È un percorso didattico gratuito finalizzato alla sensibilizzazione degli alunni sui temi della solidarietà e della generosità, ideato da AIFR – Associazione Italiana di Fundraising per il movimento GivingTuesday Italia e supportato dal programma Starling Collective promosso da GivingTuesday Global. È strutturato in schede didattiche, scaricabili gratuitamente

Obiettivo?

Promuovere e diffondere una vera cultura della solidarietà e del dono attraverso un percorso educativo e azioni concrete di collaborazione, favorendo così la crescita umana e la formazione degli alunni.

A chi è rivolto?

Agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado, ma anche e soprattutto agli alunni che parteciperanno al percorso…

LINK  https://givingtuesday.it/a-scuola-di-generosita/?utm_source=phplist283&utm_medium=email&utm_content=HTML&utm_campaign=Al+via+il+progetto+%22A+scuola+di+generosit%C3%A0%22%21

La terza edizione della manifestazione (in programma l’11 e 12 settembre   presso il Parco della Biblioteca Chiesa Rossa in via Domenico Savio 3, nel portico della biblioteca a Milano) si svolgerà sotto lo sguardo di un Franco Bomprezzi dipinto dall’artista Davide Ratzo Ratti. Al giornalista e comunicatore fiorentino è intitolata la prima edizione del premio giornalistico voluto dall’associazione “Premio Bomprezzi” per ricordarne e valorizzare il lavoro a favore delle persone fragili, con e senza disabilità…

LINK  https://festivaldelleabilita.org/

LINK  http://www.vita.it/it/article/2021/09/06/il-festival-delle-abilita-nel-segno-di-bomprezzi/160324/

Associazione Sportiva Dilettantistica di Bussolengo (Verona), qualificata per la preparazione e il rilascio di brevetti subacquei a persone con disabilità motorie, sensoriali e psicologico-relazionali, ATIS Diving Club ha promosso per l’11 settembre, presso la piscina della propria città, la giornata denominata “Subacquea Zero Barriere”, una festa di sport per tutti, con prove subacquee e di respirazione gratuite…

LINK   https://atisdiving.it/diving-for-all-corsi-sub-per-disabili/

LINK   http://www.superando.it/2021/09/01/subacquea-zero-barriere/

Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: info@atisdiving.it  (Valentina Tumminelli).

“un viaggio all’interno della musica acusmatica della compositrice kosovara Donika Rudi, eseguita attraverso il sistema ottofonico che permette di percepire le sonorità nello spazio. Un’esplorazione del rapporto tra l’ascoltare e il sentire”. Inserito nel programma della 46a edizione del Pergine Festival, diretto da Carla Esperanza Tommasini (che ci ha confidato di essersi ispirata proprio a noi per il titolo del progetto), il “laboratorio d’ascolto”…

LINK   https://www.sentireascoltare.com/articoli/sentire-ascoltare-la-musica-acusmatica-di-donika-rudi-sentita-dai-sordi/

Parco della Biblioteca Chiesa Rossa – Milano – Via San Domenico Savio, 3  

Arte, Musica e Poesia è una festa-festival, che si svolge nel Parco della Chiesa rossa in Via S. Domenico Savio a Milano, volta all’inclusione sociale attraverso la valorizzazione dei talenti e delle potenzialità delle persone con e senza disabilità. L’obiettivo è promuovere una cultura inclusiva che metta in risalto le capacità delle persone a prescindere dalla loro condizione umana…

Servizio di trascrizione automatica grazie al sostegno della Fondazione Pio Istituto dei Sordi.

Link   http://festivalabilita.org/

di Giovanni Merlo

Nel racconto scritto dal giornalista di Radio Popolare, Alessandro Principe, non si parla di persone con disabilità in formato “supereroi” ma neanche di persone “abbattute dal destino o dalla sfortuna”

In gamba, fratello!” scritto dal giornalista di Radio Popolare, Alessandro Principe è  un libro di piccole dimensione ma non è un libretto.

È un libro di facile lettura ma non è banale, né superficiale.

È un libro che parla anche di disabilità, ma certamente non solo di quello.

In realtà è una storia di amicizia e anche di esclusione e di inclusione…

LINK  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=5&menu2=17&notizia=10169&page=1

LINK LIBRO https://www.roundrobineditrice.it/rr/in-gamba-fratello/

8 maggio 2021: dopo parecchi mesi passati ad incontrarsi a distanza, finalmente i ragazzi del gruppo a.l.f.a. si sono ritrovati in presenza presso i Giardini della Guastalla a Milano, insieme alle nostre pedagogiste Francesca e Carola.

Nel corso di tutti questi mesi di lockdown, più o meno stretto, il mezzo informatico ha permesso al gruppo di mantenersi in contatto, anche se a tratti con fatica e difficoltà, ma i ragazzi non si sono demoralizzati ed anzi hanno via via preso maggior confidenza con la modalità della video-conferenza, anche grazie alla grande pratica fatta con la didattica a distanza.

Tutto ciò ha permesso di poterci ritrovare con nuove energie e nuova spinta per i progetti futuri.

“La sua storia trasmessa su Rai 3 in occasione del programma “Che ci faccio qui” mi ha prima di tutto emozionato profondamente e dopo convinto di poter trovare un modo per intervistarla… Nonostante sia affetta da sordità dalla nascita il suo genio musicale non ha eguali. Come suona il violoncello …”

LINK   https://www.musicalnews.com/2021/05/02/giulia-mazza-un-inno-alla-bellezza-musicale/

LINK  https://www.udinetoday.it/attualita/giulia-mazza-sorda-violoncello-martignacco-2-aprile-2021.html

Il personale di staff del Champions’ Camp è composto da educatori qualificati che assicurano il controllo sui partecipanti 24 ore su 24, con la presenza media di un responsabile maggiorenne ogni 4 iscritti.

All’interno dell’organizzazione, oltre ai componenti della direzione, ci sono in ogni sede e in ogni turno: Responsabile di Sede, Responsabile della logistica, Medico/Infermiere, Animatori, Fotografi, Istruttori Sportivi per ogni disciplina praticata ed Educatori specializzati.

LINK  https://www.championscamp.it/summer-camp/

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI  https://www.championscamp.it/info-e-iscrizioni/

Dal 4 dicembre 2020 è disponibile su Amazon Prime Video Sound of Metal, film diretto da Darius Marder. Il protagonista è Riz Ahmed, vincitore nel 2017 dell’Emmy Award come miglior attore per The Night Of – Cos’è successo quella notte? Lodata dalla critica, la pellicola cerca di mostrare cosa vuol dire per un musicista perde l’udito…

LINK  https://www.mam-e.it/spettacolo/sound-of-metal-il-film-di-prime-video-su-un-musicista-sordo/