Per comprendere gli altri, chi è sordo ha bisogno di guardare le labbra che si muovono in modo da decifrare le parole. E, ai tempi del Covid e dei volti coperti dalle mascherine, i portatori di questa disabilità vivono un doppio isolamento. La condizione è raccontata, in modo leggero, da Elisa Paganelli, cantante di Scanzorosciate, nel documentario a puntate «Un giorno da persona sorda»: il trailer è su Youtube…
Sarà questo il tema della dodicesima edizione di “HANDImatica”, il tradizionale evento promosso dalla Fondazione ASPHI, che si terrà tutto in edizione online dal 26 al 28 novembre, articolando numerosi appuntamenti soprattutto sullo smart working per le persone con disabilità, sulla trasformazione della scuola tra didattica a distanza e didattica inclusiva integrata con il digitale, sulla situazione degli anziani fragili ai tempi del Covid-19 e sulle tecnologie nei centri per persone adulte con disabilità..
LINK http://www.superando.it/2020/11/16/handimatica-2020-tecnologie-digitali-per-la-comunita-fragile/
ALTRO LINK https://www.handimatica.com/programma-2020/
“Sempre più persone si rivolgono al nostro Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA chiedendo aiuto e supporto”.
Il Centro offre attraverso l’attività gratuita di avvocati specializzati, informazioni, consulenza e assistenza legale alle persone con disabilità vittime di discriminazione, per un totale di oltre mille azioni all’anno. Un’attività a tempo pieno molto dispendiosa in termini di energie e risorse economiche.
Per questo motivo, come da qualche anno LEDHA organizza una lotteria, il cui ricavato andrà al Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi
I biglietti della lotteria, si possono comprare solo on line …
LINK https://www.ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3¬izia=10027
BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro, editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti, professori, lettori occasionali o forti, di ogni età, si terrà in streaming dall’11 al 15 novembre. …
104 TRASFORMABILI IN FERIE: Legge 104, per lavoratori con handicap grave permessi slegati dalle esigenze di cura.
Si possono utilizzare i permessi previsti dalla legge 104 del 1992 come ferie? Si può, ad esempio, agganciare uno di questi giorni di assenza giustificata dal lavoro al termine di un weekend o di un ponte per prolungare la vacanza?…
LINK https://www.laleggepertutti.it/432586_permessi-104-trasformabili-in-ferie
104 CONSENTITI ANCHE SE NON CI SONO ESIGENZE DI CURA:
Per la Cassazione non si può licenziare il lavatore disabile che utilizza i permessi della legge 104 per esigenze diverse da quelle di cura
E’ stata recentemente depositata una interessante ordinanza della Cassazione (la n. 20243/2020) che riguarda il tema dei permessi per i lavoratori disabili,…
Insieme ad altri artisti come Stephen Hawking, Ray Charles, Andrea Bocelli, Frida Kahlo e Helen Keller, il compositore tedesco ha dimostrato che la mente può superare qualsiasi ostacolo se non ci si considera vittime di circostanze avverse ma forgiatori del proprio destino…
LINK https://www.linkiesta.it/2020/09/beethoven-musica-anniversario-250/
l sito del settimanale «L’Espresso» ospita alcuni scatti di Valerio Bispuri, un fotografo che ha realizzato un progetto volto a raccontare il mondo delle persone sorde. Per realizzarlo Bispuri ha provato ad affrontare il silenzio assoluto ricreandolo nella propria persona. I suoi scatti in bianco e nero restituiscono l’espressività e la vitalità di una bellezza spontanea.
LINK http://www.informareunh.it/ritrarre-le-persone-sorde-e-i-loro-silenzi-pieni-di-rumore/
Articolo e foto di Valerio Bispuri https://espresso.repubblica.it/foto/2020/09/24/galleria/sordi-1.353590#1
Fotografie che mostrino luoghi inaccessibili alle persone con disabilità, in vari àmbiti della vita, intendendo il termine di “inaccessibilità” come mancanza di misure adeguate, a partire da un’infelice progettazione, che impedisca appunto l’accesso alle persone con disabilità su base di parità con gli altri: è con questo tipo di immagini che i nostri connazionali di ogni età, così come tutti i cittadini dell’Unione Europea…
LINK http://www.superando.it/2020/09/28/luoghi-inaccessibili-un-concorso-fotografico-internazionale/
LINK http://www.edf-feph.org/newsroom/news/2020-photo-competition-inaccessible-places
Parco Biblioteca di Chiesa Rossa – Via S. Domenico Savio a Milano
Sabato 19 e domenica 20 settembre dalle 16.00 alle 22.00
Il Festival delle Abilità è una festa-festival d’arte musica e poesia per riscrivere l’immaginario della cultura contemporanea.
“Liberi di vivere come tutti” Franco Bomprezzi
Tutti gli spettacoli saranno gratuiti e resi accessibili attraverso servizio di interpretariato LIS.
Servizio di sottotitolazione grazie al sostegno della Fondazione Pio Istituto dei Sordi.
È consigliata la prenotazione ai laboratori inviando una mail all’ indirizzo c.bibliochiesarossa@comune.milano.it
«Un cortometraggio rivolto soprattutto a chi di disabilità ne sa poco o nulla e che magari pensa ad una condizione inconciliabile con il lavoro»: così la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che lo aveva prodotto nell’àmbito del progetto “JobLab”, aveva presentato il cortometraggio di Ari Takahashi “O L T R E – oltre il pregiudizio / oltre la disabilità”. E oggi quel cortometraggio ha vinto ben due Premi al Merito, con tanto di menzione speciale, all’“Accolade Global Film Competition” di La Jolla, in California, concorso internazionale quanto mai prestigioso …
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018