.afacantu.it/
LINK PROGRAMMA http://www.afacantu.it/page4.html#header3-prog2020

Nuovo appuntamento con “Cinema senza barriere”, la rassegna cinematografica inclusiva che, grazie all’apposita sottotitolazione per non udenti e all’audiodescrizione per le persone con disabilità visiva, permette alle persone con disabilità sensoriale di godersi pienamente un film nella stessa sala con persone normodotate. Per il mese di febbraio, la rassegna prevede la proiezione di “Io sono li”, del regista Andrea Segre. L’appuntamento è per mercoledì 26 febbraio alle ore 19.30 presso il cinema Anteo (via Milazzo, 9 – sala Rubino)
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione. Biglietti: intero 6 euro; ridotto per non udenti/non vedenti e accompagnatore 4,50 euro
LINK http://www.mostrainvideo.com/p.aspx?t=general&mid=267&l=it

La Fondazione Pio Istituto si racconta. Servizi, attività e progetti per l’inclusione delle persone con disabilità uditiva…
5 marzo alle ore 18,00, presso l’ex Fornace , Alzaia Naviglio Pavese n. 16
LINK https://www.pioistitutodeisordi.org/giovedi-5-marzo-presentazione-civil-week-milano-2020/

A.S.D. “I Percorsi del Mulino” propone un progetto che avvicina anche le persone disabili al cavallo.
Centro Parco Rana Rossa a Ricengo (Cremona)
Per informazioni ipercorsidelmulino@virgilio.it
Sito https://ipercorsidelmulino.wixsite.com/ipercorsidelmulino
Facebook https://www.facebook.com/ipercorsidelmulino/

L’Associazione “Vela Insieme”, nata nel 1996 come “scuola di mare” accessibile a tutti, ha sviluppato negli anni la propria attività, facendo del mare e della navigazione strumenti di aggregazione e di integrazione attraverso la formazione di equipaggi misti, composti da giovani disabili e non disabili.
L’obiettivo complessivo del progetto consiste nell’offrire a giovani (con e senza disabilità), di età compresa dai 14 ai 25 anni, un’esperienza di abilitazione ed integrazione sociale mediante la partecipazione a crociere di cinque giorni di navigazione in equipaggi integrati su imbarcazioni a vela di 14 metri, lungo le coste dell’Arcipelago Toscano…
LINK https://www.velainsieme.it/velaterapia/
INFO velainsieme@gmail.com

Il Gruppo Sportivo Liberi di Sentire onlus è aperto agli atleti che partecipano a gare di alto livello, aperte a tutti e dove nessuno si permette di vietare l’uso dei propri ausili uditivi.
Inclusione significa far parte della società civile e non essere membro di sette che limitano la propria libertà.
Il video chiarisce questi concetti e presenta i campioni del gruppo.
LINK https://www.youtube.com/watch?v=dhxeleCnoYA&list=UUyriMmioQ8h1foQHXGtB1Ug
Info http://www.liberidisentire.it/contatti

Ci sarà tempo fino al 10 marzo per partecipare al 4° Premio Artistico Letterario Internazionale Giuseppe Melchionna, promosso dall’Associazione Prodigio di Trento e centrato quest’anno sul tema “L’attimo che ti cambia la vita”, «per indagare quei momenti belli o brutti – come si legge nel bando – che segnano nella nostra vita una svolta, un punto di non ritorno e ci costringono così a rimetterci in gioco e a trovare dentro di noi forze ed energie che forse non sapevamo nemmeno di avere». La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, tramite racconti brevi, poesie o fotografie
Ci sarà tempo fino al 10 marzo per partecipare alla quarta edizione del Premio Artistico Letterario-Internazionale Giuseppe Melchionna…
approfondimenti: premiomelchionna@prodigio.it; associazione@prodigio.it.
LINK http://www.superando.it/2020/01/17/lattimo-che-ti-cambia-la-vita/

di Maria Pia Amico
«Quasi ogni giorno – scrive Maria Pia Amico – i media propongono servizi sulle più svariate imprese compiute da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o intellettive, enfatizzando molte volte queste loro azioni. Ciò che non farebbero se si parlasse di gente “normale”. Ma perché fare distinzioni del genere? Il talento è unico, universale, non importa se chi ce l’ha sia una persona con o senza disabilità»
Il significato delle parole è molto importante e può assumere svariati aspetti positivi o negativi, a seconda dei modi e delle circostanze….
LINK http://www.superando.it/2020/01/08/il-talento-e-unico-universale/

Andare a Paestum e passeggiare tra le rovine di uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia è sempre una buona idea. Da oggi lo è per un motivo in più: il Parco Archeologico ha lanciato una APP che risponde ai principi dell’accessibilità universale e migliora la fruizione del sito archeologico. Per tutti.

Si chiama “Paestum” ed è il risultato di quasi due anni di un lavoro svolto dal Parco Archeologico di Paestum ed ECCOM, in collaborazione con VISIVALAB e con l’Istituto Statale per sordi.

Uno sforzo congiunto, per rispondere all’esigenza di avvicinare le rovine e la loro storia a un pubblico sempre più ampio…

LINK  https://www.artribune.com/progettazione/new-media/2019/12/arte-e-accessibilita-paestum-si-racconta-con-unapp-pensata-in-6-lingue-e-in-lis/